Cosa fare a Natale a Londra
Consigli di viaggio

Cosa fare a Londra durante il periodo natalizio

Londra durante Natale mi manca come poche cose al mondo. Se la città che non dorme mai, può essere apprezzata tutto l’anno, l’atmosfera natalizia la rende talmente magica da essere irresistibile. Le luci che si accendono, la neve finta che cade da qualche grande magazzino, le vetrine in festa; l’odore di spezie e quell’aria pungente che ricorda la neve, i mercatini di Natale e tanto altro mi hanno fatta innamorare ancora di più della capitale inglese durante il periodo natalizio.

Prima di trasferirmi a Londra, il Natale non era mai stato così lungo. Infatti, nel Regno Unito il periodo natalizio scatta subito dopo Halloween, ed è normalissimo vedere abeti addobbati a festa ovunque. Immaginate me, piccola elfa di Babbo Natale, come fossi felice di potermelo godere per ben due mesi! Tantissime sono le attività da poter fare nella capitale tra pattinaggio sul ghiaccio, giostre ed addobbi.

Pattinare a South Kensington

Pista di pattinaggio sul ghiaccio al Natural History Museum

Al Museo di Storia Naturale, nel suo cortile intorno, è allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Sponsorizzata da Swarovski, che si occupa anche del grande albero che abbellisce la pista e la cabina/biglietteria, è una delle attività preferite dai londinesi. Situata a South Kensington, uno dei quartieri più belli di Londra, questa sarà l’ultima chance per poterne approfittare. Infatti, dopo ben sedici anni, la pista chiuderà i battenti il 16 Gennaio.

Questo è uno dei luoghi londinesi importanti per me. Qui, ho pattinato sul ghiaccio la prima volta. Ho festeggiato il mio primo compleanno con Marco ed anche la prima stagione natalizia insieme. Sapere che chiuderà dopo quest’anno è stato un colpo al cuore.

Biglietti ed orari: Aperta dal 22 Ottobre fino al 16 Gennaio, tutti i giorni dalle 11:00 alle 22:00 tranne il 25 Dicembre. I biglietti variano in base all’afflusso: dai £12.65 ai £17.05 per gli adulti, da £8.80 a £11.55 per i bambini. Ci sono anche biglietti per famiglie sia con due genitori che mono-genitoriali. Se si è membri del museo si ha diritto al 10% di sconto. Per tutte le informazioni vi rimando al sito.

Winter Wonderland

Cosa fare a Natale a Londra: Winter Wonderland

Il grande evento della stagione non può che essere Hyde Park pronto a diventare un grande parco divertimenti. Forse è una delle attività che apre più tardi tra le cose da fare a Londra per Natale. Infatti, il grande polmone verde londinese, quest’anno si trasforma in Winter Wonderland dal 19 Novembre.

Novità che ha fatto discutere parecchio è stata l’introduzione dei biglietti. Infatti, durante i giorni feriali e negli orari di punta, dalle 13:00 alle 22:00 il costo varia da £5 a £7.50. Mentre durante i fine settimana, il biglietto si paga anche la mattina. Programmate bene la vostra visita perché i biglietti, anche quelli gratuiti per le mattine feriali, devono essere prenotati prima. Ovviamente durante la visita mattutina vi perderete le luci dei mercatini e delle giostre.

Al momento dell’acquisto, potrete decidere di aggiungere la prenotazione per entrare in alcune delle attrazioni come la famosa ruota panoramica, facendo lievitare il costo finale. Se però si spenderete più di £20 in giostre, verrà scalato il costo dell’ingresso. Trovate tutte le informazioni aggiuntive sul sito.

Le attrazioni

Una delle attrazioni del Winter Wonderland

Molti londinesi trovano che il Winter Wonderland sia troppo costoso e spesso lo evitano. Lo additano come una delle tante trappole per turisti dove poter spennare soldi ai poveri malcapitati, e non posso che dargli ragione.

All’interno del parco è possibile trovare: una pista di pattinaggio su ghiaccio, la ruota panoramica, un’area dedicata alle giostre per bambini, vari ottovolanti, autoscontro e case degli specchi o degli orrori. Tutto però ha un costo che può variare da £3 a £20, alcuni giochi possono essere riscattati con i gettoni del parco giochi (£1 per un gettone dallo stesso valore).

Oltre alle famose attrazioni, quest’anno hanno introdotto degli spettacoli circensi e Santaland. Non solo i bambini avranno la possibilità di incontrare Babbo Natale dalle 10:00 alle 18:00, ma dal lunedì al mercoledì è possibile assistere alla parata di Natale dalle 17:00 alle 18:00. Inoltre, il divertimento c’è anche per i più grandi con l’Elf Dance Off. Una gara di ballo dove sfidare uno degli elfi di Babbo Natale a suon di mosse.

Street food

Street food al Winter Wonderland

Ovviamente non può essere un enorme parco giochi senza che ci siano bancarelle di street food apposte in ogni area del parco. L’odore delle salsicce grigliate si mischia a quello delle spezie usate per il mulled wine, il vin brulè. I pretzel fanno poi capolino da piccoli stand tra crêpes, donuts e cioccolate calde.

Gli alcolici, le patatine fritte e anche hamburger non possono mancare tra i tavoli da dividere con altra gente che troverete nelle apposite aree attrezzate che sono sempre piene di gente allegra, dopo qualche birra di troppo.

Anche qui, i prezzi sono “londinesi”, ciò vuole dire che dovrete essere prearati a pagare una birra £6 e un hot dog £5.

Tutte le cabine e gli stand dedicati ai viveri sono aperte dalle 10:00 alle 22:00 tranne l’Ice Bar, un bar fatto interamente di ghiaccio che apre alle 11:00 per chiudere alle 21:20.

Ammirare le luci per tutta Londra

Luminarie a Regent Street

Cosa fare a Londra a Natale in maniera del tutto gratuita? Girare per la città alla ricerca delle luminarie più belle. L’accensione avvenuta il 13 Novembre non ha previsto la consueta parata per via delle restrizioni. Solitamente però si apre con una celebrità che preme un bottone simbolico mentre le strade di Londra si illuminano.

Le più belle sono sicuramente in centro: Regent Street, Oxford Street e Bond Street dominano con angeli dorati e grandi decorazioni a forma circolare penzolanti.

Altre strade che vale la pena di vedere illuminare sono: New Bond Street, Brook Street e South Molton Street. Non perdete una passeggiata tra Marylebone, Mayfair, Chelsea e Greenwich. Mentre a Trafalar Square potrete vedere uno degli alberi di Natale più grandi di Londra.

Segnatevi anche l’indirizzo di The Churchill Arms a Notting Hill, mentre in primavera è un tripudio di fiori, nel periodo natalizio si illumina di un centinaio di mini abete.

Persino i grandi magazzini si abbelliscono e cercano ogni anno di impressionare i londinesi ed i turisti. Le vetrine di Harrods, Fortnum & Mason e di Selfridges sono solo un preludio a quello che si trova dentro i corridoi enormi pieni di abeti finti, statue di renne, finti regali incartati ad ogni angolo, dei mini villaggi di Babbo Natale in piena regola. Stessa cosa succede per gli edifici che ospitano Cartier in Bond Street e Annabel’s, un club privato al 46 di Berkeley Square.

Carnaby Street

Luminarie a Carnaby Street

Mentre alcune luminarie rimangono da qualche anno le stesse, come nel caso delle vie del centro, altre cambiano ogni anno. Fanno parte di quest’ultima categoria quelle di Carnaby Street che punta sempre su un messaggio o un evento accaduto durante l’anno.

Il 2018 hanno omaggiato Freddie Mercury con le luminarie che riportavano il testo di Bohemian Rhapsody.  Il 2019 è stato l’anno della svolta green, gli addobbi furono infatti ricavati da bottiglie di plastica rivendicando il progetto “One Ocean, One Planet”.

L’anno scorso, nel breve tempo fuori dal lockdown nazionale, Carnaby Street si è colorata con i ringraziamenti per l’NHS, il sistema sanitario britannico. Il 2021 è invece l’anno del “chose love”, puntare sull’amore, sulla solidarietà, sul riconnettersi tra popoli.

Ogni anno il pubblico rimane con il fiato in sospeso per scoprire il tema natalizio di Carnaby Street e sono sicura che anche l’anno prossimo sapranno stupirci.

Covent Garden

Luminarie a Covent Garden

Come non nominare Covent Garden tra i quartieri più belli dove ammirare le luci natalizie a Londra? La novità di quest’anno è la neve finta che cade per qualche minuto allo scattare dell’ora in Piazza. Un evento che si terrà dal 9 Novembre al 27 Dicembre dalle 12:00 alle 19:00 e si spera si ripeterà anche in seguito, almeno finché la neve, quella vera, non cadrà sul cielo di Londra.

Inoltre, questo è il quartiere perfetto per i primi appuntamenti. Infatti, il mercato coperto è decorato con più di quaranta rametti di vischio in forma di luminarie rendendolo il posto migliore dove baciarsi. Mentre è proprio in Piazza che si staglia un gigantesco abete dalle luci rosate.

Di fronte le vetrine dei negozi invece, al posto dell’enorme renna che traina una slitta che ha caratterizzato Covent Garden per gli ultimi anni, si trova il Regno di Frozen. Le sculture di ghiaccio dei personaggi principali sono in mostra assieme ad uno stand per le foto pieno di alberi innevati che pubblicizza il musical di Frozen, in scena al West End. Hanno persino utilizzato il passaggio di specchi e luci blu di Conduit Court inserendo la scritta Let it Go proprio all’entrata. Infine, ogni sera verranno proposti dei cori Disney a rallegrare le serate per grandi e piccini.

Un’altra novità sono le cupole dove cenare immersi in un’ambientazione da foresta. Le dieci cupole hanno posto per sei persone ciascuna e sono disponibili per £150 per un pacchetto cena e un drink di benvenuto non alcolico, £180 per cena e drink alcolico oppure £360 per cena e bottomless cocktails.

Pattinare alla Somerset House

Una pista di pattinaggio su ghiaccio che non chiuderà a breve, è sicuramente quella della Somerset House. Poco distante da Covent Garden, la Somerset House è un centro d’arte che ospita diverse mostre che si susseguono ogni tre mesi o più, si tengono anche molti concerti e spettacoli.

In inverno, oltre le mostre, la pista diventa la vera protagonista del centro artistico. Ricopre gran parte del cortile interno e quest’anno è sponsorizzata da Moët et Chandon, la famosa marca di champagne che ha addobbato anche il grande abete che si trova all’entrata. A bordo pista invece si trova la postazione del DJ set che cambia nome ogni settimana e lascia il posto solo la domenica mattina per la sessione dedicata alle canzoni Disney per i più piccoli.

Inoltre, sempre a bordo pista, potrete prendervi una pausa allo Skate Lounge oppure, proprio quest’anno, hanno aperto un ristorante di alto livello per chi vuole un’esperienza privata a tutto tondo.

Biglietti ed orari: Lo Skate at Somerset House è aperto tutti i giorni dalle 09:30 alle 22:00. Le sessioni sono di quarantacinque minuti ed iniziano dalle 10:00. I biglietti per adulti costano £11 più la tassa di prenotazione di £2.95, mentre quelli per bambini fino ai 12 anni sono £8.50. Se deciderete di andare dopo le 20:00 allora dovrete prenotare lo Stakes Late per £17.50. Per tutte le informazioni vi rimando al sito.

Mercatini di Natale a Southbank

Cosa fare a Natale a Londra: i mercatini di Southbank

Il posto dove andare per gli amanti della cucina è Southbank. Il Winter Market su Queen’s Walk, infatti, si riempie di capanne illuminate con lo sfondo degli splendidi ponti di Londra.

Se nel primo tratto gli stand sono dei veri e propri mercatini di artigianato, via via che si va avanti e si raggiunge il Tower Bridge, si affacciano i primi stand che vendono hot dog tradizionali, mini pancakes olandesi, hamburger, burrito e tanto altro. Il tutto può essere buttato giù dal mulled wine, bevande calde analcoliche o della birra.

L’evento si tiene dal 4 Novembre a 23 Dicembre ed è aperto tutti i giorni, dal sabato al giovedì dalle 11:00 alle 22:00, mentre il venerdì e sabato chiude un’ora dopo, alle 23:00.

Passeggiare tra le gallerie coperte

Burlington Arcade addobbata per Natale

Se in centro, Regent’s Street domina con le luminarie, a Piccadilly sono le Arcades ad essere le protagoniste. La Burlington Arcade e la Piccadilly Arcade sono poste una di fronte l’altra sulla Piccadilly, mentre la Royal Arcade si trova in Old Bond Street.

Tutte e tre vengono addobbate con diversi mini abete con decorazioni rosse e dorate. Le luminarie poi riempiono tutta la lunghezza delle gallerie che ospitano diversi negozi di lusso o di artigianato di nicchia.

Orari di apertura: La Burlington Arcade è aperta da lunedì a sabato dalle 08:00 alle 19:00, mentre la domenica dalle 11:00 alle 18:00. La Piccadilly Arcade invece è aperta dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:30, il venerdì e sabato dalle 09:00 alle 20:00 e la domenica dalle 10:30 alle 18:30. Infine, la Royal Arcade è aperta dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al sabato e la domenica dalle 10:00 alle 17:00.

 

Di cose da fare a Londra a Natale ce ne sono mille altre ed ogni anno gli eventi si sprecano ma di sicuro è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.

← Altri consigli di viaggio

Lost Wanderer

veronica

Lost Wanderer

 

Cosa fare a Natale a Londra

28 pensieri su “Cosa fare a Londra durante il periodo natalizio”

  1. Non sono una fan del natale…ma tutti questi posticini sono davvero carini. C’ero stata a novembre, ma era solo all’inizio delle decorazioni ma ero già rimasta incantata della zona di Carnaby Street.

  2. Il Winter Wonderland è un sogno!!! Sarebbe davvero molto bello passare le festività a Londra e approfittare per fare queste straordinarie esperienze. Pattinare su ghiaccio in questa atmosfera avrà sicuramente tutto un altro sapore…

    1. Ti dico che non saprei scegliere fra la pista del museo, di Somerset House e del Winter Wonderland, ognuna ha una prospettiva diversa!

  3. Sono una fan del mulled wine e delle decorazioni natalizie. Quelle luminarie che ho visto in foto mi sembrano davvero pazzesche e anche i mercatini con tutto quello street food mi incuriosiscono molto!

    1. C’è di tutto, dai classici hot dog e pretzel al cibo etnico, una goduria per gli occhi e per il palato. 😉

  4. Londra a Natale da il meglio di sé, ci sono stata due volte (l’ultima nel 2019) e questo articolo mi ha fatto tornare una voglia pazzesca di tornarci!! Sarà per il prossimo anno.

  5. Pur non amando molto il Natale, devo dire che l’atmosfera natalizia di Londra è in grado di conquistare anche gli animi più grinch come il mio! Le luci di Oxford Street e quelle di Carnaby Street sono bellissime, e le luci, i profumi e le canzoni natalizie dei negozi sono un mix irresistibile.
    Stavo giusto pensando che la prossima volta (chissà quando) che riuscirò a tornare a Londra a dicembre vorrei pattinare sul ghiaccio al Museo di Storia Naturale… e invece no! Però per fortuna rimane la pista della Somerset House.

    1. Spero sempre che trovino un altro sponsor dopo Swarovski perché la pista a South Kensington era una delle cose più belle di Londra!

  6. Tempo fa credevo che Londra non fosse una città natalizia: quando penso al Natale penso a qualche cittadina tedesca o austriaca per via dei mercatini ma poi ho scoperto, grazie a mia zia che ci è stata durante quel periodo, che Londra a Natale dà il meglio di sé e con questo articolo me lo hai confermato. Deve essere davvero romantica in questo periodo, e che luci!

    1. Londra resta caotica tutto l’anno ma devo dire che la magia che si respira qui durante il periodo natalizio l’ho sentita davvero in poche altre città.

  7. Non sono mai stata a Londra durante il periodo natalizio, sempre in estate o in altri mesi. Peccato perché vedo che è meravigliosa durante il periodo natalizio

  8. Ho visitato Londra diverse volte, ma non sono mai riuscita a godermela con gli addobbi natalizi… e ora mi sa che mi sono persa davvero parecchio!! Devo mettere in programma una partenza!!

  9. Bellissimo articolo! Ammetto di essermi commossa. Andavo spesso sotto Natale, adoravo i dolcetti di Natale in Galleria, le vetrine, Hyde Park trasformato nel mondo dei Balocchi. Grazie, mi hai fatto sentire, per un attimo, di nuovo lì

    1. Ah guarda pure io negatissima a pattinare eh, ma ogni anno ci incappo e finisco a stare sul muretto per tutto il tempo ahahahah

  10. Credo che Londra e New York siano due dei luoghi più belli ove festeggiare Natale, l’atmosfera che si respira è unica!

  11. Il pattinaggio e ammirare le luci natalizie in giro per la città penso sono le cose più natalizie da fare, proprio come visitare i mercatini. Che bella Londra e sopratutto in questo periodo dell’anno. – Paolo

    1. Soprattutto a Londra dove tutto il centro è illuminato a festa e si trova sempre qualcosa da fare.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.