Il Galles con la sua natura incontaminata, perfetta per i trekking, semplici passeggiate e chilometri di costa, offre sfondi cinematografici da far invidia. Una parte del Brecon Beacons, uno dei parchi naturali del paese, è talmente suggestivo da essere stato scelto persino in una pellicola di Christopher Nolan. Così, la cascata Henrhyd Falls è diventata l’entrata della Bat-caverna nel film “Il cavaliere oscuro: il ritorno”.
La cascata però è molto più che una semplice scena di pochi secondi da guardare sul grande o piccolo schermo. Infatti, Henrhyd Falls è anche la cascata più alta di tutto il Galles del Sud con i suoi ventisette metri d’altezza, rendendola una meta ambita per gli amanti della natura.
Come arrivare ad Henrhyd Falls nel Brecon
Una delle entrate meridionali del Brecon, dove è situata la nostra Bat-caverna, dista solo un’oretta da Cardiff. Basta seguire l’autostrada M4 fino all’uscita per la A465 per Neath. Proseguite per una ventina di chilometri prima di imboccare l’uscita A4109 verso Onllwyn. Continuate per altri nove chilometri prima di svoltare a Camnant Road e trovare le indicazioni per il parcheggio di Henrhyd Falls e scoprire la Bat-caverna.
È possibile raggiungere la cascata sia da Londra che da Bristol. Impiegherete quattro ore partendo dalla capitale inglese e poco meno di due da Bristol. Entrambe le strade iniziano imboccando la M4, seguendo le indicazioni fino a Cardiff ma senza entrare in città. Infatti, all’uscita 32, dovrete seguire la A470 per Merthyr Tydfil prima e successivamente la A4109 per Powys. Anche qui, come per Cardiff, dovrete seguire la strada per una ventina di chilometri per Onllwyn e svoltare per Camnant Road dopo nove chilometri circa per raggiungere la vostra destinazione.
Dove parcheggiare per la visita di Henrhyd Falls
Questa zona del Brecon offre due soluzioni per parcheggiare il proprio mezzo. Sono due spiazzi, uno di fianco all’altro ma che hanno due costi ben diversi.
Il primo spiazzo che troverete, segnalato all’inizio della strada come parcheggio, è assolutamente gratuito. Fa parte del National Trust lo trovate al seguente codice postale: SA10 9PH. Purtroppo, non essendo molto grande, si riempie abbastanza in fretta sia nei weekend che nelle belle giornate di sole. La cosa migliore è arrivare presto e per accaparrarsi il proprio posto.
Subito dopo il parcheggio gratuito, troverete un cancello aperto, perfetto sia per i camper che per tutti gli altri veicoli. In questo caso, usufruendo di questo spazio, dovrete pagare £5 per l’intera giornata. Non ci sono macchinette ma darete i soldi direttamente ai proprietari del terreno. Una coppia di gallesi che non solo ha acquistato questo piccolo spiazzo ma ha anche installato un food truck proprio all’inizio del trekking. Questo è l’unico bar che offre cibo caldo e bevande prima di avventurarvi sul sentiero.
Noi ne abbiamo approfittato al ritorno e posso dirvi che la qualità della carne per gli hamburger era veramente superiore. Infatti, la coppia alleva i propri animali e usa solo prodotti locali.
Trekking per visitare la Bat-cave nel Brecon
Chiudete gli occhi e aprite gli altri sensi prima di iniziare il sentiero. Lo sciabordio dell’acqua è la prima cosa che sentirete, forte e rumorosa. Così come il vento tra le foglie e, se siete fortunati, anche cinguetti e versi di animali selvatici che abitano il Brecon. Adesso potete aprire gli occhi e bearvi dell’atmosfera verdeggiante che vi presenterà davanti e iniziate il cammino.
Appena lasciato il parcheggio, subito dopo il food truck, troverete un cancello in legno e una mappa del percorso e delle zone circostanti: inizia qui il percorso. Il percorso non è molto impegnativo, dura poco tanto che raggiungerete la cascata in quindici minuti. Però non è comunque da prendere sottogamba. Infatti, dopo i primi passi su un sentiero pianeggiante, il terreno diventa molto ripido. All’andata è tutta in discesa ma se non avrete scarpe adatte al trekking, rischiate di farvi seriamente male. Inoltre, date le svariate piogge che potrebbero colpire tutto l’anno, è possibile che il cammino sia scivoloso e fangoso. Fate molta attenzione nella discesa.
Alal fine del pendio, sarete davanti ad un bivio ben segnalato. Seguite le indicazioni a sinistra per Henrhyd Falls. Attraverserete un ponticello di legno al di sopra del fiume Nant Llech e, successivamente, salirete dei gradini artificiali. Infatti, prima del 1985, per arrivare alla cascata bisogna arrampicarsi sulla montagna. Solo l’intervento dei volontari, costruendo la scala ed il ponte, ha aiutato gli avventori di questo luogo.
Vi ricongiungerete in un sentiero abbastanza stretto che vi porterà dritti alla suggestiva cascata. Se siete amanti di Batman, riconoscerete subito l’entrata della Bat-caverna. Infatti, se non fosse stato per Marco, amante del pipistrello mascherato, non avrei mai saputo che qui avevano girato una scena del terzo film del Batman di Christian Bale.
Come per Sgwd Yr Eira, la più maestosa delle Four Falls, è possibile camminare dietro Henrhyd Falls. Il sentiero che vi conduce dietro la cascata è preceduto da un cartello che avvisa del rischio frana. Procedete quindi con estrema cautela e solo se siete sicuri di potercela fare. Prestate attenzione che il piccolo sentiero sia sgombro prima di avviarvi: due persone difficilmente passeranno. Aggrappatevi alle rocce quando potrete, anche se potrebbero essere scivolose. Infatti, gli spilli d’acqua della cascata bagnano qualsiasi cosa vicino ad essa. Per questo è importante indossare vestiti impermeabili perché vi bagnerete di sicuro.
Dietro la cascata c’è una piccola conca dove ripararsi e assistere alla bellezza della natura. Inoltre, i più coraggiosi, dopo aver visitato il retro di Henrhyd Falls, si avventurano nella piscina sottostante. Basta “solo” superare le varie rocce ed essere pronti all’acqua abbastanza congelata per fare un bagno.
Pillole di Gallese
Il nome in gallese della cascata è: Sgwd Henrhyd. La pronuncia della “w” gallese è simili ad una nostra “u” allungata, mentre il nome vero e proprio “Henrhyd” si pronuncia “Henrud”. La traduzione letterale è: cascata del vecchio guado.
Sentiero di Nant Llech Walk
Tornando sui vostri passi, raggiunto nuovamente il bivio, potrete avviarvi al parcheggio, preparandovi alla ripida salita, intervallata da un paio di panchine dove riprendere fiato e godervi il paesaggio, oppure proseguire.
Se deciderete per la seconda opzione, vi avventurerete sulla Nant Llech Walk. È una dolce passeggiata che segue il fiume Nant Llech fino ad una cascata molto più piccola rispetto ad Henrhyd Falls. Anche qui è possibile praticare del nuoto selvaggio. Anzi, è più desiderabile rispetto alla piscina della lunga cascata, in quanto qui c’è un bacino più ampio.
Sorpassando Nant Llech Waterfalls, potrete proseguire la vostra passeggiata immersi nella natura. Incontrerete un ponte in legno fino ad arrivare ad un cancello simile a quello dell’entrata del sentiero dopo il parcheggio per Henrhyd Falls. Potete finire qui il vostro cammino e tornare indietro o continuare fino ad un vecchio mulino abbandonato ad una ventina di minuti di distanza.
Noi ci siamo fermati al cancello e siamo rientrati ma abbiamo un’ottima scusa per tornare e rifare il trekking spingendoci più in là.
Curiosità: L’erosione delle Nant Llech Waterfalls ha prodotto dei rari fossili negli anni, con il primo ritrovamento nel 1800. Oggi, potete osservare i reperti al Museo di Swansea.
La scena di Batman che ha reso famose le cascate
Guardando per la prima volta “Il cavaliere oscuro: il ritorno”, sembra quasi che la scena sia stata fatta in CGI. Dopotutto le migliori tecniche per gli effetti speciali avrebbero potuto produrre una cascata realistica come Henrhyd Falls si presta per la Bat-caverna.
Invece, lo scroscio dell’acqua, la piscina naturale sottostante e tutta la vegetazione intorno non sono solo reali ma visitabili tutto l’anno in maniera gratuita. Come abbiamo visto, si può anche arrivare dietro la coltre d’acqua.
Nel film di Nolan, Henryd Falls come Bat-caverna si presenta quando Robin, interpretato da Joseph Gordon-Levitt che scopre il nascondiglio e, armato di imbracatura, entra all’interno della Bat-caverna.
Quello che si presenta una volta passata la caduta d’acqua, è abbastanza diverso da quello che si trova dietro Henrhyd Falls. Vale comunque la pena arrivare fin qui e fare la passeggiata dietro la cascata.
Il Brecon, negli ultimi anni, come il Galles in generale, è sempre più preso in considerazione dagli sceneggiatori. Considerate che ben due famosi show sono stati girati da queste parti: “Queste oscure materie” e “Sex Education”. Quest’ultima mostra anche il lungomare di Penarth. Da poco ho anche scoperto che alcune scene di “Sherlock”, con Benedict Cumberbatch nei panni del famoso investigatore e Martin Freeman in quelli di Watson, sono state girate a Cardiff.
Direi che nei prossimi tempi sentiremo parlare sempre più di questo paese. Vale la pena scoprirlo, non credete?
Like it. Share it. Pin it!
Classe 1990, viaggiatrice entusiasta, appassionata di fotografia, siciliana ed expat in UK dal 2014. Ti racconto dei miei viaggi in coppia, dei luoghi della mia terra e di come riuscire a vivere una vita da expat senza perdere la testa.
Il tuo articolo mi ha incuriosito molto, diciamo che del Regno Unito conosco pochissimo (solo Londra), ma mi piacerebbe andare alla scoperta di posti più naturali di questo paese.
Allora il Galles fa per te!
Tu con questi articoli sul Galles non fai altro che incantarmi e farmi venir voglia di fare subito un viaggio alla scoperta di questi posti favolosi
Sono contenta di aver raggiunto lo scopo allora 🙂
Beh per un’appassionata del genere come me questo posto non può assolutamente mancare nella lista delle cose da vedere in viaggio! Non sapevo che esistesse davvero una bat caverna e ora sono troppo curiosa di visitarla .
Anche se è solo l’esterno della Batcaverna, merita davvero!
Adoro le cascate, se poi c’è anche altro da vedere, come in questo caso, allora è un luogo che assolutamente devo visitare! Che belle queste, molto suggestive!
Una camminata breve ma veramente soddisfacente!
Oh questo posto è stupendo! Lo sapevo che dovevo prenotare per il Galles questa estate, adoro questi luoghi e mi ricordo la scena di Batman, Paolo mi avrà fatto vedere quel film almeno 10 volte.
Per gli amanti del film, è una location immancabile!
Ho letto il tuo articolo ad alta voce con il mio compagno accanto e ci siamo già ripromessi di andarci. Che meraviglia! E poi, mica ti capita tutti i giorni di entrare nella bat caverna 😉
Sono sicura che vi piacerebbe moltissimo!!