Viaggiare con la mente

Viaggiare con la mente #23

La proposta di Veronica

“La piccola bottega di Parigi” di Cinzia Giorgio

Alla morte della nonna Anna, Corinne Mistral deve fronteggiare non solo il lutto ma anche il suo passato.

Corinne è un avvocato brillante che si ritrova catapultata a Parigi. L’atelier di sua nonna, nel Marais, è sull’orlo della crisi e le sue sorti sono nelle sole mani di Corinne. Eppure oltre all’atelier, Anna le lascia le lettere che raccontano la sua storia e rivelano molte sorprese.

Tra nuovi amici e vecchie fiamme, Corinne dovrà fare delle scelte che le cambieranno la vita e che la renderanno libera di scegliere il suo nuovo percorso.

🕮

Comprato per caso, non sapevo cosa aspettarmi. Probabilmente mi immaginavo la solita commedia romantica ambientata solo ed interamente a Parigi. Invece per le mani mi è capitato un tesoro.
Ammetto che i primi capitoli li ho letti quasi con noi, volevo vedere l’azione nella Ville Lumière eppure pian piano mi affezionavo ai personaggi. Il clou è arrivato quando le lettere della nonna Anna sono entrate in scena, tutta la relazione lavorativa con Coco Chanel. Senza contare che finalmente la nostra Corinne inizia a tirare fuori il suo carattere e si batte per sé stessa e per ciò in cui crede.
Un romanzo davvero ben scritto e strutturato che rivela mille sorprese che consiglierei a chi ha ancora voglia di credere nei propri sogni e nel cambiare la propria vita.
Potete seguirmi e aggiungermi su Goodreads per sapere cosa sto leggendo al momento e quali libri leggerò in seguito. 

La proposta di Rainbowsplash

 

Il manuale supremo dei pupazzi di The Sando

 

 

Negli ultimi anni il mondo del fumetto in Italia è uscito pian piano dalla sua nicchia “Nerd”, arrivando al grande pubblico (Zerocalcare vi dice niente?). Con tanti nuovi lettori che si avvicinano a questo medium, nascono una serie di guide più o meno serie al fumetto.

“Il manuale supremo dei pupazzi” è una di queste. Prendendo in giro le mode del momento (dal fumetto intimista al web Comic) risulta una lettura divertente sia per chi è un appassionato di fumetti da anni sia un entry level per chi si è avvicinato da poco al fumetto e vuole scoprirne di più.

C’è una storia che tiene insieme le varie gag, ed è per l’appunto quella di un autore che vuole fare fumetti e deve trovare la propria strada. Qui, tra suggerimenti sull’anatomia e il grande segreto su come disegnare i cavalli, The Sando ci guida nel magico mondo dei “pupazzi”. Se siete fan dei fumetti, non potete perdervelo, riderete fino alle lacrime.

17 pensieri su “Viaggiare con la mente #23”

  1. Non conoscevo questi libri, io sono più per quello “nerd”….ho alcuni fumetti e oggetti da collezione ed il libro “Il manuale supremo dei pupazzi” potrebbe essere interessante da leggere.

  2. sento più nelle mie corde la vicenda narrata nel romanzo proposto da Veronica e non solo per lo sfondo del Marais…

    1. Sono due stili di lettura molto diversi, come d’altronde lo siamo io e Rainbow. La piccola bottega di Parigi sono sicura ti piacerebbe 🙂

  3. Mi avete dato due ottimi spunti a cui dedicarmi durante l’ozio del week end. Non amo molto i fumetti ma devo dire che mi hai molto incuriosito con questa tua proposta!

  4. Preferisco viaggiare con le mie gambe ma al momento va benissimo farlo anche con la mente e andare a Parigi mi sembra una bella idea
    grazie ragazze per darci sempre nuove idee di lettura

  5. Il manuale supremo dei pupazzi mi incuriosisce molto . Come giustamente hai notato , zerocalcare ci ha fatto riscoprire il piacere di leggere le strisce dei fumetti.

  6. Due suggerimenti molto utili e interessanti, soprattutto per una come me che legge tanto e che è sempre alla ricerca di idee e spunti nuovi. Mi procuro i libri, li leggo e vi faccio sapere!

  7. Ammetto di avere una conoscenza molto superficiale dei fumetti, ma nonostante questo la proposta di Rainbow mi incuriosisce molto.
    Il romanzo ambientato a Parigi mi sembra un’ottima opportunità per esplorare la città. Tra l’altro mi ha fatto tornare in mente un libro letto l’anno scorso: si chiama Blanche e Claude e mescola finzione e personaggi vissuti realmente nella Parigi della seconda guerra mondiale.

    1. Mi segno subito il titolo per scoprirne di più. Sai quanto io ami i libri su Parigi quindi ogni scusa è buona per acquistare l’ennessimo!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.