Un’eccellenza tutta gallese, la Zecca Reale Britannica si trova poco fuori Cardiff, a Llantrisant. Curioso, non trovate? Solitamente si immaginano i palazzi della zecca reale nelle capitali, invece, quella britannica è immersa nelle campagne del sud del Galles.
Non sempre però è stato così. Infatti, nel 1200 circa, la Royal Mint aveva sede nella Tower of London dove le primissime monete furono coniate. Si sposterà solo all’inizio del 1800, poco più in là, a Tower Hill con l’aggiunta dei più moderni macchinari a vapore. Solo nel 1968, la Zecca Reale Britannica si sposta da Londra a Llantrisant. La sua inaugurazione avviene il 17 dicembre ed ufficializzata dalla Regina Elisabetta II.
La struttura ospita non solo i laboratori della forgiatura delle sterline ma anche un vero e proprio museo, un ristorante e un negozio di souvenir.
Come arrivare alla Zecca Reale Britannica
La Zecca Reale Britannica è perfetta per una gita di mezza giornata sia da Cardiff che da Bristol. Dista dalla capitale gallese meno di una mezz’ora di auto ed un’ora circa da Bristol.
Partendo da Cardiff, prendete il Cardiff Bay link in direzione A4234 fino all’uscita per l’autostrada M4. Entrate brevemente sulla M4 fino all’uscita A4119 in direzione Llantrisant.
Mentre da Bristol, entrate prima sulla M32 e successivamente proseguite sulla M4. Anche qui, uscirete alla A4119 in direzione Llantrisant.
Il postcode per arrivarci con la macchina è CF72 8YT. Tuttavia, una volta raggiunta la vostra destinazione, vi troverete davanti il parcheggio per gli addetti ai lavori, nel quale non potete sostare. Invece, continuando leggermente più avanti, seguendo le indicazioni per il parcheggio pubblico, svolterete nella stradina Pantybrad. Qui, si trova il parcheggio gratuito per accedere alla Royal Mint.
L’intero spazio, dal parcheggio agli interni della Zecca Reale sono completamente accessibili. Quindi perfetti anche per chi ha bambini ancora in età da passeggino.
La Royal Mint Experience: dentro la Zecca Reale Britannica
Una volta all’interno della struttura, troverete davanti a voi una macchina risalente agli anni ’60 ricoperta di monete in rame. Dietro un muro ricoperto di altrettante monete raffiguranti il profilo dell’amante ex Regina Elisabetta II.
Al lato, la reception dove poter acquistare i biglietti per il tour dei laboratori della Zecca Reale Britannica e per coniare la vostra moneta. I prezzi dei biglietti variano a seconda della giornata, se festiva o feriale, e dalla disponibilità. Però, i bambini sotto i cinque anni entrano gratis e ci sono scontistiche per una famiglia di quattro persone. Vi consiglio di acquistarli sul sito della Royal Mint per non rimanere delusi all’entrata e non riuscire a fare il giro. Infatti, noi non avevamo prenotato, sperando di trovare posto in giornata. All’inizio non abbiamo potuto acquistare i biglietti in loco proprio perché era quasi tutto esaurito. Fortunatamente, siamo stati richiamati dalla manager mentre visitavamo il negozio annesso e abbiamo potuto prendere i ticket.
Prima di entrare nella fabbrica vera e propria, i vostri zaini e borse verranno perquisiti per ragioni di sicurezza e finalmente consocerete la vostra guida. Vi verrà spiegato brevemente cosa accadrà nel giro e la guida si premunirà di sottolineare che non è possibile fare foto all’interno dei laboratori.
Dopodiché avrà inizio il vero tour dove visiterete in tutto tre stanze. La guida vi mostrerà i macchinari per la creazione delle monete, i materiali usati che potrete toccare, come riciclano gli scarti e quanto dura tutto il processo. In seguito, camminerete in un piccolo corridoio con delle vetrate che danno sulla fabbrica dove la avviene la magia. Se visiterete la Zecca durante un giorno feriale, potrete sentire il frastuono di monete su monete che vengono assemblate, coniate e lucidate. Mentre nei giorni festivi, come il sabato in cui siamo andati noi, non sentirete una mosca volare ma, in compenso, potrete entrare nella fabbrica e toccare con mano le monete. Scoprirete inoltre che non è solo la sterlina ad essere coniata ma anche altre valute mondiali, a rotazione, che vengono scelte annualmente in base ai volumi date dalle nazioni. Difficilmente troverete euro, in quanto le monete nostrane vengono coniate spesso in Germania o Irlanda.
Avrete la possibilità anche di indovinare quali monete appartengono a quali nazioni e quanto pensate che pesino alcuni sacchetti che faranno passare tra le mani degli avventori o addirittura a quanto ammonta il valore dei sacchetti. Noi abbiamo tenuto tra le braccia quasi duemila sterline in monete da un pound.
Struck a Coin: conia la tua moneta
Durante la Royal Mint Experience, avrete la possibilità di forgiare voi stessi una moneta. L’esperienza avviene dopo aver visitato la fabbrica dove coniano tutte le monete per il Regno Unito e gli altri paesi scelti per quell’anno. Questo extra si traduce in un pagamento a persona di £7,50 in più sul biglietto.
La moneta che conierete avrà un tema predefinito. Il design, infatti, cambia durante il corso dell’anno celebrando anniversari, feste, compleanni dei reali e molto altro. Noi, per esempio, abbiamo avuto l’occasione di coniare una moneta con lo stemma di Tolkien, per celebrare la vita e l’eredità lasciata al paese dall’autore.
Il celebre scrittore de Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e altri racconti fantastici, è stato anche professore di letteratura anglosassone ad Oxford. All’interno della moneta è possibile trovare anche una sua celebre frase: “not all who wander are lost“, non tutti quelli che vagano sono perduti e direi che frase migliore non potevano scegliere.
Avremmo preferito la moneta dedicata al maghetto più famoso del mondo, Harry Potter, che si poteva coniare fino alla settimana antecedente alla nostra visita.
L’esposizione della Zecca Reale Britannica
Una volta finito il tour ai laboratori della Zecca Reale Britannica e la possibilità di coniare la vostra moneta, potrete visitare le sale espositive in maniera autonoma.
Qui, scoprirete la storia della Royal Mint dai suoi inizi alla torre di Londra fino al trasferimento in Galles e l’evoluzione delle monete britanniche dai primi ritrovamenti storici alle più nuove sterline con il profilo di Re Carlo III. Ho apprezzato moltissimo anche l’esposizione con tutte le monete del mondo. È quindi una mostra altamente istruttiva sia per i più grandi che per i più piccoli che avranno a disposizione giochi interattivi con le monete e una postazione dove colorare e disegnare.
Inoltre, oltre a coniare monete, la Zecca Reale Britannica forgia medaglie commemorative e non e premi sportivi. Ad esempio, le medaglie per le scorse olimpiadi sono state prodotte qui. Avrete quindi la possibilità di vedere anche quelle in una delle sale dell’esposizione.
La sala più curiosa per gli stranieri è quella con la carta dei parati con i vari proverbi, filastrocche o modi di dire britannici che hanno a che fare con le monete. Il più classico è sicuramente “a penny for your thoughts“, letteralmente “un penny per i tuoi pensieri” si traduce con “a cosa stai pensando?” rivolto a qualcuno che sembra assorto. La mia preferita è la filastrocca “find a penny, pick it up, and all day long you’ll have good luck“, cioè “trova un penny, raccoglilo e tutto il giorno avrai fortuna”.
Una volta finita la vostra visita, potrete acquistare un souvenir al negozio dedicato o prendere qualcosa da mangiare al bar – ristorante della Royal Mint. Se siete in zona, non perdetevi questa esperienza in Galles!
Like it. Share it. Pin it!
Classe 1990, viaggiatrice entusiasta, appassionata di fotografia, siciliana ed expat in UK dal 2014. Ti racconto dei miei viaggi in coppia, dei luoghi della mia terra e di come riuscire a vivere una vita da expat senza perdere la testa.
Nel tour della Tower of London ricordo bene che veniva citato che fu la sede della royal mint, ma non avevo idea di dove si fosse trasferita ne che si potesse visitare. Inoltre trovo molto interessante si possa visitare “liberamente”, ho sempre pensato che le zecche di stato fossero strutture super riservate e inaccessibili ai non addetti ai lavori. Me lo segno molto volentieri.
Molto interessante questo museo! Anch’io pensavo che la zecca si trovasse a Londra, o comunque in una delle città importanti dell’UK e invece… Carina l’idea di poter coniare la propria moneta!
In effetti non ci si aspetterebbe mai la Zecca Reale in un paesino delle campagne gallesi!
una visita che mi piacerebbe fare considerata la mia passione le monete. La Mini è un capolavoro
La prossima volta che sarai da queste parti allora non puoi non andare!
Esperienza duplicemente fantastica la visita alla Zecca Reale Britannica. Ti confesso che non sapevo che fosse collocata nelle vicinanze di Cardiff: ne prendo nota e, sicuramente, non perderò nemmeno l’occasione di ammirare quella bella macchinina ricoperta di monete!
Non sapevo che la Zecca Reale britannica avesse sede a Cardiff! C’è sempre tanto da imparare leggendo i tuoi articoli. Un posto assolutamente da visitare se ci si trova in città.
La sede non è a Cardiff ma dista poco dalla capitale gallese. Come ho scritto nell’articolo è a Llantrisant. 🙂
Che esperienza interessante e arricchente! É anche un modo per saperne di più su che cosa fa una zecca, sul valore della moneta e sull’economia in generale. E poi la possibilità di creare la propria moneta la trovo fantastica! Che bella la vostra dedicata a Tolkien!
Devo dire che mai mi sarei aspettata di entrare alla Zecca Reale ma ammetto che è stata un’esperienza super interessante!
Mi attira molto questa zecca reale britannica, un luogo diverso che amerei visitare, la macchina ricoperta di monete è eccezionale
Sarebbe bello poterla comparare alle altre sparse per il mondo.
Non sapevo che la Royal Mint fosse in Galles! Sapevo che un tempo si trovava nella Tower of London, ma ero convinta che da lì l’avessero spostata in qualche altro luogo di Londra. Bellissima la Mini rivestita di monete! Devo assolutamente decidermi a organizzare un viaggio dalle tue parti 🙂
L’ho scoperto anche io per caso, tramite una mia collega e ne ho approfittato al primo weekend libero con Marco per andare. L’esperienza è super interessante!