dove mangiare a Maiorca
Consigli di viaggio

Dove mangiare a Maiorca in zona S’Arenal

Uno dei piaceri del viaggiare è senza dubbio provare la cucina locale. In questo la cucina Maiorchina non delude: squisito pesce fresco, tapas assortite, saziante paella, morbido pulpo alla gallega e molto altro. Una delle zone gastronomiche migliori da visitare è S’Arenal e sotto trovate una lista di ottimi posticini dove mangiare a Maiorca.

Lasciatevi conquistare dai sapori autentici della cucina isolana, tra ristoranti con vista sulla spiaggia, posti turistici ma che rivelano una qualità incredibile e posticini nascosti, conosciuti solo da local dove esplorare i sapori dell’autentica cucina Maiorchina. Un’esperienza che soddisferà il vostro palato e ruberà il vostro cuore.

Restaurante Jardin Torrero

La paella di Pazo de Pulpo

La prima sera, quando il volo atterra in ritardo, la stanchezza si fa sentire e così anche la fame, si cerca un ristorante vicino l’hotel dove poter placare lo stomaco. Spesso di dubbio gusto e super turistico. Ecco, Jardin Torrero si presenta così: a pochi passi dal nostro hotel in Calle San Bartolome, 20.

Ampio balcone con tavolini di plastica fuori, locale interno con musica tipica e un menù che offre cibo che varia dalla paella alla cotoletta austriaca.

Partivamo con bassissime aspettative e invece, dopo aver ordinato del jamón serrano e una paella mixta, ci siamo dovuti ricredere. Il cibo era di ottima qualità, il pesce fresco, il servizio cordiale. I camerieri sono quasi tutti ragazzi giovani pronti a scambiare due battute tra una portata e l’altra.

Inoltre, abbiamo scoperto che a Maiorca la paella la porzionano i camerieri al tavolo.

Jardin Torrero è il classico esempio dove non bisogna giudicare dalla copertina. Ma soprattutto mi ha reso contenta di mangiare la mia prima paella della vacanza.

Il locale apre tutti i giorni da mezzogiorno a mezzanotte con chiusura il mercoledì.

Pazo do Pulpo

Il pulpo di Pazo de Pulpo

Tema marinaro di classe, grandi tavoli di legno, sedie colorate e un menù di pesce fresco che fa gola: Pazo do Pulpo è un ristorante a conduzione famigliare specializzato in cucina galiziana.

Ubicato al 21 di Carretera Militar, è il locale perfetto dove pranzare. Infatti, dal martedì al venerdì offre un menù a prezzo fisso. Compreso nel costo di 14,50€ a persona si ha la scelta di un antipasto, un primo e un dolce, oltre ad avere pane ed olive per accompagnare il tutto. Potete andare dal martedì alla domenica, essendo lunedì giorno di chiusura. Il locale apre dalle 13:00 fino alle 23:00, tranne la domenica che chiude alle 16:00.

Noi siamo andati a cena, così da poter provare più cose del menù à la carte. Tutto fa gola, persino la fideuà, classico piatto spagnolo che altro non è che la paella con gli spaghetti. Essendo specializzati nel polpo, da qui il nome del locale, non abbiamo potuto fare a meno di provarlo grigliato. Talmente morbido che si scioglieva in bocca! Abbiamo anche provato i choricitos, amati da Marco. Sono piccole salsicce di maiale molto speziate.

Come tradizione, non potevamo che finire con della paella, stavolta solo di marisco (quindi di pesce). Anche qui, ci è stata porzionata al tavolo lasciando un po’ di riso nella “padella” da cui ci siamo serviti noi stessi successivamente.

Uno dei ristoranti migliori dove abbiamo mangiato durante la nostra settimana a Maiorca.

Ca’n Torrat: dove mangiare carne a Maiorca

Dove mangiare carne a Maiorca: Ca'n Torrat

Se state cercando un ristorante di carne dove mangiare a Maiorca frequentato solo da maiorchini, dovete andare da Ca’n Torrat.

Poco fuori il centro di S’Arenal, Ca’n Torrat, che in italiano si traduce con “qui da Torrat”, è un agriturismo vero e proprio specializzato in pollame, selvaggina e altre carni.

Il locale è ampio, con moltissimi tavoli fuori che si riempiono durante le belle giornate. Gli interni sono in legno e il rumore esterno viene attutito dalle grandi vetrate. Scegliendo un tavolo nelle sale interne, eviterete anche il fumo sprigionato dalle griglie che cuociono carne a tutto spiano.

Infatti, la griglia si trova all’esterno con una camaraderie di cuochi che sembrano non fermarsi mai. Qualora voleste mangiare qui, vi consiglio di prenotare. Noi siamo stati fortunati a trovare un tavolo all’interno verso le 19:30 ma Ca’n Torrat si riempie con velocità.

A disposizione dei commensali è il parcheggio interno. Anch’esso si riempie velocemente. In ogni caso, ci sono una decina di posti ulteriori davanti il cancello del locale.

Il menù estensivo presenta anche una grigliata mista dove poter assaggiare le varie specialità. Noi abbiamo optato per questa soluzione. Avremmo forse dovuto prenderne sola una e dividerla assieme a qualche contorno e saremmo stati sazi. Aggiungete un bicchiere di vino della casa e farete una cena da re.

Saremo voluti tornare da Ca’n Torrat se avessimo avuto più tempo sull’isola. Decisamente un locale dove mangiare a Maiorca che non potete farvi sfuggire se amate la carne!

Lo trovate al 25 di Camí de les Meravelles, aperto dal giovedì al martedì dalle 12:30 alle 00:30.

La Marina Beach Club: dove mangiare a Maiorca con vista

Dove mangiare con vista a Maiorca: La Marina Beach club e il famoso tagliere maiorchino

Tra i locali dove mangiare a Maiorca non poteva mancarne uno con vista. E che vista! A due passi, letteralmente, dal mare, La Marina Beach Club è una vera e propria terrazza bianca che si affaccia su Playa de S’Arenal, una delle spiagge più belle dell’isola.

Potete approfittarne per prendere un cocktail e godervi il tramonto o fare un vero e proprio apericena. Provate il tagliere con fritture di pesce, pan con tomate (delle bruschette dove il pomodoro viene grattugiato sopra), jamon iberico e queso (formaggio), olive e peperoncini. Riempie ed è perfetto per accompagnare una copa de sangria.

Unica pecca del locale è il servizio. I camerieri parlano tedesco e non spagnolo o inglese, il che rende la comunicazione difficile. Il perché di questa scelta è presto detto: S’Arenal ospita moltissimi turisti tedeschi in vacanza.

Il locale si trova in Avenida Mairamar ed è aperto tutti i giorni dalle 10:00 a mezzanotte.

Il mio consiglio è quello di andare poco prima del tramonto, approfittarne per provare il tagliere e poi, quando sta per tramontare, uscire dalla porta che dà sulla spiaggia, togliersi le scarpe e godersi il cambiamento del cielo in riva.

Casa Rufino

Antipasto di Casa Rufino

Il locale più autentico dove mangiare a Maiorca in zona S’Arenal è sicuramente Casa Rufino.

Si lascia sempre il meglio per ultimo, anche quando non si ha la minima idea di come si mangerà. Infatti, la nostra ultima sera a Mallorca cercavamo un locale vicino all’hotel, economico e con ottime recensioni.

Abbiamo così scoperto Casa Rufino, un piccolo ristorante a conduzione famigliare nascosto in una stradina secondaria. Il locale si trova al 3 di Carrer del Germà Bianor ed è aperto tutti i giorni dalle 13:00 alle 23:00.

Immancabile la paella l’ultima sera. La più buona di tutti i posti dove abbiamo mangiato a Maiorca. Ed essendo, appunto, l’ultima cena sull’isola, abbiamo preso nuovamente il polpo su un letto di patate, i choricitos e le alici come antipasto.

Il servizio è stato impeccabile, dai piatti in uscita, alla cortesia del personale, al porzionamento della paella in diretta. Una vera chicca a cui non si darebbero due lire vedendolo da fuori. Sembra. infatti, un locale super turistico e invece è un gioiellino nascosto amato dai locals e dai turisti che lo scoprono.

Mercat de l’Olivar: dove mangiare a Palma di Maiorca

Dove mangiare a Maiorca le ostriche? Al Mercat de l'Olivar

In un post dove consiglio i ristoranti dove mangiare a Maiorca, non potevo includere anche il Mercat de l’Olivar di Palma.

Il grande mercato cittadino, oltre ad avere una grande varietà di prodotti freschi e di stagione di ortofrutta, carni e pesce, ha una sezione dove accomodare gli avventori e lasciargli provare alcune specialità in vendita.

Diversi banchetti nella sezione della pescheria offrono ostriche fresche, molluschi in tutte le salse, pesce cucinato sul momento e persino del sushi.

C’è talmente tanta scelta che è difficile decidere dove sedersi e pranzare. Forse la cosa migliore sarebbe provare una tapa in ogni stand e, se avessimo avuto più fame, avremmo anche potuto farlo.

Alla fine, però, abbiamo optato per un paio di ostriche e un roll di sushi da Daruma. Sicuramente se avessimo alloggiato a Palma, saremmo andati più volte al mercato a provare anche gli altri banchi. Sarei stata tentata anche di comprare i pomodori cuore di bue e i carciofi da riportarmi a Cardiff!

La sezione gastronomica del mercato è aperta dalle 07:00 alle 15:00 dal lunedì al sabato.

Questo conclude tutti i posti dove mangiare a Maiorca, specificatamente in zona S’Arenal. Quale locale vorreste provare?

← Altri consigli di viaggio

FB Lost Wanderer

IG Veronica

PINTEREST Lost Wanderer

Like it. Share it. Pin it!

 

Dove mangiare a Maiorca pin

10 pensieri su “Dove mangiare a Maiorca in zona S’Arenal”

  1. “Si cerca un ristorante vicino l’hotel dove poter placare lo stomaco. Spesso di dubbio gusto e super turistico”: quante volte mi è capitato! Ma spesso in Spagna le apparenze ingannano, e in effetti a volte dei locali dall’aria “fetida” in apparenza si sono rivelati ottimi.
    Vorrei provarli tutti, e forse inizierei dal Mercat de l’Olivar perché i mercati hanno sempre un’ottima scelta di cucine a prezzi più o meno bassi, e poi Casa Rufino perché la foto dei piatti è molto invitante!

    1. Rispetto ad altri paesi abbiamo notato che è proprio così, l’apparenza inganna di molto ma la qualità del cibo è imbattibile! Casa Rufino è stata la miglior ultima cena che avremmo potuto gustare a Palma!

  2. Vedo che anche a Maiorca si mangia male! 😛
    Ovviamente scherzo, in Spagna si mangia davvero molto bene, tra l’altro anche a buon prezzo di solito; sono da poco tornata da una settimana in Galizia e ovviamente il Pazo do Pulpo sarebbe stata la mia scelta anche a Maiorca! 😉

  3. Avete fatto scelte varie e diversificate vivendo una vera e propria esperienza culinaria (assolutamente una parte fondamentale del viaggio).
    Per ultima metterei la carne, poi assaggerei tutto, dalla paella al polpo. Ma ciò che mi che mi ha conquistata e conquista sempre quando le trovo in tavola sono le olive con il pane!

  4. Quanti bei locali! Noi siamo stati a Maiorca solo un giorno, di passaggio, per cui abbiamo visitato la Cattedrale e il centro storico, per poi raggiungere la spiaggia di Cala Major, mangiando da Kokomo su tavoli realizzati con tavole da surf. Esperienza perfetta per noi direi. Alla prossima vorrei provare l’esperienza al mercato de l’Olivar!

  5. Ho frequentato in passato le Baleari però Maiorca mi manca. Il cibo così mediterraneo nella sua semplicità di sapori rispecchia decisamente la cultura di queste isole assolate e vacanziere. Mi attira molto la terrazza con vista della Marina Beach Club ma anche il mercato di Palma de Mallorca, ho un debole per il cibo gustato all’interno dei mercati, tra il vociare degli avventori

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.