Roma trasuda storia e cultura, persino negli angoli più nascosti. Caput Mundi, la capitale del nostro bel Paese, amata ed odiata. Quasi tutti hanno calpestato le sue strade almeno una volta, molti turisti ce la invidiano. Roma va esplorata ed apprezzata con i suoi pregi e molti difetti, perché dopotutto se tutte le strade portano qui, ci sarà un motivo.
Quando si visita per la prima volta, la capitale sopraffà anche il viaggiatore più esperto. Dopotutto c’è talmente tanto da esplorare che è quasi impossibile scegliere cosa esplorare e cosa dover lasciare da parte. In molti infatti ritornano due, tre, quattro, ennesime volte a Roma perché c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Senza contare che ogni viaggio sembra sempre il primo. Una volta messo piede in città infatti, non potrete fare a meno di innamorarvi, dimenticando qualsiasi difetto italiano – e degli italiani soprattutto – perché sarete completamente rapiti dalla sua magnificenza.
Ho un rapporto quasi viscerale con questa città. Se non mi fossi trasferita all’estero, sarei stata una romana d’adozione e probabilmente avrei mischiato il romano al mio dialetto. Sono stata diverse volte nella capitale e non mi stancherei mai di lei.
Prima volta a Roma: cosa vedere
Un po’ tutto quello che il tempo a vostra disposizione vi concede. Potrei dirvi di andare a vedere i monumenti principali, solo esternamente o anche internamente. Perdervi ad ammirare un tramonto al Colosseo, scorgere i resti dei Fori Imperiali e vederli dall’alto mentre passeggiate verso l’Altare della Patria.
Continuate verso il Campidoglio fino al Pantheon e poi ancora Piazza Navona fino alla bellissima Fonatana di Trevi, rinnovata qualche anno fa da Fendi. Prendete il sole sui gradini di Piazza di Spagna e improvvisare sfilate su quei gradini che vi porteranno a godere di un panorama meraviglioso ma mai quanto quello che godrete dal Pincio. Andate a passeggiare a Villa Borghese.
Ammirate la perfezione architettonica di San Pietro e Castel St. Angelo. Passeggiate sul Lungo Tevere e scoprite parti di Roma che non troverete sule guide turistiche. Magari vi imbatterete nella Bocca della Verità senza neanche averla davvero cercata.
Ancora, il mio elenco potrebbe proseguire. Potrei dirvi tutto e niente ma la vera maglia è esplorare fuori dai giri turistici per conoscere la Roma più autentica.
Dove fare shopping
La via dello shopping per eccellenza, in quel di Roma, è sicuramente via Condotti, che si trova proprio di fronte Piazza di Spagna. Qui troverete tutti le grandi firme e boutique di haute couture che vi faranno sognare. Ovviamente non è per tutte le tasche, quindi vi consiglio di deviare per via del Corso. Accanto a nomi più illustri, troverete anche marchi di fast fashion e boutique indipendente.
Parallela a via del Corso, è via del Campo Marzio dove potrete fare shopping in negozi di antiquariato e vintage. Chicca per gli appassionati di oggetti d’epoca è Altroquando in via del Governo Vecchio, vicino Piazza Navona. Una libreria specializzata in cinema dove potrete trovare oggetti introvabili se avrete un occhio ben attento.
Ovviamente non può mancare una capatina ai mercatini, uno domenicale come quello del Borghetto Flaminio e uno rionale, in via Sannio. E poi per tutte le tasche Roma offre tre grandissimi centri commerciali dove potrete perdere persino una giornata.
Alloggio a Roma: la mia scelta
Vasta e piena di opzioni, avrete l’imbarazzo della scelta su dove alloggiare per il vostro soggiorno nella capitale. Il tutto dipende sempre da cosa importa maggiormente tra costo, posizione, confort. Possibilmente un hotel che sia vicino ad una stazione metro e abbia tutti i confort e non costi un occhio della testa, sarebbe il massimo. Spesso difficile da trovare, io e mio marito abbiamo trovato qualcosa che si avvicinava alla perfezione, in base alle nostre esigenze.
Abbiamo infatti prenotato una stanza allo Smart Hotel. Situato proprio a due passi dalla stazione Termini, lo Smart Hotel è un quattro stelle. Le camere sono spaziose, il letto confortevole, i bagni puliti ed il servizio di wi-fi è gratuito. Il buffet della colazione poi soddisfa ogni palato: dalle colazione inglese a quella nostrana tra cornetti e torte. Una vasta scelta di pane e companatico accompagna la sezione succhi e frutta. A richiesta si possono avere anche altre opzioni vegetariane.
Abbiamo persino utilizzato il ristorante dell’Hotel l’ultima sera e – avendo qualche remora verso i ristoranti degli hotel – ci siamo trovati piacevolmente sorpresi non appena messo in bocca il primo boccone. La pasta allo scoglio e il secondo di pesce erano semplicemente sublimi. Hanno anche un’ottima scelta di vini e i camerieri sapranno consigliarvi al meglio. Sicuramente da ritornare e provare se non ci siete mai stati, passerete una permanenza che difficilmente scorderete.
Bonus: il servizio navetta per l’aeroporto non arrivava che in tarda serata e, visto che non volevamo trascinare le valigia tutto il giorno in giro per Roma, la ragazza alla reception si è offerta di tenere le valigie nella luggage room, servizio gratuito che invece alcuni hotel fanno pagare. Inoltre hanno anche gentilmente stampato i biglietti del volo.
BASICS
- Spostarsi a Roma è facile grazie alle metro A e B, B1 e C che viaggiano attorno alla città, abbastanza affidabili sugli orari. La stessa cosa non si può dire dei bus e tram che difficilmente li rispettano.
- Premunitevi di biglietto prima di salire a borda. La corsa singola ammonta ad 1,50€, il giornaliero a 7€ e quello per due giorni a 12,50€. Infine il costo di un biglietto che copre tre giorni è di 18€ tutti validi non appena oblitererete il biglietto la prima volta.
- Investite in un Roma Pass per viaggiare sui mezzi e visitare i musei principali ad un prezzo minore. Il biglietto per 72 ore costa 38,50€ mentre quello da 48 ore lo pagate €28 e vi consente di entrare in un solo museo gratis. Badate bene che i Musei Vaticani non sono inclusi.
- È possibile entrare gratuitamente ai Musei Vaticani l’ultima domenica del mese. Gli orari di apertura sono però ridotti.
- Cercate sempre di acquistare i biglietti di qualsiasi sito archeologico online, così da avere la priorità sulle lunghissime file che dovrete affrontare per ogni attrazione a pagamento.
- Fate sempre molta attenzione ai vostri dintorni e ai borseggiatori. Inoltre state alla larga da gladiatori/centurioni che vi approcceranno con la scusa di fare una foto insieme, chiedendovi poi soldi in cambio.
Like it. Share it. Pin it!
Classe 1990, viaggiatrice entusiasta, appassionata di fotografia, siciliana ed expat in UK dal 2014. Ti racconto dei miei viaggi in coppia, dei luoghi della mia terra e di come riuscire a vivere una vita da expat senza perdere la testa.
Mamma mia, Roma! Ci ho vissuto 13 anni e sono scappata per disperazione! ? cos? tanto peggiorata nel corso del tempo che viverci ? diventato disastroso. Per?….mi manca tantissimo. Io ho sempre avuto una relazione complicata con Lei: odio e amore, amore e odio. Ma ora che non posso pi? vivere tutti giorni le meraviglie architettoniche, culinarie, culturali e naturali di cui parli, sento davvero un’ enorme assenza!
Sembra quasi di sentirmi parlare di Londra. ahahah Ti capisco perfettamente, vederla da turista ? sempre diverso che viverci.
Ogni tanto vado a Roma per qualche occasione, io per? di solito cerco un alloggio nella zona di Piazza di Spagna, e ho sempre trovato ottime soluzioni. Per me come zona ? pi? comoda. Poi per visitarla ci vorrebbe un mese.
Io a Roma metterei su 5 chili in una settimana. Mi piace praticamente tutto quello che offre la citt? in termini di cibo: dalle puntarelle alle acciughe, ai carciofi alla Giudea, al Cacio e pepe, all’abbacchio. Ti segnalo che a Stazione Termini c’? una nuova parte dedicata alla ristorazione molto interessante, con piatti della tradizione espressi. Molto ben frequentato e a buon mercato.
Grazie mille, voglio riandare a Roma il pi? presto possibile e far? tesoro della dritta!