Pian piano le giornate si vanno allungando e così, avendo più ore di luce a disposizione, si è portati a pensare di avere più tempo. Questo è il periodo migliore per riprendere alcuni libri lasciati a metà o più lunghi di quanto si legge di solito. Magari riscoprirete storie che vi ispireranno nuovi viaggi, you never know.
La proposta di Veronica
I Leoni di Sicilia, i Florio, sono tornati. Ignazio è al centro del mondo, la sua famiglia è ben vista e temuta nella Palermo dei suoi tempi così come nel mondo. Hanno tutto, dalla gloria, i soldi, il successo e le amicizie che contano. Eppure, c’è sempre qualcosa che mancherà anche ai più grandi. Per Ignazio è un’amore adolescente mai dissipato, per Giovanna un marito che non l’ha mai amata come lei avrebbe voluto e per Ignaziddu un’eredità che non doveva essere sua.
Infatti Vincenzo Jr, l’erede designato della famiglia Florio muore a 12 anni. Ignaziddu quindi deve imparare tutto della società, della gestione dei soldi, del perché è importante la storia della sua famiglia. Peccato che lui non ha la testa per farlo. E proprio lui, in età adulta. assieme a sua moglie, Donna Franca Florio, due personaggi che hanno fatto del lusso la loro ragione di vita, porteranno alla rovina definitiva la grande saga dei Florio.
????
Dopo il grande successo e l’amore provato nei confronti di questa famiglia calabrese, trasferitasi a Palermo e che ha reso la città al pari di Parigi nei primi dell’800, non aspettavo altro che il seguito. I Leoni di Sicilia era stata una rivelazione, la penna della Auci mi aveva letteralmente incollata alle pagine del libro e fatto ritrovare l’amore per le saghe familiari.
Questo secondo volume risulta però più lento, a tratti quasi noioso. Le pagine potevano essere sfoltite, invece ci ritroviamo a leggere più volte di sentimenti e accadimenti nel corso di più capitoli. Peccato perché poteva essere un capolavoro come il primo. Va comunque letto anche solo per scoprire cosa portò davvero alla disfatta dei Florio, un nome ormai scomparso proprio con Ignazio Jr.
Potete seguirmi e aggiungermi su Goodreads per sapere cosa sto leggendo al momento e quali libri leggerò in seguito.
La proposta di Rainbow
Ho amato questo libro e mi sono trattenuta dal consigliarvene la lettura fino ad ora perché non sapevo che esistesse una versione in italiano (io l’ho letto in inglese). Un giro in Feltrinelli mi ha fatto scoprire che invece questa piccola perla (per fortuna!) è stata tradotta e quindi è fruibile anche per chi non ha una grande familiarità con la lingua inglese.
Sulla carta, Little Black Book sembra uno di quei classici libri di auto-aiuto pieni di consigli generici come “credi in te stesso”, “se vuoi puoi” ecc…. Invece si tratta di un testo davvero d’ispirazione, pieno di consigli pratici e frasi motivazionali. È come guardare un TEDTalk che dà una carica. Nel mio caso, questa lettura è arrivata in un momento in cui stavo già pensando di voler dare un cambiamento nella mia vita, ed è stata la spinta che mi mancava per sentirmi più motivata e organizzata nel voler davvero iniziare a pianificare ciò che voglio fare e in quali tempi farlo.
In poco più di 100 pagine troverete consigli sulla Morning routine e su come restare motivate, ma anche consigli pratici su come parlare in pubblico e sentirsi più forti negli ambienti di lavoro, soprattutto quando si tratta di “alzare la voce” per difendere i nostri interessi. Essendo così breve è una lettura che consiglio davvero a tutti, basta un’oretta per sentirsi ispirati dalle parole dell’autrice.
Unica nota a margine: spero che nell’edizione italiana abbiano aggiornato la lista di siti e posti da visitare per un lavoro smart, che ovviamente nell’edizione inglese è settata per un pubblico anglofono.
Siamo Veronica e Rainbow e insieme siamo le autrici di Lostwanderer.it
Entrambe con la passione per la scrittura, il volerci raccontare e i libri, abbiamo aperto il nostro spazio web nel 2017. Assieme scriviamo a quattro mani la rubrica “Viaggiare con la mente” e “Fuori casa” dove mettiamo a confronto la nostra vita fuori dalle nostre regioni d’origine.
Ho ricevuto in regalo I Leoni di Sicilia ma non l’ho ancora letto, anche se mi incuriosisce moltissimo perché le saghe di famiglia mi piacciono sempre molto. Ti farò sapere se mi piacerà e se sarò invogliata a leggere la seconda parte.
Interessante anche la proposta di Rainbow: ora vedo se la trovo su AppleBooks. In linea di massima i libri di self help non fanno al caso mio ma questo sembra avere un taglio diverso!
Il primo secondo me è un capolavoro di ricerca e sopraffina scrittura. Il secondo meno ma ugualmente godibile!
Da buona lettrice quale sono ho letto il vostro articolo con molto piacere ed ho segnato i libri che mi piacerebbe leggere in questi mesi. Grazie per i preziosi consigli!!!