MDS, manuali di sopravvivenza, how to, ironia, comiche, manuale
Manuali di sopravvivenza

Come sopravvivere al trasloco

Quando il mese scorso vi ho detto che la peggior maledizione che possiate mai scagliare sia quella sulla ricerca di casa, mi sbagliavo. C’è qualcosa di molto peggio della ricerca di casa. C’è il trasloco.

  1. SCATOLONI

Procurarsi gli scatoloni per il trasloco è come andare a caccia di elefanti per le loro zanne d’avorio: sempre più difficile e malvisto. Per i miei primi traslochi (anni 2010-2013) mi è sempre bastato bussare al supermercato di quartiere dove facevo la spesa e chiedere se avessero degli scatoloni. Di solito i cassieri erano più che felici di riempirmi di scatoloni e anzi, facevo loro quasi un favore aiutandoli a liberarsene. Me ne davano il triplo di quelli che mi servivano. 

Poi è arrivata Greta Thunberg col suo amore per l’ambiente ed ecco che siamo tutti così devoti alla raccolta differenziata che fuori dai supermercati gli scatoloni non ci sono più, perché i furgoncini passano a ritirarli almeno una ventina di volte al giorno. Per il mio ultimo trasloco, ho chiesto alla cassiera se avessero degli scatoloni disponibili. La povera donna mi ha risposto “se ne trovi qualcuno fuori sì”, e messo piede fuori dal supermercato mi sono trovata davanti il furgoncino che aveva appena preso tutti gli scatoloni. TUTTI. Aggiungiamoci anche che ho traslocato a Maggio 2023, il mese delle grandi piogge. Quindi quelle poche volte che trovavo gli scatoloni fuori dal supermercato, erano comunque così fradici da essere inutilizzabili. Tre quarti del mio ultimo trasloco è frutto di valige, borsoni e scatole trasparenti IKEA (sempre sia lodata).

2. INSCATOLAMENTO

Passaggio imprescindibile per il trasloco è quello di inscatolare la vostra roba nella maniera più ordinata possibile, in modo da poterla ritrovare facilmente una volta giunti a casa nuova. 

Scatola n. 1: scrivete sull’esterno della scatola cosa contiene, una roba tipo “cucina” per indicare che dentro ci sono piatti e bicchieri. A parte, su un’agendina, segnate il numero di piatti e bicchieri contenuti nella scatola. Ogni piatto/bicchiere è incartato singolarmente in dodici strati di volantino dell’Eurospin. La scatola è chiusa da almeno 8 giri di nastro pacchi su ogni lato.

Scatola n. 5: sull’esterno della scatola scrivete un generico “vestiti”, li mettete dentro in maniera più o meno ordinata, date una rapida passata di nastro pacchi per chiudere.

Scatola n. 12: sulla scatola c’è scritto “libri”, ma visto che vi avanza un po’ di spazio ci infilate dentro pure le scarpe invernali.

Scatola n. 23: la scatola del “tanto me lo ricordo”. Non saprete mai più cosa contiene finché non la riaprite.

All’inizio avete prestato attenzione al non fare scatole troppo pesanti, per evitare di distruggervi la schiena nel trasporto. L’ultima scatola pesa 47kg.

3. FURGONE O NON FURGONE

Il furgone costa, quindi avete cercato di evitarlo fino all’ultimo. Memori dell’esperienza col tetris, avete provato a incastrare 45 scatole, 12 valige e i mobili all’interno della vostra Smart. Avendo anche l’ardire di chiedere una mano all’amico con la Lancia Y, così di sicuro ci entra tutto. Avete mentito a voi stessi e vi arrendete all’idea di dover noleggiare un furgone per un trasloco.

Si dice che per poter comprare una borsa di Hermes ci sia una lista d’attesa di due anni. Hermes è un dilettante, rispetto alle ditte che noleggiano furgoni. Hermes è un dilettante anche quando si parla di prezzi, rispetto al noleggio di furgoni.

Di furgoni esistono essenzialmente tre taglie:

-Praticamente grande quanto una macchina

-Furgone a forma di furgone

-Tir con rimorchio.

Indovinate quale taglia ha noleggiato la vostra cara Rainbowsplash per il suo primo trasloco dopo dieci anni?

4. TRASPORTO

Quando hai affittato quell’appartamento al primo piano senza ascensore, pensavi che non fosse poi chissà cosa. Anzi, ti dicevi che ti avrebbe aiutato a tenerti in forma, fare su e giù per le scale tutti i giorni. Che vuoi che sia un piano di scale.

Che. Vuoi. Che. Sia.

Con tutte le scatole e valige e mobili scoprirai quanto ti sei sbagliato, benedicendo la nuova casa a piano terra. Per trasportare tutto, arruolerai 3/4 amici che dopo il trasloco non ti rivolgeranno più la parola, dopo che li avrai costretti a fare su e giù per le scale per quaranta volte in venti minuti per tirare giù il MALM da 40 chili.

5. DESCATOLAMENTO

La prima settimana a casa nuova è simboleggiata dalle scatole, scatole ovunque. Scatole sui mobili, scatole nei mobili, scatole usate come mobili. 

Il primo giorno svuoti la metà delle scatole, sistemando tutto in perfetto ordine. Per svuotare la successiva metà delle scatole ci vorranno dai 3 ai 6 mesi. Perché intanto hai tirato fuori quello che ti serviva per sopravvivere giorno per giorno, quindi il resto può aspettare. Anche perché “il resto” è quello messo nelle scatole dove l’alimentatore del pc è accanto ai manuali di cucina e agli stivali da sci. Scatole miscellanee che, una volta aperte, rivelano mostri lovecraftiani che non saprai mai dove mettere. Meglio lasciarle chiuse, come quella di Schroedinger. 

6. FILOSOFIA DEL TRASLOCO

Una volta messo nelle scatole tutto quello che possiedi, ti rendi conto che hai veramente vagonate di roba. Decidi di abbracciare il minimalismo, prometti a te stesso di non comprare mai più niente, di vivere in una casa vuota con un divano e un fornello. Non vuoi più accollarti l’onere di inscatolare così tanta roba. 

Il tuo proposito di minimalismo fallirà miseramente quando passerai davanti al primo Tiger, uscendone con duecento nuove mollette per la cucina, una fioriera a forma di mela e un reggipentola a forma di scimmia.

Non traslocherò mai più.

Piuttosto mi faccio costruire una nuova casa intorno.

26 pensieri su “Come sopravvivere al trasloco”

  1. Sarò da psicanalisi, ma io adoro i traslochi! Sono organizzatissima e riesco a sistemare tutto in tempi brevissimi. In famiglia mi chiamano per ogni spostamento per la velocità con cui riesco a far sparire e riapparire gli scatoloni. Traslocherei ogni sei mesi!

    1. Se ci fosse un servizio che trasloca al posto mio, pagherei tutti i soldi che NON ho per averlo ahahahah

  2. Secondo me tutto ciò che abbiamo in casa va a finire in una sorta di buco nero e poi ricompare magicamente quando dobbiamo fare un trasloco perché altrimenti non si spiega come si faccia ad accumulare in una casa così tanta roba.

  3. Mamma mia… il trasloco penso sia una delle cose più stressanti al mondo!
    Dall’ultimo, penso di avere ancora delle scatole che non ho svuotato! E spero anche io di non doverne fare altri!

  4. Bisogna sempre vedere il lato positivo delle cose: i traslochi sono pesantissimi, io ne ho fatti due tutti da sola, ma significano sempre idealmente un nuovo inizio e magari una nuova vita, quindi augurissimi per la nuova casa!

    1. Vero, infatti sono passata ad un appartamento più grande e meno costoso, è stato un bel nuovo inizio

  5. Tra la ristrutturazione e il trasloco non so cosa ci sia di peggiore nell’argomento “casa”. Ho traslocato per la seconda volta nella mia vita a marzo e sinceramente direi… Basta! Scatole ovunque (alcune ne ho ancora in giro), difficoltà nel portarle su e giù dal vecchio appartamento (terzo piano senza ascensore). No, basta, non voglio più trascolare XD

    1. Non ho mai ristrutturato casa, ma credo che se dovessi farlo mollerei tutto nelle mani del mio compagno e scapperei via il più lontano possibile!

  6. Ti consola sapere che io ho ancora delle scatole da aprire del mio trasloco (avvenuto sei anni fa)? Comunque l’idea di farsi costruire una casa intorno non è male!

  7. Trasloco! Solo la parola mi fa venire i brividi, non so quante volte ho cambiato casa e ogni volta è stato un trauma! Purtroppo dovrò farlo di nuovo tra qualche tempo e mi sento male all’idea: tutta la mia solidarietà!

  8. La cosa peggiore di un trasloco (e io ne ho fatti ben 7!!) è sottovalutare la mole di roba accumulata in casa. Quello può essere letale.

    1. Vabbè ma alcuni oggetti io sono sicura di non averli mai comprati… sono finiti in casa mia non so come!

  9. Sei di una simpatia unica!! Però quello che dici è tutto vero. Spero di non dover mai affrontare un trasloco (li ho fatti in passato quando vivevo in famiglia). Un incubo!

  10. Deve essere davvero pesantissimo. Io non ne ho mai fatto uno ma a novembre ristruttereremo una parte della nostra casa. Quindi anche io dovrò inscatolare e portare momentaneamente tutto da qualche parte, magari in un garage affittato. Nel mentre spero di non incappare in un negozio Tiger!!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.