9 film di Natale per imparare l'inglese
Consigli di viaggio Vita da Expat

9 film di Natale per imparare l’inglese

Il periodo natalizio è l’occasione ideale per prendersi del tempo e combinare l’atmosfera festiva con lo studio di una nuova competenza. Ad esempio migliorare l’apprendimento di una nuova lingua. Ci sono moltissimi film di Natale per imparare l’inglese in maniera divertente.

Netflix, Disney+, Amazon Prime, NowTv e molti altri servizi in streaming offrono una vasta gamma di vecchi e nuovi film da poter guardare in lingua. Infatti, quando non si ha l’occasione di praticare il proprio inglese con qualcuno le pellicole cinematografiche vengono in soccorso. . I dialoghi offrono un’opportunità per l’estensione del lessico e aiutano nelle conversazioni più informali. Imparerete persino qualche parola in slang, per adattarvi meglio tra i locals nei vostri prossimi viaggi.

Pronti a scoprire i film di Natale per imparare l’inglese in base al vostro livello?

Film di Natale per imparare l’inglese: livello base

Quando si tratta di imparare una nuova lingua, non c’è niente di meglio che tornare bambini. I cartoni della nostra infanzia sono infatti gli strumenti migliori a nostra disposizione per una prima infarinatura. Non solo il linguaggio dei dialoghi sarà elementare, usando parole di tutti i giorni, più semplici e scandendo al meglio le parole ma avrete modo di capire meglio la storia perché la conoscerete a memoria.

Dopotutto chi si ricorda ancora Magic English? La Disney ci aveva visto lungo e aveva capito che i cartoni animati erano l’opzione migliore per tenere incollati i ragazzini alla televisione facendoli divertire mentre imparavano l’inglese!

Mickey’s Christmas Carol – Canto di Natale di Topolino

Film di Natale per imparare l'inglese: Canto di Natale di Topolino

Uno dei più bei cartoni della Disney che rivedo sempre volentieri, Canto di Natale di Topolino si ispira al celebre scritto di Charles Dickens. Quasi tutti conoscono la storia e i personaggi che sarà semplice seguirli anche in un’altra lingua.

L’unico vero ostacolo potrebbe presentarsi con Paperino. Il suo ciarlare distintivo ha lo stesso effetto che in italiano: si carpisce qualche parola ma non sempre il senso dei suoi discorsi. Eppure, in questa versione, la sua presenza non solo è minima ma i suoi dialoghi sono piuttosto comprensibili pur avendo l’inflessione “paperinesca” distintiva

Inoltre, potrebbe essere un ottimo modo per coinvolgere anche i vostri bimbi e scoprire assieme una nuova lingua, intrattenendo loro e imparando voi.

Polar Express

Film di Natale per imparare l'inglese: Polar Express

Candidamente ammetto di non aver mai visto Polar Express prima di quest’anno. Un cartone carino, che forse non rivedrei, ma che risulta perfetto per chi si approccia all’inglese con un livello base.

I dialoghi sono semplici e, pur non conoscendo la storia, si riescono a seguire i vari personaggi. Ad ogni modo, i sottotitoli sono sempre lì per aiutarvi. Attivateli e sfruttateli fino allo sfinimento: saranno il vostro miglior alleato nel riuscire ad abbinare i vari suoni alle parole italiane.

Sulla stessa scia di Canto di Natale di Topolino, approfittatene per creare una serata per tutta la famiglia sfruttando uno dei film di Natale per imparare l’inglese.

Film di Natale per imparare l’inglese: livello intermedio

Forse non tutti sanno che ho frequentato un liceo linguistico. Ho studiato inglese, spagnolo e francese. Eppure, il mio livello linguistico rimaneva basico. Questo perché le risorse scolastiche non erano tra le migliori. In più, come in molti sapranno, le lingue si imparano meglio sul campo. Prima ancora di trasferirmi nel Regno Unito, però, vennero in aiuto i film. Tra tutti, una saga in particolare ha aiutato a migliorare l’ascolto: Harry Potter.

Harry Potter

Film di Natale per imparare l'inglese: Harry Potter

La saga di Harry Potter la conosco a memoria. Posso citarvi parola per parola tutte le battute di Hermione del primo film. E anche se non tutti lo annoverano tra i film di Natale, è un ottimo punto di partenza per migliorare l’inglese.

In verità, La Pietra Filosofale ha una bellissima scena dove figura la Sala Comune addobbata a festa. Inoltre, tutta l’intera saga viene spesso trasmessa in televisione proprio durante il periodo natalizio. Poteva quindi mancare in questo elenco?

E dopotutto, grazie ad Harry Potter ho iniziato a vedere i film in inglese. Si inizia sempre con i sottotitoli in italiano per prendere dimestichezza con le voci e gli accenti degli attori. Una volta che si ha più confidenza, ecco che si possono cambiare in inglese così da associare i suoni che non si comprendono ancora ad una vera e propria parola. Non solo quindi ho allenato il mio orecchio con le voce degli attori, ma ho anche ampliato il mio vocabolario grazie ai sottotitoli.

Harry Potter è forse uno dei migliori film per imparare l’inglese per qualsiasi millennial. Siamo cresciuti con il maghetto, perché non sfruttarlo per migliorare anche le nostre abilità linguistiche?

Home Alone – Mamma, ho perso l’aereo

Film di Natale per imparare l'inglese: Home Alone

Un po’ come per il caso di Harry Potter, tutti abbiamo visto almeno una volta “Mamma, ho perso l’aereo”. Anzi, in casa mia, la tradizione vuole che si rivedano i primi due film ogni anno. Proprio per questo, sapendo già bene la trama e la maggior parte dei dialoghi, non sarà troppo difficile cambiare la lingua e riuscire a seguire la storia. Senza contare che alcune battute in lingua originale rendono meglio.

A differenza del maghetto britannico, noterete subito un accento diverso. Personalmente ho imparato prima l’inglese americano di quello britannico. Ho sempre fatto meno fatica a comprendere l’americano perché più semplice, meno pomposo.

Ammetto che quest’anno è stata la prima volta anche per me vedere Mamma, ho perso l’aereo in lingua ed è stata un’esperienza incredibile. Sembrava quasi vedessi il film per la prima volta!

Home Alone è decisamente il film di Natale per imparare l’inglese divertendosi, ricreando quella magia festiva.

How The Grinch Stole The Christmas – Il Grinch

Film di Natale per imparare l'inglese: Il Grinch

Parlando di film di Natale per imparare l’inglese non si può citare un grande classico tratto dalla letteratura per bambini statunitense: Il Grinch. Il famosissimo libro del Dr. Seuss sarebbe perfetto per una lettura base in inglese. Il suo lessico elementare, aiuta chi inizia ad imparare la lingua. Il film, d’altra parte, pur usando lo stesso linguaggio risulta leggermente più avanzato. Questo è dovuto alla scelta di alcune parole di fantasia e dell’attore protagonista: il poliedrico Jim Carey.

Le inflessioni vocali abbinate a certi movimenti delle labbra, mostrano la bravura dell’attore ma rendono anche più difficile comprenderlo. Ed ecco perché ho preferito inserire il Grinch tra i film di Natale per imparare l’inglese di livello intermedio.

Film di Natale per imparare l’inglese: livello avanzato

Una volta che avrete allenato l’orecchio e non avrete neanche bisogno dei sottotitoli per comprendere la maggior parte dei dialoghi, sarete pronti per il prossimo livello. Potrete evitare completamente l’uso dei sottotitoli e seguire il film concentrandovi completamente sulla storia.

Vi verrà naturale capire il senso del discorso senza neanche accorgervene. Potrete quindi mettervi alla prova con un grande classico britannico, riproposto ogni anno dalle televisioni o un film divertente americano ispirato al Dickensiano “Canto di Natale”.

Love Actually

Film di Natale per imparare l'inglese: Love Actually

Ottimo film per imparare l’inglese, specialmente con una buona conoscenza di base della lingua, Love Actually sarà una piacevole sfida. Qui gli attori sono sia britannici che americani e questo porterà il vostro orecchio ad affinarsi tra i vari accenti.

Inoltre, imparerete un lessico più formale assieme ad alcuni personaggi come il Primo Ministro, interpretato da Hugh Grant. Cosi come alcune parole in slang o espressioni di uso colloquiale sempre utili in situazioni di tutti i giorni.

Love Actually non solo è uno dei film di Natale per imparare l’inglese ma anche il film preferito dai britannici nel periodo festivo.

Scrooged – S.O.S. Fantasmi

Film di Natale per imparare l'inglese: Scrooged

Versione divertente e contemporanea di “Canto di Natale”, il film con Bill Murray è una buona sfida auditiva per chi vuole davvero mettersi in gioco e migliorare l’inglese. Infatti, il film va veloce così come i dialoghi molto colloquiali. L’accento è prevalentemente americano, ciò permette di ascoltare un inglese più accessibile, più chiaro.

Usa anche una serie di registri diversi tra le scene divertenti a quelle più serie. Questo permette di imparare nuove parole a seconda dei toni usati durante il film ma rimanendo sempre nel tema natalizio e Dickensiano che si conosce già di base.

Tutti questi film di Natale per imparare l’inglese sono l’esempio perfetto di come non serva molto per migliorare il vocabolario e l’apprendimento di una determinata lingua. Anzi, spesso risulta più facile imparare divertendosi con qualcosa che già piace che tra i banchi di scuola.

← Altri consigli di viaggio

 Lost Wanderer

 Veronica

 Lost Wanderer

Like it. Share it. Pin it!

9 film di Natale per imparare l'inglese pin

9 pensieri su “9 film di Natale per imparare l’inglese”

  1. Ho visto più volte quasi tutti i film che hai elencato in italiano. Sarebbe bello rivederli in lingua così posso provare a migliorare il mio inglese “scolastico”. Il mio problema principale è purtroppo la comprensione.

    1. Conoscendo già la storia, sarà più facile iniziare con i sottotitoli in Italiano per ambientarsi all’ascolto della lingua inglese e, quando si ha una dimestichezza migliore, cambiare i sottotitoli in lingua.

  2. Conosco a memoria Love actually, ma non l’ho mai visto in inglese: voglio cercarlo in lingua originale, così come Scrooged, visto che adoro Bill Murray.

  3. Malgrado io viva all’estero da tanti anni con la lingua inglese sono un disastro, mi faccio capire ma se devo affrontare una serata è davvero complicato, l’idea di impararlo meglio guardando cartoni animati potrebbe essere una bella idea

  4. Guardare i film in un’altra lingua aiuta sempre per migliorare la conoscenza di quella lingua! Adoro tutti questi film, tranne l’ultimo che non ho mai visto, e confermo che in inglese sono sicuramente meglio!

  5. Ho visto diverse volte Mamma, ho perso l’aereo, ma mai in inglese. Spero di rimediare quest’anno, tanto sicuramente lo riproporranno nelle prossime settimane su Amazon Prime o Netflix. Sicuramente quando capita di vedere soprattutto delle commedie, in lingua originale rendono molto di più (penso per esempio a Mickey Blue Eyes o a My Cousin Vinny). Poi per questo Natale ho in mente di rivedere in lingua originale Love Actually (come ogni anno) e Una poltrona per due.

    1. Al momento lo si trova su Diney+, assieme a tutti i film del franchise. Mickey Blue Eyes e My Cousin Vinny non li ho mai visti in lingua ma sono sicura che le battute originali siano decisamente migliori della loro trasposizione italiana.
      Una poltrona per due mi manca all’appello per la visione in originale e vorrei aggiungere The Holiday che non ho mai visto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.