On the road tra i borghi della Toscana
Italia

On the road tra i borghi della Toscana

Difficile non innamorarsi della Toscana con le sue dolci colline verdi, i suoi borghi dal color ocra delle mura, le città fortezza e le aziende enogastronomiche che fanno gola a locali e turisti. Per la nostra seconda volta in questa magnifica ragione, abbiamo scelto di fare un mini on the road tra i borghi della Toscana di pochi giorni.

Tra strade panoramiche da sogno e complice l’affitto della macchina guidata da mio padre, abbiamo costruito un itinerario in base alle città in cui pernottavamo. Infatti, i primi tre giorni la base è stata Siena mentre per i restanti siamo rimasti a Firenze senza mezzi, esplorando la città a piedi.

Borghi della Toscana da visitare nello stesso giorno

A pochi chilometri da Siena, si estende la bellissima Val d’Orcia. Prende il nome proprio dal fiume Orcia ed è forse la zona più romantica e rinomata di tutta la Toscana. Non potevamo non attraversarla e fermarci in almeno uno dei suoi borghi dopo un rilassante bagno alle terme.

Terme di Saturnia

Saturnia dista da Siena un paio di ore, tra strade abbastanza tortuose quando ci si addentra alla ricerca delle famose Terme gratuite. Vorrei dirvi che è stato un viaggio entusiasmante ma le curve che abbiamo attraversato grazie a Google Maps penso di non augurarle a nessuno! Eppure, una volta arrivati a destinazione, ne è valsa decisamente la pena.

Siamo arrivati alle Cascate del Mulino, più comunemente chiamate Terme di Saturnia, abbastanza presto. Una pioggerellina fastidiosa ci aveva accompagnato lungo il viaggio ma abbiamo notato che, così come non aveva scoraggiato noi a rinunciare al viaggio, neanche altri turisti avevano demorso.

Abbiamo parcheggiato l’auto poco distante dalle cascate sulfuree termali e usufruendo degli spogliatoi in cima alle terme, ci siamo cambiati prima di scendere e scegliere in quale vasca sostare.

Le cascate, infatti, sono formate da varie vasche di acqua azzurra data dai solfati e bicarbonato al suo intento. Si pensa abbiano potenti armi curative. La temperatura rimane costante tutto l’anno a 37,5°.

Accedete alle Terme di Saturnia è completamente gratuito. Gli unici costi in cui potreste incappare sono per l’uso delle docce e del phon negli spogliatoi tra le cascate e il parcheggio.

Il mito delle Terme di Saturnia

Secondo una leggenda, il dio Saturno perse le staffe alle continue guerre che gli uomini facevano scoppiare per qualsiasi cosa. Scaglio così un fulmine sulla Terra che creò un cratere dal quale inizio a sgorgare dell’acqua calda sulfurea che, grazie alle sue proprietà, calmò gli umani.

Quindi, se anche voi volete rilassarvi, non potete non includere le Terme di Saturnia nel vostro on the road tra i borghi della Toscana.

San Quirico

Completamente rilassati dal bagno alle Cascate del Mulino, ci siamo rimessi in moto verso Siena con un pit stop in uno dei borghetti più belli della Toscana: San Quirico d’Orcia.

Arrivando in questo minuscolo borgo, attraverserete alcuni tratti della Via Francigena, il sentiero di pellegrinaggio che portava a Roma. San Quirico d’Orcia si trova in un alto punto collinare della provincia di Siena e da qui avrete dei paesaggi mozzafiato e dei luoghi fotografici incredibili.

Si trova all’interno di mura fortificate ancora ben mantenute. Lasciate il vostro mezzo fuori da esse ed entrate nell’atmosfera suggestiva del borgo. Alcune degli edifici in pietra risalgono al Medioevo, potrete entrare dentro le chiese che davano alloggio ai pellegrini della Via Francigena e passeggiare tra il roseto del borgo e i magnifici Horti Leonini.

In quest’ultimo luogo, abbiamo visto i nostri amici fare le foto dopo essersi sposati nel comune di San Quirico proprio il giorno dopo essere stati nel borgo. Un giorno che rimarrà nei nostri cuori per sempre.

Il borgo toscano pieno di installazioni artistiche: Peccioli

In provincia di Pisa, a pochi chilometri dall’aeroporto internazionale, si trova il piccolo borgo di Peccioli. Forse il nome non vi dirà nulla, eppure, negli ultimi anni è saltato alla ribalta grazie alle sue installazioni artistiche volte a dare lustro al borgo.

Perdersi Peccioli in un on the road tra i borghi della Toscana è un vero e proprio errore. Ancora poco turistico, potrete esplorare le poche vie del luogo in tranquillità, scoprendo la chiesa della piccola piazza con una terrazza sui panorami della provincia di Pisa.

Come San Quirico d’Orcia, anche questo era un borgo medievale, adesso invaso dall’arte contemporanea. Alcuni dei vecchi portici sono stati abbelliti da fili di luci al neon che permettono di leggere i vari pannelli con la storia del luogo. Il Palazzo Senza Tempo, uno degli edifici più nuovi del borgo che ospita mostre di artisti d’arte moderna, offre un’ulteriore terrazza sulle verdeggianti colline toscane. Potrete osservare da qui la gigantesca scultura di un uomo che sembra uscire dalla Terra, per mano dell’artista Naturaliter.

La scultura creata in poliestere riciclato e poliuretano, successivamente rivestita in cemento, simboleggia l’attenzione al riciclo di Peccioli. Il piccolo borgo è infatti molto attento all’ecologia.

Non solo arte moderna ma anche vecchie Acropoli, in quel di Peccioli potrete visitare la Castellaccia. Qui nasceva la storica fortezza del borgo, distrutta poi durante la Seconda guerra mondiale e ricostruita nel 1993.

Inoltre, esiste un coloratissimo ponte pedonale, Endless Summer dell’artista Tuttofuoco, a cui potrete accedere tramite ascensore. E se avete ancora tempo, visitate anche Ghizzano di Peccioli, il borgo più colorato e pieno di street art della Toscana. Noi ce lo siamo persi perché subito dopo essere arrivati in aeroporto, abbiamo visitato Peccioli e poi abbiamo proseguito per Siena, base per la sera.

San Gimignano: immancabile in un on the road tra i borghi della Toscana

Conosciuta come la città delle Belle Torri, il centro storico di San Gimignano è patrimonio UNESCO e vanta ben settantadue torri. Ognuno di essa era un simbolo di potere e ricchezza, tanto che la loro costruzione era per ordine di antiche famiglie nobili. Infatti, più alta era la torre, maggior potere e denaro aveva la famiglia.

Anche questo borgo come San Quirico e Peccioli era un’antica città fortezza di epoca medioevale. Il centro è interdetto alle auto ma ai piedi di una delle porte troverete un parcheggio dove lasciare il vostro mezzo.

Perdetevi tra le sue strade, assaggiate i prodotti enogastronomici che questa zona ha da offrire e fate una capatina nel bellissimo Duomo. San Gimignano è sicuramente la tappa fondamentale di un on the road tra i borghi della Toscana. Spesso citata anche in film o libri di produzione straniera, si respira una magia unica tra le vie. Non perdetevi anche una bella passeggiata tra le mura della città per dei panorami mozzafiato che vi faranno innamorare ancora di più di questa regione che ruba il cuore.

 

Scopri anche: Tre mete da raggiungere in treno da Firenze

← Rubrica “Travel Guides”

Lost Wanderer

veronica

Lost Wanderer

 

On the road tra i borghi della Toscana pin per Pinterest

9 pensieri su “On the road tra i borghi della Toscana”

  1. Salverò assolutamente questo bellissimo on the road da te consigliato perché da poco abbiamo un camper e mi piacerebbe molto fare un viaggetto in Toscana

  2. Di Peccioli non ho mai sentito parlare e la zona è talmente bella che potrebbe essere un buon motivo per organizzare un fine settimana

  3. La Toscana, così come l’Umbria, si presta benissimo per essere esplorata on the road. Puoi fermarti davvero ogni mezz’ora, attratto da qualche scorcio o da qualche borgo caratteristico. A me manca da fare l’esperienza a Saturnia, ma non mancherò!

  4. Ho visitato tutti questi luoghi tranne Peccioli! La Toscana è davvero un luogo eccezionale e tra borghi, terme e buon cibo può davvero accontentare ogni tipo di viaggiatore!

  5. La Toscana è davvero stupenda, ogni volta scopro nuovi borghi, non sono mai stata a Peccioli lo metto in lista perché anche questo merita, la Toscana per me è vicina e ci vado spesso

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.