Dove mangiare a Favignana
Consigli di viaggio Italia

Cosa e dove mangiare a Favignana

La Sicilia è famosa per il suo street food, ogni parte dell’isola ha la sua specialità e di certo Favignana non è da meno. I Favignanesi poi, hanno fatto del pesce fresco virtù. Dal servirlo completamente crudo alle varie forme di cottura, nelle vostre tavole questo ingrediente non mancherà mai, accompagnato sempre da qualche verdura di stagione o dei carboidrati.

Passando un weekend sull’isola, ho avuto il piacere di provare qualche locale e non potevo non consigliarvi dove e cosa mangiare a Favignana. Passando dai panini gourmet allo street food; dalle pause in riva al mare fino ai ristoranti in piazza, vi porto in un tour culinario dell’isola.

Tonno mon amour: dove mangiare a Favignana la specialità dell’isola

La storia d’amore tra Favignana ed il tonno dura da secoli, da quando i Florio hanno messo piede sull’isola ed hanno espanso le conoscenze dei locali. Ve ne ho parlato anche qui, quindi non mi dilungherò di nuovo.

Dalla mattanza dei tonni alle specialità che troviamo oggi sulle nostre tavole, sono passati anni in cui i Favignanesi si sono ingegnati per rendere il tonno sempre più appetibile ai turisti e non. Ecco che da qualche tempo va sempre più di moda il kebab di tonno, ne avevate mai sentito parlare? Perché io, finché non ho messo piede nell’isola, non lo avevo mai visto da nessuna altra parte.

Una specialità tutta favignanese che può essere servita sia sotto forma di panino e farcita con diverse verdure, sia in un piatto ed accompagnata con qualsivoglia altro ingrediente. Noi abbiamo provato la versione nel panino da Tuna Fish City, nella piazza centrale. Condito come fosse del pane cunzato con pomodoro, olio, foglie di basilico fresco e una spruzzata di limone, il tonno era freschissimo e si scioglieva quasi in bocca. Gli stessi proprietari di Tuna Fish City hanno iniziato con un furgoncino che vende proprio panini col tonno vicino a Cala Rossa. Il pranzo a sacco migliore che potrete provare! E non solo tonno ma anche polpo fritto, arancini di cous cous e tanto altro.

Se preferite invece sedervi e gustarvi il kebab di tonno in un piatto, andate alla Kebabberia di Tonno in via Nicotera, 14. Perfetto per una cena leggera, accompagnato da melenzane grigliate ed insalata.

Dove fare pausa sull’isola

Dove mangiare a Favignana: fare pausa al Kiosko di Marasolo

Il mare apre la fame, lo dicono sempre i siciliani. Sarà la salsedine, il rimanere troppo a mollo, nuotare nel blu dipinto di blu, eppure dopo ore sotto il sole, lo stomaco borbotta. Dove fare una pausa?

La maggior parte dei locali sta in centro, come lo storico Bar Europa per un gelato rinfrescante dopo una giornata intensa di mare, a coltivare la propria tintarella. Oppure come Yo Yogurt, la yougurteria che abbina il fresco dello yogurt bianco agli ingredienti che più preferite: dal pistacchio alla nutella, dagli smarties alle mandorle.

Ovviamente non mancano neanche gli snack salati. Basta andare da U Coppu, in Piazza Europa 33, per un fritto di paranza abbondante e con tante limone. Non manca neanche lo street food tipico come arancini, pane e panelle, meusa, frittura di polpo e polpette di tonno. Oppure se avete ancora più fame, provate i loro panini, sia di carne che di pesce. Vi consiglio quello con i gamberi rossi di Mazzara crudi, pesto di pistacchi e limone, la cosa più buona del mondo!

Se invece non volete tornare in centro, dirigetevi verso cala Marasolo e fate sosta al Kiosko di via Punta Lunga. Potrete approfittare dei tavolini coperti dagli ombrelloni e sedervi davanti il mare. Gustate una delle bevande artigianali o una centrifuga dissetante e gustate i loro arancini al nero di seppia. Oppure fate aperitivo con bruschette al tonno crudo e stracciatella davanti ad un tramonto che si tuffa sul mare. Più suggestivo di così?

Mangiare a Favignana: i ristoranti lavorano col pesce fresco

Dove mangiare a Favignana: La Lampara cous cous di pesce        Dove mangiare a Favignana: quello che c'è, c'è, busiate con pesto di pistacchi e bottarga

La prima sera abbiamo scelto una trattoria che ci era stata consigliata da molti: La Lampara. Anch’essa nella piazza principale con i tavolini che prendono gran parte del marciapiede ed un personale che passa tra i tavoli con un vassoio di pesce freschissimo crudo da poter scegliere come la propria cena.

Il menù presenta diversi piatti tipici tra primi e secondi, quasi tutti a base di pesce, ça va sans dire. Noi abbiamo optato per un cous cous di pesce e uno spaghetto ai ricci (leggermente cruda la pasta ma i ricci erano squisiti). Inoltre abbiamo gustato una grigliata di pesce da dividere dove ci è stato servito una fetta di pesce spada, di tonno, un gambero e una seppia. Tutto buonissimo, siamo usciti sazi e soddisfatti e lo consigliamo a pieni voti!

La seconda sera abbiamo optato per il kebab di tonno alla Kebabberia. Mentre la terza ed ultima siamo andati in un ristorante più rintanato ma non meno affollato. Il nome è quello che ci ha attirato subito: Quello che c’è, c’è… in via Giuseppe Garibaldi, 38. Abbastanza rinomato, vi conviene prenotare se non volete aspettare che si liberi un tavolo. Noi siamo stati abbastanza fortunati e siamo arrivati poco prima della ressa.

Il proprietario, romano di nascita e innamorato di Favignana, pesca ogni giorno il pesce che poi cucina nel suo ristorante. Anche qui abbiamo optato per due primi. Una classica busiata melanzana e pesce spada e una novità: busiate al pesto di pistacchi e bottarga grattugiata. L’ho talmente adorata che l’ho anche riproposta a casa! Non potevamo poi non provare il pescato del giorno in cui, come direbbero i siciliani, si sentiva tutto il sapore del mare per quanto era fresco. Questo è il posto dove mangiare a Favignana.

Dove avrei voluto mangiare a Favignana se avessi avuto più tempo

Durante i nostri giri sull’isola, abbiamo adocchiato molti altri locali che non abbiamo avuto né il tempo né il piacere di provare. Tutti sembravano molto interessanti a prima vita, sia dalla scelta del menù che per la location. Inoltre, essendo alcuni in zona di passaggio, era possibile dare uno sguardo ad alcuni piatti e la loro presentazione. Ci hanno messo l’acquolina in bocca e li abbiamo segnati per la prossima volta!

Enoteca Viino

Ogni giorno passavamo da questa enoteca che ci tentava con i suoi taglieri pieni di salumi, focacce, salse, formaggi, verdure grigliate e frutta. Un pasto completo servito su vassoi lunghissimi posati in botti di vino. Sì, avete letto bene, i tavoli sono barili di vino perfetti per essere riutilizzati e sedervi intorno con un buon bicchiere di vino locale. Purtroppo essendo Marco astemio e io stessa non bevendo granché, non ne abbiamo mai approfittato. Ma la prossima volta sarà un must, anche senza l’accompagnamento alcolico!

Osteria Formica

A due passi dal Resort Il Mulino in cui abbiamo alloggiato, si trova l’osteria Formica. Un locale perfetto per una cena romantica, a lume di candela, poco lontano dalla piazza centrale e dal brusio costante di gente che passa. L’atmosfera è quella che mi attraeva ogni sera, di calma e lentezza pur essendo il locale sempre pieno. Decisamente un locale dove bisogna prenotare prima di andare ma che prima o poi proverò.

Pizzeria La Tavernetta

La scelta di non mangiare altro che pesce è stata ponderata. Trovare pesce fresco a Cardiff non sempre è facile, neanche nei ristoranti, quindi quando siamo in Sicilia, ne facciamo una scorpacciata. Ecco perché sull’isola non abbiamo mangiato neanche una sera pizza. Eppure il profumo che proviene da La Tavernetta, proprio a fianco al Duomo, è irresistibile. Le pizze poi sono alte e soffici, come consuetudine trapanese. Una validissima alternativa per chi, il pesce, non lo gradisce tanto quando noi.

 

← Altri consigli di viaggio

Lost Wanderer

veronica

Lost Wanderer

 

Like it. Share it. Pin it!

 

Dove e cosa mangiare a Favignana pin

25 pensieri su “Cosa e dove mangiare a Favignana”

  1. Sono stata a Favignana a Giugno e lì ho scoperto il paradiso. Purtroppo non ho avuto modo di assaporare la cucina locale e il tuo post aggiunge rammarico per non aver fatto almeno una cena lì. Vedrò di recuperare, in paradiso ci voglio tornare!

    1. ahahah Favignana entra nel cuore subito, sono contenta che però tu sia riuscita almeno a vederla. Per tornare c’è sempre tempo!

  2. Che meraviglia, ho in programma una vacanza a Favignana a settembre e mi piace sempre scoprire in anticipo dei bei localetti in cui mangiare. Anche io prediligo chioschi e locali da street food, almeno per il pranzo e quelli che descrivi sono troppo ghiotti. Me li segno e li tengo da parte per settembre!

    1. Noi siamo proprio andati nella seconda metà di Settembre ed è stato un sogno. Abbiamo potuto godere dell’isola senza troppi turisti!

  3. Io ho sempre fame e abito in pianura, per cui non oso immaginare quanto potrebbe aprirmi la fame un soggiorno al mare 😉
    Non conoscevo nemmeno io il kebab di tonno e, inutile dirlo, sarei curiosissima di provarlo. Poi proverei anche molto volentieri un piatto di pasta con i ricci, che adoro, e che purtroppo qui dalle mie parti è praticamente impossibile trovare. Anche il cous cous di pesce non deve essere niente male!

  4. Mi viene da piangere a vedere quanta roba buona c’è in Sicilia che non posso mangiare perche celiaca!
    Chissà se ci sono delle controparti senza glutine per noi poveri intolleranti!

  5. Io l’ho sempre detto che in Sicilia si mangia benissimo!!! Tutti piatti super invitanti e da provare. Mi incuriosiscono molto il kebak di tonno e il cus cus di pesce. Non amo particolarmente mangiare il pesce, ma quando andai in Sicilia mi fecero assaggiare un arrosto di pesce spada incredibile quindi sicuramente proverei le melanzane (che adoro) con il pesce spada. ????

    1. In Sicilia in quanto a pesce fresco, c’è l’imbarazzo della scelta. Ma anche le carni non sono mica male 😉

  6. Queste foto mi fanno venire subito fame, in particolare il kebab con il tonno, che non ho mai provato e trovato da altre parti. Evviva alla cucina italiana.

  7. Sono già stata a Favignana mi è piaciuta molto e ci tornerò a breve per cui utili i ristoranti che hai segnalato me li segno, grazie per l’aiuto

  8. Che trionfo di bontà e prelibatezze! Mi hai fatto venire fame anche se ho mangiato da poco! Mannaggia! É proprio vero che la Sicilia non è solo bella ma anche buona e Favignana non fa eccezione!

  9. Che fame ragazzi!!! Sarà che entrambe adoriamo il tonno e che nel sud Italia l’abbiamo sempre trovato ottimo .. adesso mangerei volentieri quel bellissimo panino… E poi il cous cous. Insomma FAVIGNANA deve essere una destinazione top anche per il cibo!

  10. Non sono ancora stata a Favignana anche se vado spesso in Sicilia. Ti ringrazio per i preziosi consigli che terrò a mente quando ci andrò. Sicuramente assaggerò il Kebab di tonno che sono certa sarà buonissimo.

    1. Dici? Sarà che io vivo in UK e quindi una volta in Italia tutto mi sembra economico. Però c’è da dire che dipende molto dalla stagione in cui vai. Noi a Settembre non abbiamo speso chissà che cora. Poi dipende anche da cosa si vuole fare e da quale budget si parte.

  11. Ma quel panino col tonno cosa non è?! Che peccato per la pasta, i ricci sono una cosa eccezionale e anche un piccolo difetto potrebbe rovinare il piatto, ma personalmente (nonostante l’ora), mi hai fatto venire una fame pazzesca!

    1. Quel panino lo sogno ancora, sappilo! ahahah Purtroppo sì, la cottura della pasta può cambiare piatto, ma nonostante questo, abbiamo mangiato bene.

  12. Mi ero già convinta a visitare Favignana grazie anche ai tuoi articoli precedenti. Ora devo assolutamente decidermi a trovare una data utile e partire alla scoperta anche delle sue tradizioni culinarie!

    1. Se posso consigliarti, organizza per settembre o inizi ottobre, avrai ancora la possibilità di goderti il mare ma senza la calca dei turisti e con un approccio più local.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.