Scorrendo le foto dei vecchi viaggi, mi sono resa conto che sono già passati più di due anni da quando sono stata a Colonia, una delle città più antiche della Germania, e la quarta più grande del territorio tedesco. Famosa per il suo carnevale e i mercatini di Natale; per le guglie gotiche e il grande viale sul Reno, è piena di chicche da scovare, tutte piene di storia. Molte di queste sono talmente sceniche da diventare i posti instagrammabili di Colonia più belli.
Prima di visitare Colonia, non ero mai stata in Germania. Spesso si tende a visitare prima le capitali di una nazione e, solo successivamente, le altre città. Per una volta ho fatto il contrario grazie ad un’offerta di Ryanair. Infatti Bristol-Colonia costava soltanto £20 andata e ritorno. Non ho dovuto neanche pensarci due volte ed ho prenotato subito un weekend nella città gotica tedesca.
Guglie e mercato del pesce: i posti più instagrammabili di Colonia
Basta fare una veloce ricerca di Colonia su Instagram per vedere due costanti: l’immensa cattedrale e le cinque facciate color pastello che si affacciano su una sponda del Reno.
La prima è il monumento più famoso ed importante di tutta la città. Visibile da tutto il centro storico, con i suoi 157 metri d’altezza, le torri della Kölner Dom svettano, quasi a vegliare sulla città. I tedeschi, bonariamente, l’hanno soprannominata Bahnhofskapellchen – la cappella della stazione – perché una volta usciti dalla stazione centrale di Colonia, il Duomo si scaglia davanti in tutta la sua maestosità. Non per niente è il simbolo di Colonia.
Poco distante troverete il Fischmarkt, l’antica piazza che ospitava il mercato del pesce. Si trova nel cuore dell’Altstadt, la parte vecchia della città ed è uno dei posti più instragrammabili di Colonia. Si deve agli edifici colorati che ospitano sia appartamenti che locali. Molto curiosa è la vicinanza alla chiesa di San Martino, dove originariamente il mercato era tenuto al suo interno.
Fotografare la storia
Per quanto si pensi che Colonia sia una città prettamente gotica, bisogna ricordare che è stata per prima cosa una città romana. Pertanto l’influenza di questa conquista, si può ritrovare ancora per le strade dell’attuale e sempre più moderna metropoli. Soprattutto nella parte antica, potremmo scoprire non solo diverse chiese di architettura prettamente romana ma anche i resti di alcune parti delle mura della Colonia di secoli fa.
La più importante, e sicuramente divenuta ai giorni nostri la porta del centro della città, è Hahnentorburg. I tedeschi si riferiscono ad essa come se fosse un castello, con le sue due torrette. Noi potremmo definirla un arco di vittoria. Infatti era proprio da qui che entravano i grandi re dopo le incoronazioni e le loro conquiste.
Oggi, oltre ad essere un bellissimo esempio di storia medievale, fa da sfondo anche ai mercatini di natale di Rudolfplatz.
Le viste più instragrammabili di Colonia sono dall’alto
Torniamo a parlare della Cattedrale perché se avete il tempo e la voglia di salire più di cinquecento scalini stretti e a chiocciola, vi ritroverete sui tetti del Duomo. Qui potrete godere di una vista della città di tutto rispetto e non solo, potrete notare diversi dettagli architettonici che manderanno in visibilio gli amanti del gotico.
Se invece non volete faticare, attraversate il ponte dell’amore che collega la Kölner Dom al Köln Triangle, sull’altra sponda del Reno. Un edificio alto 107 metri che tramite ascensore vi consentirà di arrivare fino in cima. La terrazza circolare vi regalerà una vista a 360° della città. Probabilmente questo è il posto perfetto per scattare i vostri scatti dello skyline di Colonia, comprensivo di Duomo. Inoltre sulle pareti protettive trasparenti potrete trovare i vari nomi dei punti più importanti della città, tra cui lo stadio e la torre delle telecomunicazioni fra i tanti.
Se vi state però chiedendo cosa sia il ponte dell’amore è presto detto. L‘Hohenzollernbrücke è infatti la versione coloniese del nostrano Ponte Milvio. Inoltre se chiedete ad un tedesco com’è nata la tradizione, vi risponderà che la romantica usanza deriva proprio dall’Italia! Eppure la sua funzione è di ponte ferroviario, adesso abbellito da tonnellate di promesse d’amore. I lucchetti sono di vari colori e forme, alcuni incisi, altri invece hanno i nomi impressi con pennarelli indelebili. Tutte le chiavi vengono invece buttate sul Reno.
Costi e orari:
- La Cattedrale è aperta gratuitamente al pubblico dalle 06:00 alle 20:00 tutti i giorni. L’accesso ai tetti ha invece un costo di 3€ ed è aperta tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00 a Marzo, Aprile ed Ottobre; dalle 09:00 alle 18:00 da Maggio e Settembre e dalle 09:00 alle 16:00 a Novembre e Dicembre.
- L’accesso al Triangle costa 5€, i bambini fino ai 12 invece entrano gratis. Sfortunatamente non ho trovato indicazioni chiare sui tempi di apertura.
Riqualificazioni e Street Art: i posti più instagrammabili della Colonia urbana
Esiste un quartiere poco fuori dal centro di Colonia che si affaccia sul reno che è diventato molto popolare negli ultimi anni. Rheinauhafen era infatti il vecchio porto commerciale della città e di sicuro dieci anni fa nessuno si sarebbe immaginato che sarebbe diventato uno dei posti instagrammabili di Colonia. La sua riqualificazione urbana è iniziata nei primi anni ’90, anche se le attività sono cessate nei primi anni del 2000. Il progetto si è concluso nel 2014 diventando non solo porto turistico ma rimodernando anche i vecchi magazzini del molo. Inoltre sono stati costruiti diversi immobili tra cui le famosissime Kranhäuser, le case a forma di gru che sono diventate il punto di riferimento del quartiere. Le trovate in Im Zollhafen, 12.
A propositi di quartieri diventati famosi nel tempo, due dei più rinomati in città sono il quartiere Belga e quello Latino. Entrambi sono famosi per i diversi graffiti che sono diventate vere e proprie opere d’arte. Abbelliscono non solo le strade principali ma anche stradine, vicoli, saracinesche di locali e persino portoni di palazzi signorili. Potrete trovare le numerose opere in Trierer Straße, Aachener Straße, Brüsseler Platz e molte altre che vi invito a scoprire da voi.
Like it. Share it. Pin it!
Classe 1990, viaggiatrice entusiasta, appassionata di fotografia, siciliana ed expat in UK dal 2014. Ti racconto dei miei viaggi in coppia, dei luoghi della mia terra e di come riuscire a vivere una vita da expat senza perdere la testa.
Interessante… Non avevo ancora valutato Colonia come meta per un weekend di fuga all’estero.. ???? magari più avanti sarà il caso di vedere se c’è qualche volo così low cost anche da Milano
Grazie per questo spunto!
Noi l’abbiamo esplorata proprio grazie ad un low cost ed è stata la cosa migliore da fare perché tre giorni bastano per vedere i punti salienti di Colonia!
Ti confesso che Colonia non mi ha fatto impazzire. Ci sono stata per un giorno e mezzo nel 2015 e non so se ci tornerei subito ???? però alcuni posti erano moooolto instagrammabili, come il duomo o il mercato del pesce!
Forse non sai che ho vissuto a Colonia, concordo con tutti questi posti, aggiungo però che più instagrammabile di Colonia sotto Carnevale non c’è nulla!
Forse me lo avevi accennato una volta! Ecco, io il Carnevale non l’ho mai visto dal vivo ma dev’essere un’esperienza super colorata da rendere Colonia ancora più bella!
Ricordo perfettamente la salita sul campanile del Duomo. Non tanto per i 500 gradini ma per il fatto che fossero strettissimi, bassissimi e a chiocciola. Giuro, mai stato cosi’ difficile per me salire in cima! Ricordo anche che pero’ la vista era delle piu’ spettacolari!
Mi sento meno sola a sapere che anche tu hai trovato la salita difficile! La vista però rimane impeccabile.
Mi interessa molto la parte finale sulla street art. Effettivamente ultimamente la si associa tantissimo ai social: la conoscenza delle opere di street art sta passando sempre più attraverso i social, e meno attraverso i canali tradizionali come le riviste.
Per qualche strano motivo credo di aver sottovalutato la Germania come luogo da visitare, sarà perchè ciò che ho visto non mi ha entusiasmato? Però ultimamente mi sto documentando e ho trovato ad esempio diversi Duomo stupendi! Ora mi parli di città gotica e vado in brodo di giuggiole 😀
C’è sempre qualcosa da scoprire e di unico che può interessare in ogni paese! 🙂
Mai stata a Colonia e segno assolutamente per il mercato del pesce, quanti posticini interessanti sto scoprendo nell’ultimo periodo!
Ogni anno a dicembre per i mercatini di Natale io faccio una tappa in Est Europa, una nel Nord Europa e una tappa in Germania, patria dei mercatini natalizi. Quest’anno doveva essere il turno di Colonia, per ovvie ragioni non ci sono andata. Dopo quest’articolo penso che tutto sommato è meglio che l’abbia saltata dato che certi posti interessanti che ho scoperto in questo post non li avevo presi in considerazione.
Speriamo che almeno quest’anno si possa riprendere con i viaggi per mercatini!
Bellissima Colonia, mi ricordo un ristorante libanese fantastico. Ci andavo molto spesso, ogni due mesi ca, molti posti che citi non li ho visti perché mi muovevo per lavoro e quindi non avevo accesso alla parte “leisure” della città. ho una gran voglia di rivederla (non parliamo della lista….più lunga di quella c’è solo la mia insofferenza)
Mi mancano tantissimo quelle volte che prenotavo all’ultimo un bel posto da visitare e partivo subito nel weekend. In Germania ci sono stata a Francoforte e mi è piaciuta tantissimo….quindi dopo aver letto il tuo post su Colonia, devo assolutamente metterla nella mia lista dei posti da visitare. Ovviamente non mi farò scappare una visita sul tetto del Duomo, il quartiere Belga e quello Latino.
Ovviamente sono stata anche io a Colonia per mercatini di Natale, però con volo in giornata (se vuoi leggere i dettagli della nostra avventura la trovi sul blog Viaggiatori per Caso!) e sicuramente mi sarebbe stata utilissima questa guida. Speriamo di poter tornare presto!!
Ricordo la vostra guida perché adoro la rubrica citta in un giorno che avete creato e spero di poter leggere presto vostre nuove avventure quando si potrà!
Che bello viaggiare con i tuoi occhi! Colonia non l’avevo mai tenuta in considerazione come meta di un viaggio, ma vedo che mi sono persa un gran bel posto,
Io l’ho scoperta per caso grazie al biglietto economico e devo dire che non mi sono affatto pentita di averla visitata, anzi ci tornerei volentieri!
Sono stato a Colonia qualche anno fa ed alcuni posti li ho visitati ed altri no e devo darti ragione, le foto vengono creative e con un bel background. Prossima volta visiterò il quartiere latino. – Paolo
Molto bello questo itinerario ove l’aspetto estetico di foto da urlo si può mischiare, ovviamente, con la storia e i luoghi culturalmente più belli da visitare!
Cerco sempre di integrare gli spunti fotografici con la storia del luogo. 🙂
Come sempre i tuoi articoli sono sempre interessanti da leggere e ricchi di istruzioni per una visita. Però ti devo dire che ti sei persa una visita a Colonia: la famosa acqua di Colonia n.4711. La prossima volta che vai, avvisami, io ho fatto un giro in Germania, e ti dico le info. Comunque in questo palazzo trovi un bellissimo negozio dove il profumo esce da una fontana e te lo puoi mettere, e ogni ora, sopra il palazzo un carillon fa uscire dei personaggi militari (Napoleone) e suonano la marsigliese e altri inni. Il tuo racconto però mi fa capire che anch’io mi son persa qualcosa. Non ho visto infatti la terrazza circolare, però ci sono andata da ragazzina e non c’era ancora instagram. Il duomo come dici tu, è molto bello e imponente.
Non l’ho inclusa tra i posti instagrammabili ma non mi sono persa la visita all’interno del negozio del maestro Farina, provando anche alcuni profumi. Non sapevo però la terrazza ma lo segno per la prossima volta, grazie mille Vale!
Pur avendo vissuto in Germania, non sono mai stata a Colonia e sinceramente sono interessata ad alcuni suoi spaccati di cui ignoravo l’esistenza. Parlo ad esempio delle Kranhäuser. Mi hai messo un sacco di curiosità per quanto riguarda queste case particolari tanto da volerle scoprire.
Maria Domenica
Mi fa davvero piacere che ti abbia messo curiosità e magari diventa una scusa per tornare in Germania.
Anche a me è capitato di partire per una destinazione perché il biglietto costava poco (come ho fatto con Sofia), e devo dire che sono sempre state delle belle soddisfazioni, per fortuna. In effetti anche io avevo visto dei voli a prezzi davvero bassi per Colonia, per cui non mi dispiacerebbe visitarla. Già mi imagino al mercato del pesce a mangiare aringhe come se non ci fosse un domani 😉
Ah, la lista diventa sempre più lunga, soprattutto dopo questi mesi di stop!
Noi l’abbiamo trovato chiuso il mercato perché se no sarebbe stata una bellissima sosta culinaria da non perdere! Però ti capisco perfettamente, la mia lista si sta allungando in maniera spropositata in questi mesi!!