Viaggiare con la mente

Viaggiare con la mente #38

A Febbraio, il mese dell’amore, non potevamo che trattare anche noi la tematica in veste letteraria. Però non come libri romance ma dove l’amore, o l’ossessione nel caso della proposta di Rainbow, fanno da padrone tra le pagine dei due titoli scelti questo mese.

La proposta di Veronica

Una felicità semplice, Sara Rattaro

Un giorno come tanti, Cristina entra al supermercato sotto casa per comprare alcune cose. Arrivata alla cassa, un uomo la afferra e le punta una pistola alla schiena. Tutta la vita le passa davanti, mentre il negozio viene rapinato.

Ripercorre la sua vita dagli anni dell’università, quando incontra Andrea. Il suo primo amore, la sua prima volta. Una settimana per capire di essere innamorata, pochi mesi per convolare a nozze e scappare con quel laureato in fisica a Parigi.

Anni in cui lei orbita attorno al marito; lo segue ovunque, in ogni città, in ogni avventura. Fino alla fine. Perché quando si riprende, Cristina si vede davvero per quella che è: una donna che vive per inerzia, che deve sanare il rapporto con la figlia all’università; una donna che deve fare pace con sé stessa.

Quel giorno Cristina si salva. Deve ringraziare Claudio, il suo dirimpettaio e colui che le darà una nuova prospettiva.

????

Avevo già letto qualcosa di Sara Rattaro anni fa ma non mi aveva entusiasmato né la storia né i personaggi. Poi è uscito “Una felicità semplice” e ho amato dal primo momento la copertina. Peccato che la trama sulla quarta di copertina non mi entusiasmava.

L’ho iniziato quasi controvoglia e mi sono ritrovata dopo qualche ora ad essere a metà del libro senza rendermene conto. La storia, l’ambientazione, le emozioni, i personaggi a tutto tondo; tutto mi ha catturata subito, La trama era stata fuorviante perché in meno di trecento pagine ho pianto, gioito; ho provato rabbia, nostalgia; ho avuto voglia di ricominciare e di sperare e sono arrivata all’ultima pagina con una sensazione di pienezza che non mi capita con molti libri. E infatti, è entrato dritto dritto tra i miei libri preferiti del 2023.

Questa storia è una poesia all’amore: il primo, quello viscerale; l’ultimo, quello inaspettato. Perché non importa quanti anni si abbiano, la vita non si ferma e le seconde possibilità sono sempre dietro l’angolo.

Potete seguirmi e aggiungermi su Goodreads per sapere cosa sto leggendo al momento e quali libri leggerò in seguito. 

 

La proposta di Rainbowsplash

Un cuore nero inchiostro, Robert Galbraith

Un cuore nero Inchiostro, Robert Galbraith

Le indagini di Cormoran Strike sono tra le mie letture preferite. Si tratta di gialli leggeri e scorrevoli, anche se il numero di pagine (soprattutto in questo caso) può spaventare. Ho letto tutti i libri della saga fino ad ora e ho apprezzato qualcosa in ognuno dei sei capitoli usciti fino ad ora. 

“Un cuore nero inchiostro” arriva subito dopo “Sangue inquieto”, che è stato uno dei miei preferiti, quindi potete immaginare quanto fossero alte le mie aspettative.

Il libro si apre dove si era concluso il capitolo precedente, durante i festeggiamenti per i 30 anni di Robin Ellacott, la neodivorziata socia di Cormoran Strike.

In un periodo particolarmente prolifico per l’agenzia di investigazione, una bizzarra donna si presenta alla loro porta, chiedendo di indagare sull’identità di una persona che la tormenta online. Qualche tempo dopo la donna, che si scoprirà essere Edie Ledwell, creatrice di un cartone di successo, viene uccisa.

A Cormoran e Robin viene chiesto di capire chi sia il colpevole, che secondo i parenti e gli agenti di Edie è la stessa persona che l’ha tormentata online per anni. Da qui parte un’investigazione che si snoda prevalentemente sul web, tra chat room, profili anonimi su Twitter e gruppi terroristici di estrema destra. I personaggi delineati nel romanzo sono molto interessanti e quasi tutti sembrano avere una buona ragione per volere morta Edie.

L’indagine è avvincente, e tiene incollati fino alle ultime pagine… peccato che il finale risulti frettoloso, e poco soddisfacente. L’autore non si prende il giusto tempo per spiegare il movente dell’assassino, il suo modus operandi, per chiudere tutte le parentesi che aveva aperto durante le oltre 1200 pagine di romanzo. Un vero peccato, una delusione sul finale. Ma per il resto si tratta di un romanzo così ben scritto e avvincente da meritarsi comunque un posto nella vostra libreria, soprattutto se avete già letto gli altri capitoli della saga.

7 pensieri su “Viaggiare con la mente #38”

  1. Non finite mai di stupirmi con le vostre proposte letterarie. Io adoro leggere, soprattutto prima di addormentarmi ma non amo gli ebook, preferisco i vecchi libri e sfogliare le loro pagine stampate! Ancora una volta mi avete ispirato!

  2. Mi spiace Veronica ma… non mi hai convinta a leggere un romanzo che, stringi, stringi, parla d’amore. Insomma, dai! Non c’è nemmeno un elfo, una nave spaziale, un assedio! E’ ovvio che non fa per me! 🤣
    Sono leggermente più incuriosita dalla saga proposta da Rainbow ma non la conosco quindi vado a informarmi!
    Comunque sempre grazie a entrambi per i consigli! Adoro questi articoli sulle letture suggerite!

  3. Amo leggere, ma non conoscevo questi titoli. Non leggo romanzi rosa, ma il primo in effetti mi incuriosisce x la trama diversa dal solito libro romanticone. Grazie dei suggerimenti!

  4. Ho amato Sangue Inquieto e mi aspettavo tantissimo da Un Cuore Nero Inchiostro. Devo dire che è piaciuto molto anche a me, e anche io ho trovato il finale un po’ frettoloso. Come se l’autrice avesse deciso dopo 1200 pagine di chiuderla lì perché non ne aveva più voglia. Nonostante questo l’ho apprezzato e ora non vedo l’ora di leggere Il Sepolcro in Agguato che dovrebbe uscire a giorni (o forse è già uscito).

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.