Dove mangiare a Venezia
Consigli di viaggio

Dove mangiare a Venezia

Se stai pianificando un viaggio a Venezia e sei alla ricerca di ottimi posti dove mangiare, sei nel posto giusto. La città offre una vasta selezione di ristoranti e trattorie che ti permetteranno di assaporare i piatti tipici veneziani. Infatti, non puoi esplorare il capoluogo veneto e perderti la possibilità di gustare piatti come il baccalà mantecato, i cicchetti o le sarde in saor. E questi sono solo alcuni esempi della ricca tradizione culinaria della città.

Per quanto riguarda i luoghi dove mangiare a Venezia, ci sono molte opzioni da considerare. Se desideri provare autentici piatti veneziani in un’atmosfera tradizionale, le trattorie sono la scelta ideale. Dopotutto, la città offre un’ampia scelta di posti dove mangiare, sia per chi cerca autenticità che per chi desidera sperimentare nuove esperienze culinarie. Non importa quale sia la tua preferenza, sarai sicuramente soddisfatto dalla ricca offerta gastronomica veneziana.

Dove mangiare a Venezia

Locale a Burano

La prima sera a Venezia ha diluviato come non mai. Così, abbiamo cercato un ristorante vicino il nostro albergo, in zona Castello. Tra i vari locali, ci ha attirato la Taverna San Lio. In realtà oltre ad essere un ristornate è anche un B&B. La zona ristorante era più chic di quello che ci aspettavamo, non di meno c’erano sia turisti in calzoncini che veneziano vestiti bene.

Il servizio è attento e ha i tempi giusti tra le varie portate. Abbiamo optato per due antipasti, uno della casa e uno di sarde in saor. Il primo vero piatto veneziano che abbiamo provato: le sarde sono prima fritte e poi marinate in cipolle e aceto.

Abbiamo preso poi due primi di pesci, un paio di bevande analcoliche e abbiamo passato la nostra prima serata veneziana spendendo 70€ in due.

La seconda sera, i ragazzi di Bagaglio Leggero ci hanno consigliato alcuni locali che abbiamo provato tra cui l’Ostaria al Diavolo e l’Acquasanta. Il locale interno era completamente pieno, mentre all’esterno c’erano ancora un paio di tavoli liberi e siamo stati fortunati a trovare posto. La clientela era variegata, ma la maggior parte sembrava gente del posto che è sempre un buon indizio per sapere se si mangia bene o meno in un posto. A parte il servizio un po’ lento, abbiamo presto un antipasto di mare della casa con polpo, baccalà mantecato alla veneziana e sarde in saor.

Fatemelo dire, il baccalà, che in realtà è lo stoccafisso, bollito e poi frullato con sale, pepe e olio di semi di girasole, è stato una droga durante il viaggio a Venezia.

Continuando, Marco ha preso una zuppa di pasta e fagioli, mentre io ho gustato degli spaghetti alle vongole. Inoltre, abbiamo preso il secondo del giorno che consisteva in uno spezzatino di carne che si scioglieva in bocca.  Pur non bevendo quasi niente di solito, stavolta abbiamo accompagnato tutto con un bicchiere di vino per me ed uno spritz per Marco. Abbiamo speso tanto quanto la sera precedente, quindi 70€, ma con più roba e bevande alcoliche incluse.

Indirizzi e siti web: Trovate la Taverna San Lio su booking.com come hotel alla Salizada San Lio, 5547/46. Il ristorante è aperto dalle 12:00 alle 22:30 con chiusura il martedì. Mentre l’Ostaria Acquasanta è ubicata in Calle della Madonna, 561 e rimane aperta dalle 09:30 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 22:30, con chiusura il martedì. Si svolge orario continuato il sabato e la domenica. Non ha un sito web.

Pausa all’Illy Caffè

Tiramisù di Illy Caffè

Quando abbiamo prenotato il nostro viaggio in gondola, siamo arrivati abbastanza in anticipo. Così, per passare il tempo siamo rimasti in zona San Marco, abbiamo visitato prima i giardini reali e dopo abbiamo fatto una pausa all’Illy Caffè.

Né io né Marco amiamo bere il caffè ma non rinunciamo ad un buon dolce. Così dopo aver dato una rapida occhiata al menù che prevede piatti per la colazione e il pranzo, abbiamo optato per due Ilymisù. Soffice e delizioso, una porzione costa 7€.

Per quanto la pausa è stata solo una scusa per sedersi e aspettare, il servizio del personale non è stato altrettanto buono come il dolce. Abbiamo chiesto lo scontrino che dopo dieci minuti ancora non c’era stato portato, siamo quindi andati a pagare al bancone e anche lì, sgarbati e soprattutto lenti. Lo consiglio per chi ha del tempo da perdere e solo per una pausa ma non sicuramente per pranzare. Trovate un servizio e prezzi migliori da altre parti.

Indirizzo e sito web: L’Illy Caffè fa parte dei Giardini Reali di Venezia, è aperto dalle 08:00 alle 19:00 tutti i giorni. Link al sito.

Dove mangiare la pizza a Venezia: 1000 Gourmet

Dove mangiare la pizza a Venezia: da Pizzeria 1000 gourmet

Per noi che viviamo all’estero, non sarebbe un viaggio in Italia senza aver mangiato almeno una sera la pizza. Così, cercare i posti dove mangiare a Venezia, poco distanti dal nostro hotel, abbiamo trovato 1000 Gourmet. Un ampio locale, con alcuni tavoli fuori che serve prodotti napoletani. Infatti, è un franchise di un gruppo napoletano e la qualità degli ingredienti si sente.

Abbiamo provato come antipasto il misto 1000: olive ascolane, supplì, pizzette fritte e mozzarelline in carrozza, il perfetto inizio di cena. Le pizze ben farcite e cotte alla perfezione, erano leggere ma talmente sazianti che non siamo riuscite a finirle. Avrete comunque la possibilità di portarle con voi. Ottime per una colazione dei campioni. Chi non ama la pizza il giorno dopo?

L’unica cosa è che non abbiamo potuto approfittare dei dolci anche se il tiramisù sembrava una bomba. In totale per l’antipasto, due pizze e due bibite abbiamo pagato 45€. Direi che per gli standard di Venezia è abbastanza economico.

Indirizzo e sito web: La pizzeria si trova in Calle Specchieri, 475 ed è aperto dalle 12:00 alle 23:00. Fa parte del Gruppo 1000, link al sito.

Dove mangiare a Venezia: i cicchetti

Dove mangiare i cicchetti a Venezia: da Arcichetti Bakaro

Eccoli, finalmente, i famosi cicchetti veneziani, perché non di solo alcool vivono i veneti! Così, per spezzare la fame, hanno inventato questa sorta di tapas fatta di pane e contorni salati che si sposano alla perfezione con un buon spritz.

Baccalà mantecato, gambero e limone; polpo e mesticanza, sarde in soar; salumi e formaggi, l’aperitivo è servito. Tra l’altro il costo è irrisorio, partiamo da 1€ al pezzo. E se una volta si trovavano solo ed esclusivamente nei bacari, locali con pochi posti a sedere che vendevano esclusivamente bevande e cicchetti, adesso si trovano nei menù di molti altri locali.

Dove mangiare a Venezia, quindi, questi fantomatici cicchetti a 1€? Noi li abbiamo provati da Arcicchetti Bakaro; un locale con pochissimi tavolini fuori che vende vino e sette o otto scelte di cicchetti, tutti fatti al momento. I posti a sedere si riempiono subito durante la pausa pranzo e l’happy hour o le giornate di sole. Noi li abbiamo gustati una volta in loco ed una nelle scale della chiesa poco distante.

A fianco, non perdetevi anche i famosi paninetti Da Lele. Istituzione a Venezia per una pausa pranzo veloce e che costa pochissimo. La fila che si forma durante l’ora di pranzo è lunga, ma se venite poco prima, la eviterete e avrete anche un momento per pensare a quali salumi abbinare il pane.

Ogni paninetto costa 1€ se con un solo ingrediente, con salume e formaggio invece è 1,20€. Marco, non sapendo scegliere trai vari salumi, è arrivato a spendere quasi 10€ per otto paninetti. Io mi sono limitata a quattro con due cicchetti da Arcicchetti per gradire. Fino a sera eravamo a posto. Sono anche un’ottima soluzione da portare in aereo come spuntino per il viaggio, provare per credere!

Indirizzi:

Sia Da Lele che Arcicchetti Bakaro, che abbiamo scoperto solo dopo fa parte del Bacareto Da Lele, li trovate alle Fondamenta dei Tolentini, 183. 

Bonus: dove vanno a mangiare i VIP a Burano

Dove mangiare a Burano i cicchetti: da Gigetto

Durante la nostra visita a Burano, abbiamo sostato per il pranzo in un piccolo locale in Riva dei Santi: Osteria Cicchetteria da Gigetto. Una volta trovato un tavolo dove poter gustare dei cicchetti e bere qualcosa, abbiamo osservato meglio il locale e che foto troviamo appesa alla parete? Tom Holland, Zendaya e Jacob Batalon, che durante le riprese di Spiderman Far From Home che si sono tenute a Venezia, avevano sostato proprio qui.

Essendo sia Marco che io grandi fan della Marvel, non credevamo ai nostri occhi. Il personale di Gigetto ha tenuto a specificare che tutti e tre i ragazzi sono stati molto disponibili per foto e autografi. Peccato non essere lì in quel periodo, ma almeno possiamo dire che abbiamo pranzato nello stesso locale dove sono stati anche loro.

Bando alle ciance però, vi confermo che sia il servizio che i prodotti culinari non ci hanno deluso. Sono stati molto veloci nel prendere la nostra comanda, pur essendo pieni sia dentro che ai tavolini fuori e i cicchetti erano squisiti. In due abbiamo pagato meno di 40€ per un tagliere di cicchetti e una frittura di calamari più le bibite.

← Altri consigli di viaggio

Lost Wanderer

veronica

Lost Wanderer

 

Like it. Share it. Pin it!

Dove mangiare a Venezia pin per Pinterest

29 pensieri su “Dove mangiare a Venezia”

  1. La taverna San Lio non la conoscevamo, ma ora che torniamo in zona per qualche settimana mi ci fiondo di sicuro! Ho sempre i miei preferiti che sono irrinunciabili, ma un po’ di novità non guasta e pensa… pur essendoci stata milioni di volte, per la vicinanza a Padova, non ho mai dormito una notte a Venezia, ma quest’anno rimedio, ho prenotato, faccio una sorpresa a Davide!

    1. Fammi sapere come ti troverai, ci conto sul tuo giudizio. Penso che non finiremo mai di ringraziarvi per i preziosi consigli che ci avete dato su dove cenare o per Lele, amore puro!
      Sono sicura che Davide ti ringrazierà per questa bellissima sorpresa!

  2. Ecco, grazie per quest’articolo. Io l’ultima volta sono finita in un postaccio da turisti dove dire che mi sono trovata male è fare un complimento al “ristorante”. Il brutto delle città così turistiche è che la fregatura è sempre dietro l’angolo. Ma la prossima volta non mi faccio fregare.

    1. In città turistiche come Venezia purtroppo può succedere, noi siamo stati abbastanza fortunati tra consigli e recensioni!

  3. Questo è l’articolo che MI SERVIVA perchè a Venezia ormai vado sempre a finire nelle stesse cicchetterie ogni volta. Non è che questi posti non mi piacciano più ma è davvero ora che io ne esplori di nuovi e così mi sono segnata tutto!

  4. Questa storia dei cicchetti mi intriga parecchio, mi ricorda un viaggio a Madrid dove a forza di tapas ho conosciuto tanta di quella gente che, il giorno dopo, andavo in giro salutando tutti. Ottimo articolo, ho segnato tutto!

  5. Mangiare bene e a prezzi umani a Venezia non è roba da poco, post utilissimo! Meno male che ci sono i cicchetti che non tradiscono mai! Baccalà e sarde in saor si mangiano anche da noi e sono decisamente una droga! 🙂

  6. Mi salvo l’articolo, è sempre utile avere qualche indirizzo a Venezia per non cadere nelle trappole per turisti. Ti consiglio anche il Paradiso Perduto, si mangia benissimo, i piatti sono abbondanti e l’atmosfera è davvero il top!

  7. I bacari per mangiare a Venezia sono una vera istituzione (ho vissuto diversi anni in provincia e il week end non mancavamo certo di fare dei bacaro tour :). Proprio di recente ho provato anche il bacaro da Lele, ottimo!

  8. L’ultima volta che siamo stati a Venezia abbiamo trovato riparo ( faceva un freddo boia ) in un osteria tipica nascosta in un vicoletto. Non ne ricordo il nome ma ricordo perfettamente ogni gusto provato e ogni profumo sentito. Con un po di fiuto Si può mangiare local anche a Venezia, a prezzi onesti.

    1. Decisamente, basta uscire dalle zone super turistiche e sentir parlare il dialetto locale! 😉

  9. Ho vissuto a Venezia per un paio di anni e il vero problema non è trovare dei ristoranti, ma trovare quelli dove non ti spennano vivo. Perchè diciamolo, Venezia è carissima! Per questo motivo, la tua guida può davvero tornare utile!

    1. Vero, super cara, tanto quanto altre città del Nord Europa, quindi sì, se si trovano locali dove non si paga l’ira di Dio, è sempre utile avere gli indirizzi 🙂

  10. Io a Venezia ho mangiato benissimo da: Al Timon e quindi quando ci vado, torno spesso lì ma mi hai dato ottime informazioni, soprattutto in merito ai cicchetti che non si possono non provare.

  11. Non ho dubbi: a Venezia mi sentirei a casa perché mi piacciono tantissimo sia il baccalà che le sarde in saor! Poi mi piace moltissimo questo concetto dei cicchetti, un po’ come quello delle tapas, che ti permette di assaggiare di tutto (capisco Marco: anche io avrei preso otto paninetti).
    Wow, Tom Holland! Pensa essere lì al suo passaggio ????

    1. I cicchetti erano perfetti per qualsiasi cosa, davvero! Spezza-fame, aperitivo, pranzo leggero, a Venezia non si muore di fame di certo ahahah
      Noi gasatissimi che avessimo trovato la foto per caso!

  12. Articolo interessante! E’ sempre difficile trovare dei locali davvero tipici in città particolarmente gettonate dal turismo di massa, ed i luoghi da te segnalati mi sembrano davvero ottimi. Mi salvo il post per il mio prossimo viaggio in terra veneta 🙂

  13. 1000 gourmet l’ho provato anche io durante il mio ultimo viaggio nella Serenissima e mi ci sono trovata benissimo! I cicchetti poi sono fenomenali, guai non mangiarli a Venezia!

  14. Mi segno i tuoi suggerimenti perchè ho proprio voglia di tornare a Venezia e lo scorso anno non ho provato nessuno dei locali che hai segnalato. Ho comunque mangiato benissimo e le sarde in saor sono state la mia droga!

    1. Pur non apprezzando molto le sarde, devo dire che sono piaciute anche a me quelle in saor!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.