Al momento vi starete chiedendo come mai è uscito un articolo beauty con la mia firma e non quella di Rainbow. Tranquilli, non diventerò una beauty guru e probabilmente questo sarà il primo e l’ultimo post a tema bellezza che scriverò. Però se c’è una cosa che i miei trent’anni mi hanno insegnato è prendermi cura della mia pelle. Ancor di più quando si tratta di beauty in viaggio.
Quando parlo di bellezza in viaggio, non intendo solo la classica skincare routine e tutti i prodotti da mettere nel beauty case. Ci sono alcuni step fondamentali da tenere in considerazione quando si viaggia che non tutti conoscono. Soprattutto nei viaggi in aereo dove l’aria rarefatta, l’ambiente secco e lo shock termico tra una destinazione all’altra non fanno che aumentare lo stress della vostra pelle. Vediamo nel dettaglio quindi i prodotti e i trucchetti da usare per prendersi cura della propria pelle in viaggio.
Beauty in viaggio: prima e durante il volo
Idratazione è la parola chiave, sempre. Bere due litri d’acqua al giorno infatti non è solo un consiglio ma dovrebbe essere una delle buone abitudini che tutti dovrebbero avere. In questo modo non solo vedrete gli effetti benefici sulla vostra pelle ma anche sul vostro corpo in generale. Quindi vi consiglio di avere sempre con voi una borraccia termica da poter svuotare prima dei controlli e riempire nuovamente nelle fontane di acqua potabile che trovate in aeroporto*.
Buona pratica è anche riposare. Avete mai sentito parlare del sonno di bellezza? Non è poi così uno scherzo, anzi. La mancanza di sonno può avere effetti collaterali sulla barriera della vostra pelle. Quindi prima di un volo, non fate le ore piccole ma cercate di riposare dalle sei alle otto ore per proteggere l’epidermide.
Durante il volo, oltre a mantenervi idratati dall’interno, vi consiglio prodotti a base d’acqua e acido ialuronico. Quest’ultimo non solo è già presente nei nostri tessuti ma mantiene elastica e resistente la pelle. Uno spray è la soluzione perfetta, basta spruzzarlo a pochi centimetri dal viso, anche più volte durante il volo per sentire il viso meno secco all’istante.
Come suggellare questo potente prodotto? Le alternative sono due: una bella maschera oppure una crema ricca che suggellino tutte le proprietà dello spray per il massimo dell’idratazione e protezione. Arriverete a destinazione con la pelle talmente riposata e raggiante che sembrerete uscita dalla spa e non da un volo di ore ed ore.
*Consiglio sul riempimento della borraccia
Le fontanelle le ho trovate un po’ ovunque, soprattutto negli aeroporti inglesi. So però non tutti sono ancora attrezzati e spesso non è possibile riempire le borracce dopo i controlli così facilmente. Il mio consiglio è chiedere gentilmente ad uno dei locali che trovate prima degli imbarchi. Spesso e volentieri non vi faranno alcun problema. Altrimenti, se vi vergognate, comprate qualcosa per pochi spiccioli e, al momento di pagare, chiedete il riempimento della borraccia.
La prima sera in alloggio
Personalmente prima di andare a dormire eseguo una skincare abbastanza metodica quando sono a casa. La maggior parte dei prodotti che uso sono ricchi e vengono assorbiti durante la notte dalla mia pelle per ritrovarla morbida e fresca la mattina dopo.
Anche quando si tratta di beauty in viaggio non dimentico alcuni step fondamentali, soprattutto la prima sera. Mi prendo sempre un po’ di tempo dopo la doccia per passare la crema occhi, un olio secco (che può essere usato anche sui capelli e sul corpo) e una crema idratante a rapido assorbimento.
Succede a volte che sia troppo stanca però e l’unica cosa che voglio fare è solo andare a dormire. Cosa fare in questi casi? Applicare una maschera in tessuto da poter tenere su tutta la notte così da non dovervi preoccupare di nulla.
Beauty case in viaggio: cosa metto?
Il mio beauty case da viaggio non è di quelli fancy, belli, rigidi e capienti come quelli di una vera beauty blogger. No, è una semplice pochette semirigida, abbastanza capiente dove poter far entrare tutto quello che mi serve. A parte ho un’altra bustina con i trucchi che, stranamente, sono meno dei prodotti di bellezza.
Oltre al già citato occorrente per la skincare, in viaggio porto anche detergenti, struccante e prodotti solidi. Il tutto in versione travel size, ovviamente, sia per il limite dei 100ml delle compagnie aeree sia perché spesso sono più economici del prodotto full size. Considerando il mio uso parsimonioso, i prodotti mi durano anche fino a sei mesi. Naturalmente i prodotti solidi durano molto di più, oltre ad essere eco-friendly.
Nello specifico porto una crema solare, anche in inverno perché ricordatevi che i raggi solari ci sono sempre e possono danneggiare la vostra pelle; lo struccante con i dischetti lavabili, il detergente intimo, il detergente viso e il dentifricio. Se per la crema solare e il dentifricio acquisto i travel size, per gli altri prodotti liquidi utilizzo dei tubetti in silicone che riempio all’occorrenza prima del viaggio.
Inoltre, quando prenoto il soggiorno in un AirBnB porto con me un bagnoschiuma e shampoo solidi che non occupano molto spazio in valigia ed evitano ulteriore plastica.
Consigli sui prodotti
Non potevo concludere senza elencarvi i prodotti beauty che uso in viaggio. Premetto che molti li ho provati grazie a diverse subscription box che utilizzavo. Questi pacchi che arrivavano una volta al mese, contenevano prodotti per la skincare, capelli e trucchi in versione travel size o come campioncino. Mi hanno ovviamente permesso di conoscere nuovi prodotti e alcuni di essi li acquisto tutt’ora.
Skincare in viaggio
Partiamo dallo spray a base di acido ialuronico, uso quello di Derma-e, assolutamente inodore. Non pizzica ma si assorbe lentamente. Personalmente preferisco prodotti ad assorbenza rapida ed ecco perché lo abbino sempre ad una crema ricca che abbia questa proprietà assorbente. Le mie preferite sono essenzialmente di due marce: Polaar e Fresh. La prima è in realtà una crema da notte che io uso di giorno, con azione riparatrice che elimina le tossine, perfette quindi per il vostro beauty in viaggio. La seconda invece è una crema da giorno, alla rosa che rimpolpa, idrata e rinfresca la pelle.
Mentre le maschere le compro in base a ciò che il mio viso richiede. La mia preferita da viaggio è quella al cocco del brand Bonnyhill, estremamente idratante, la trovate su Facetory.
L’olio ad assorbenza rapida è invece di Nuxe che può essere utilizzato per il viso, i capelli ed il corpo. Questo è il primo olio di cui sono estremamente soddisfatta. Ne uso davvero poche gocce e solo quando sento che la mia pelle ha bisogno di quel kick in più.
Infine per gli occhi uso un prodotto con il roller incorporato della marca Aurelia, sfortunatamente non è più disponibile da nessuna parte. Una valida alternativa è l’elixir occhi della Pixi, anche questo con il roller.
Cura dei capelli
Non uso altri particolari prodotti per capelli in generale, quindi il mio beauty in viaggio scarseggia di olii o sieri o prodotti per lo styling. Uso però principalmente shampoo solidi sia a casa che quando soggiorno in un AirBnB o alcune compagni di hotel di cui non amo gli shampoo.
Vi consiglio quelli della Lush, perfetti per chiunque. Il mio preferito è il Montalbano, con quell’essenza di limone che mi fa impazzire. Se usato troppo frequentemente però riduce l’olio naturale del cuoio capelluto quindi fate attenzione. Un altro shampoo solido meno aggressivo è quello di Faith in Nature di cui compro anche i saponi solidi, perfetti per la doccia.
Beauty in viaggio: prodotti utili
Il punto di svolta per me sono stati i tubetti in silicone dove poter travasare tutti quei liquidi che eccedono i 100ml per viaggiare in aereo. Li uso per l’acqua micellare della Garnier, che uso per struccarmi, per il detergente intimo a cui spesso non si pensa di portare con sé e il detergente giornaliero per il viso della Nivea a base d’acqua.
Ultima cosa che non manca mai nel mio beauty in viaggio sono i dischetti struccanti riutilizzabili di Bambaw.
Questa è forse la sezione più eco-friendly tra tutte, purtroppo per quanto cerchi di fare del mio meglio, non sempre riesco ad evitare la plastica. Voi avete ulteriori suggerimenti? Cosa portate nel vostro beauty da viaggio?
*I link che ho inserito non sono in alcun modo affiliazioni, neanche quelli di amazon. Come avrete potuto notare, alcuni prodotti non sono italiani, quindi se decidete di acquistarli attenti alla dogana britannica o americana. *
Like it. Share it. Pin it!
Classe 1990, viaggiatrice entusiasta, appassionata di fotografia, siciliana ed expat in UK dal 2014. Ti racconto dei miei viaggi in coppia, dei luoghi della mia terra e di come riuscire a vivere una vita da expat senza perdere la testa.
Ammiro davvero tanto chi ha tutti questi accorgimenti di cura di se, io di anni ne ho molti di più ma sono svogliata e discontinua e non riesco proprio a farlo, però questi sono davvero ottimi consigli … io continuerei a scriverli !
Grazie mille! Ammetto che anche io ero svogliata fino ad un paio di anni fa, poi ho preso l’abitudine e adesso non posso farne a meno
Tutti ottimi consigli . Mi sono già ripromessa di acquistare i dischetti lavabili che si possono riutilizzare. Grazie
Ottimo modo per aiutare l’ambiente e risparmiare a lungo termine
adoro i dischetti struccanti riutilizzabili e li uso anche a casa, con un netto risparmio economico a favore dell’ambiente. Non ho mai provato invece i prodotti Nivea. Grazie del suggerimento.
Io ormai non vivo senza né in viaggio né a casa senza il gel detergente Nivea!
Io non potrei più vivere senza shampoo solido! Di solito uso Honey I Washed the Kids (mi pare si chiami così) di Lush, ma ora mi segno anche il Montalbano.
Sai che non ho mai provato un olio multiuso? Quello di cui parli l’ho visto in farmacia per cui mi sa che lo provo – ti faccio sapere!
Il Montalbano è buono e ha un profumo assurdo di limoni, però ho notato che se lo uso per più di tre mesi, mi secca un po’ il cuoio capelluto. Quindi lo preferisco da usare una tantum in viaggio e usare quelli solidi della Garnier Ultimate Blends a casa.
L’olio è super, però costa un po’ e se non l’avessi trovato nella box non credo l’avrei mai provato.
Potrei provare ad alternarlo a quello che uso io così si compensano 🙂
Io sono abbastanza indietro su questo campo. L’unico prodotto che utilizzo è l’olio d’argan e non mi sento ferratissima sul tema, anche se dovrei riporre più attenzione alla cura del corpo in viaggio!
Basta ascoltare la tua pelle, io ad esempio in volo non vivo più senza acqua termale spray!