Oltre ad essere una meta di straordinaria bellezza, la Perla dell’Adriatico è anche un vero paradiso per i buongustai. In questo articolo vi consiglio dove mangiare a Dubrovnik e gustare i piatti della tradizione croata.
Tra romantici ristoranti con vista mare e caratteristiche taverne nascoste nei vicoli della città vecchia, vi svelo gli indirizzi che ho testato personalmente. Sono perfetti per scoprire sapori autentici, atmosfere suggestive e piatti indimenticabili.
Dove mangiare a Dubrovnik: alla scoperta dello street food
Un viaggio in una nuova meta non sarebbe completo senza aver provato almeno una volta lo street food. A Dubrovnik, immancabile è il burek, insieme a tanti altri prodotti da forno che si trovano nelle panetterie locali a pochi euro.
Infatti, lo street food non solo è un ottimo modo per testare la cucina tradizionale ma anche per spendere poco. Dubrovnik, in questo, offre ottime soluzioni per un pasto veloce mentre si visitano i musei o tra un tuffo e l’altro in spiaggia.
Dove mangiare a Dubrovnik un buon burek dunque? Sicuramente da Holy Burek. Questo lungo rotolo di sottili strati di pasta filo, farciti con formaggio, spinaci, carne o patate è ideale per un pranzo sostanzioso a soli 5€. Holy Burek è diventato abbastanza famoso negli ultimi anni, e durante l’alta stagione potreste dover fare un po’ di fila, in attesa che i burek appena sfornati siano pronti. Eppure, ne vale la pena.
Altrimenti, potrete assaggiare burek più piccoli ma altrettanto gustosi in una delle tante panetterie Babić Pekara. Qui, troverete dolci e altre prelibatezze salate da forno, perfette per colazioni, pranzi e spuntini golosi.
Ubicazioni e orari di apertura
Holy Burek si trova in Ulica od Puča 22 ed è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00. La panetteria Babić pekara da cui ci servivamo noi, invece, si trova in Ulica Frana Supila 2 ed è aperto dalle 06:00 alle 20:00.
Panini Gourmet a Dubrovnik per pranzi veloci
Oltre allo street food, i panini sono una scelta immancabili per un pranzo veloce. Che siate seduti su un piccolo tavolino per fare una pausa dai chilometri macinati o lo stiate mangiando in piedi, magari continuando le vostre esplorazioni, ci sono due indirizzi dove mangiare a Dubrovnik dei panini gourmet da non perdere.
Il primo è Barba, famoso per i suoi panini di pesce. Il locale si trova in una delle tante viuzze in salita del centro storico, con scalini in pendenza. Locali, negozi e portoni la costeggiano su entrambi i lati. Fatevi guidare dal profumo di polpo grigliato, gamberi o dalla frittura di pesce freschissimo che invade il piccolo locale. A cena si riempie molto facilmente ma, a pranzo, arrivando presto, si può evitare la fila e, in pochi minuti, giusto il tempo di cottura, si gusta un panino eccezionale.
A pochi passi da Barba, si trova Panini Bar Franco Romano. Anche qui troverete ingredienti freschissimi. I panini sono ispirati all’Italia e hanno prezzi onesti. Anzi, più che panini, sono vere e proprie focacce ripiene. Potrete scegliere tra le proposte del menù, che include anche opzioni vegetariane, oppure creare il vostro con gli ingredienti esposti al banco. In entrambi i casi, sono perfetti per un pranzo veloce ma anche uno spuntino da condividere!
Ubicazioni e orari di apertura
Sia Barba che Franco Romano si trovano in Boškovićeva ulica 5 e sono aperti dalle 11:00 alle 22:00.
Dove mangiare a Dubrovnik i piatti tipici
I piatti della tradizione croata variano tra pietanze a base di pesce freschissimo e quelle con carne speziata. I più famosi sono sicuramente il crni rižot, il risotto al nero di seppia, e il brodet, uno stufato di pesce servito con polenta. Gettonatissimi anche il pesce alla griglia o gli scampi buzara, dove i crostacei sono cotti in un sugo di pomodoro, aglio, vino bianco e prezzemolo.
Mentre, tra i piatti di carne, impossibile non provare i ćevapi: piccole salsicce di carne macinata speziata, tipiche dei Balcani. O ancora la pašticada: uno spezzatino di manzo al vino rosso, spezie e prugne secche servito con degli gnocchi di patate.
Se però dovessi consigliarvi un solo posto dove mangiare a Dubrovnik, non avrei dubbi: Dundo Maroje. Ha un’ampia scelta di piatti della tradizione croata, un ottimo servizio e prezzi abbordabili. Abbiamo scelto proprio questo ristorante per provare il nostro primo vero assaggio della cucina locale. Poco distante dallo Stradun, Dundo Maroje ha dei deliziosi tavolini all’esterno dove poter cenare a luci soffuse.
Abbiamo iniziato con un antipasto di salumi della costa dalmata. Come portata principale, Marco ha provato la grigliata di carne mista, assaggiando così anche le ćevapi, mentre io ho provato il crni rižot. Entrambi i piatti erano abbondanti e squisiti.
💡 Curiosità: Dundo Maroje era una commedia teatrale di Marin Držić. Trattava delle incomprensioni tra generazioni durante il Rinascimento, divenendo una delle opere maggiori croate.
Il secondo ristorante immancabile in un weekend a Dubrovnik è Aquarius Tavern. Nascosta in una stradina secondaria, questa taverna è fuori dai circuiti turistici. Il locale è pressoché frequentato da gente locale e pochi stranieri.
Dispone di un’ampia sala al piano terra e di una bellissima terrazza con bar al piano di sopra, adibita a zona ristorante durante le calde sere di alta e mezza stagione. Noi abbiamo cenato proprio in terrazza. L’ambiente, rispetto a Dundo Maroje, è più informale, ma il servizio rimane attento.
Qui abbiamo provato due piatti nuovi: una fetta di squalo e le cosce di rana. La prima non mi ha fatto impazzire ma era il piatto principale di Marco e lui ne è rimasto soddisfatto. Le seconde, ordinate come antipasto, sono state una piacevole scoperta! Un locale delizioso che vi consiglio caldamente.
Ubicazioni e orari di apertura
Trovate Dundo Maroje in Kovačka ulica bb, aperto dalle 10:00 alle 23:00. Mentre Aquarius Taverna è ubicato in Ulica kneza Damjana Jude 4, aperto dalle dalle 11:00 alle 23:00.
Dove mangiare a Dubrovnik con vista
Se cercate un ristorante con vista a Dubrovnik, magari per una cena romantica o per festeggiare un’occasione speciale, vi consiglio il Gradska Kavana Arsenal.
Si trova proprio di fronte al porto, all’interno di un edificio storico con un suggestivo colonnato in pietra. Qui, eleganti tavoli dalle tovaglie bianche invitano i commensali a sedersi e godersi il pasto. All’interno, due ampie sale dai soffitti altissimi sono arredate con gusto. A prima vista il locale appare di fascia alta così, e lo è anche il servizio, ma sono il cibo e la vista a conquistare davvero.
Vi consiglio caldamente di prenotare se desiderate un tavolo all’esterno, con la vista sul porto. Le barche che oscillano, le luci decorative sul colonnato e il rumore del mare renderanno la vostra serata indimenticabile. Noi siamo stati fortunati: pur sedendo in una zona tra l’esterno e l’interno, abbiamo potuto godere della vista ugualmente.
Abbiamo scelto il Gradska Kavana Arsenal Restaurant per festeggiare i nostri quattro anni di matrimonio. Ci siamo viziati con ostriche freschissime, una tartare di tonno, della focaccia artigianale, un carpaccio di polpo, un caciucco di pesce con polenta e un tonno scottato al sesamo. Il tutto accompagnato con due cocktail per brindare a noi. Una serata super piacevole.
Ubicazione e orari di apertura
Gradska Kavana Arsenal Restaurant si trova in Ulica Pred Dvorom 1 e rimane aperto dalle 08:00 per le colazioni fino a mezzanotte.
Gelato, drink e tapas a Dubrovnik
Ultimi, ma non per importanza, tre locali dove mangiare e bere a Dubrovnik che abbiamo provato.
Primo tra tutti Peppino’s, probabilmente la gelateria più famosa della città. Ci siamo fermati quasi ogni giorno per prendere una coppetta e goderci una piccola pausa gustando i diversi gusti gelato proposti. Ottimi sia il pistacchio che il cioccolato ma anche i frutti di bosco meritano. Poi, era a due passi dal nostro alloggio: approfittarne era d’obbligo!
Altra tappa molto frequentata dagli stranieri è un grande classico che si trova in ogni capitale: l’Hard Rock Café. A due passi dalla Fontana di Onofrio, il locale è perfetto per un drink dopo cena dove poter ascoltare musica internazionale in sottofondo.
Infine, per una cena molto informale e lontana dai circuiti turistici, c’è Tapas Bar Alamaka. Qui si possono condividere piccoli assaggi di carne o pesce con un twist asiatico. Anche questo locale, come Aquarius Taverna, è frequentato più dai residenti che dai turisti. Ammetto che non sono rimasta colpita dal cibo, soprattutto paragonato agli altri locali, ma Marco lo raccomanda.
Dubrovnik sorprende non sono per la sua bellezza ma anche per la sua proposta gastronomica. Ditemi se avete altri locali da consigliare dove mangiare a Dubrovnik o quali provereste tra quelli consigliati.
Like it. Share it. Pin it!
Classe 1990, viaggiatrice entusiasta, appassionata di fotografia, siciliana ed expat in UK dal 2014. Ti racconto dei miei viaggi in coppia, dei luoghi della mia terra e di come riuscire a vivere una vita da expat senza perdere la testa.
Quando siamo stati a Dubrovnik abbiamo preferito cucinare a cena nella casa dove alloggiavamo ma ora mi pento di non aver provato questi ristoranti
Hai perso l’esperienza culinaria che offre la città che merita particolarmente!
Ottimi questi consigli perché Dubrovnik è una città che vorrei visitare.
I ćevapi (o comunque una loro variante simile ma dal nome diverso che ora non ricordo) li ho provati in Bulgaria.
Vorrei mangiare tutto qui, a partire dai panini! Magari non lo squalo perché lo avevo assaggiato in Norvegia ma non mi aveva fatto impazzire.
Direi perfetta anche la scelta del locale con vista, soprattutto per un’occasione speciale!
Grazie mille, Silvia! Dubrovnik, oltre essere bella, ha una scelta culinaria incredibile. Il locale fronte porto era davvero perfetto per l’anniversario ma anche gli altri non scherzavano. I panini di Barba mi è spiaciuto solo averli provati da asporto per mangiarli in aeroporto, meritavano essere assaggiati sul posto!
Sul posto in effetti tutto è sempre più buono!