Ci sono un sacco di motivi validissimi per odiare l’estate: il caldo, l’umidità, i mezzi che non passano perché entra in vigore “l’orario estivo”, i turisti che affollano le località di mare costringendovi a girare 40 minuti per trovare parcheggio, i bambini in vacanza che riescono a star svegli per 24 ore di fila e fare casino per altrettanto tempo, le strade bloccate dal traffico, il sudore che vi squaglia pure l’anima… Ma probabilmente uno dei motivi più validi per odiare l’estate che troverai da adulto è il fatto che ti tocca lavorare mentre gli altri sono in vacanza. Non puoi uscirne vivo senza una guida.
- Per gli studenti
Se sei uno studente che è capitato su questa guida, ho una sola parola per te: GODITELA. La sensazione di avere tre mesi di vacanza ti mancherà immensamente. Già all’università il periodo di relax verrà ridotto drasticamente dalle sessioni estive (che ti terranno imprigionato fino a metà luglio minimo) e quelle di settembre. Ti resta a malapena il mese di Agosto, che impiegherai disperandoti per l’arrivo della sessione successiva, mentre ti sorseggi un mojito in riva al mare. È una sottile arte dello studente universitario: lamentarsi di dover studiare tantissimo mentre si sta facendo tutto meno che studiare. E raccogliere la solidarietà di altri studenti universitari, anche loro impegnati nel quindicesimo aperitivo della giornata, che fanno a gara ad essere disperati con frasi del tipo “Io a settembre devo dare 4 esami!”, “Io devo scrivere 20 pagine di tesi!”, “Io ho detto ai miei che mi sarei laureato a dicembre e invece mi mancano ancora duecento esami”. ATTENZIONE: tutto questo mentre siete impegnati a fare tutt’altro e nessuno ha davvero intenzione di mettersi sui libri prima di settembre, perché in fondo quella vacanza te la sei meritata e devi godertela. Però lamentarsi è d’obbligo.
2. Perché sei così bianca?
Se hai la pelle chiarissima e anche dopo un mese di mare sembri la cugina morta di Casper, probabilmente ti sarà capitato di sentirti rivolgere questa meravigliosa domanda. Non importa se non vai al mare perché il tuo lavoro non te lo permette, non ci vai perché non ti piace o ci vai ma non ti abbronzi lo stesso. Troverai sempre qualcuno pronto a chiederti “Perché sei così bianca? Non vai al mare?”
Alla prima domanda, puoi cavartela facilmente spiegando che entrambi i tuoi genitori sono bianchi, e che capita di frequente che da genitori bianchi nascano figli bianchi, sperando che il tuo interlocutore riesca a cogliere l’ironia (ne dubito).
Rispondere alla seconda domanda è più complesso. Provare a spiegare che il tuo lavoro non ti lascia tempo/energie per andare in spiaggia, che il mare non ti piace poi così tanto, che la tua giornata libera la trascorri fissando il soffitto in stato catatonico può scatenare nell’interlocutore la vera indignazione. Ironia della sorte, di solito chi ti pone questa domanda esercita come professione il lanciatore di coriandoli, attività che gli lascia abbastanza tempo libero, e reagisce alla tua risposta con “MA COME FAI? IO SE NON VADO TUTTA L’ESTATE IN SPIAGGIA MUOIO”.
Prenditi il tempo di rispondere mentalmente “MALIMORTACCITUA, ci credo che vai al mare da Aprile a Ottobre visto che non fai una beneamata mazza dalla mattina alla sera”, sorridi e opta per una risposta politically correct del tipo “Beato te”.
*Se sei l’interlocutore che è solito fare questo tipo di domande, ti ricordo che “Non puoi andare in giro a chiedere alla gente perché è bianca”. Mean girls docet.
3. Le città
Le città d’estate sono la croce e delizia di chi è costretto a restarci per lavorare. I mezzi pubblici passano all’orario estivo, e quindi è più difficile muoversi, ma allo stesso tempo molto gente è in ferie ed è più facile trovare parcheggio uscendo con la macchina.
La temperatura percepita supera pericolosamente i 40 gradi stando in mezzo al cemento, ma i negozi tengono l’aria condizionata a 16 gradi, regalandoti la gioia dell’inverno e della bronchite per lo sbalzo termico.
Approfitta dei saldi di Luglio per accaparrarti un nuovo paio di scarpe al centro commerciale di fiducia senza dover fare a botte con le altre fashion vittime, ma evita di bazzicare questi posti nel weekend, quando diventano la meta prediletta delle povere anime che non hanno l’aria condizionata a casa e si rifugiano qui per scampare al caldo.
4. In ufficio
Se lavori all’aperto, sappi che sono profondamente dispiaciuta per quello che dovrai affrontare in estate, e spero che presto introducano la pensione anticipata (tipo a 32 anni) per chi svolge questo tipo di lavoro.
Per sopravvivere all’idea di lavorare mentre il resto del mondo sembra essere in vacanza, bisogna vedere il lato positivo. Tipo il fatto di poter scroccare l’aria condizionata in ufficio senza far lievitare la bolletta della luce. Inoltre, a meno che non lavori nel settore del turismo (e in questo caso hai tutta la mia comprensione), d’estate il lavoro si riduce sensibilmente. Certo, dovrai comunque farti la traversata oceanica casa-lavoro col caldo, ma cerca di guardare il lato positivo, e soprattutto, non guardare Instagram.
5. Instagram
In estate, Instagram diventa la fiera della vita felice. Tutti gli altri sembrano essere in vacanza nei posti più belli, negli alberghi più lussuosi, sulle spiagge tropicali più tropicali.Tu scrolli la home di Instagram mentre sei in pausa caffè, vedi tutti che la tua cara amica sta facendo il bagno a Ibiza, e tu al massimo sei stata a mollo quando ti è esploso il tubo del lavandino. Evita di farti domande dalle risposte scomode del tipo “Ma se Tizio mi dice sempre di non avere soldi, come fa a permettersi dieci giorni in una suite di lusso a Las Vegas” o “Ma se Caio come ultimo impiego ha venduto i biscotti dei boy scout a dodici anni come fa a farsi tre mesi di vacanza intorno al mondo?”. Non cercare risposte ai grandi misteri della vita, chiudi Instagram e concentrati sulle cose belle del lavoro. Tipo…
Tipo…
Tipo…
Beh, stai contribuendo alla ricchezza del tuo Paese. Complimenti?
(Oh io ci provo a trovare i lati positivi, non è sempre facile.)
6. Le ferie a settembre
Se sei una persona saggia, scegli di prenderti le ferie a settembre. Quando tutti gli altri rientrano in ufficio, tu parti. Goditi il piacere di vedere sgobbare gli altri mentre tu prepari le valigie per la tua meritata vacanza. A settembre il lavoro si triplica, e tu salutalo con la manina mentre salti su di un aereo e lasci pile di scartoffie a Tizio Caio che è appena tornato da un mese a Tokyo.
È il karma, bellezza.
Ciao, sono Rainbowsplash, e mi definisco “un gavettone di colori”: mille passioni, mille cose da fare (sempre in zero tempo) e un sacco di buonumore. Scrivo per passione e per professione. Qui sul blog trovate le mie avventure da fuorisede, i miei consigli a tema beauty e i miei manuali semiseri di sopravvivenza. L’ho già detto che ho mille hobby?
I commenti che detesto sono proprio quelli sull’aspetto fisico, li trovo di una tale volgarit?!
Risponder? che sono figlia di genitori bianchi, sono quasi morta dalle risate leggendo le varie opzioni. 😀
Anche io li detesto! non mi permetto mai di fare commenti sul corpo degli altri, perch? gli altri dovrebbero commentare il mio?
Io ho la fortuna di poter fare una lunga pausa dal lavoro in estate, ma ho diverse amiche che preferiscono lavorare e ritagliarsi dei periodi di ferie a settembre-ottobre.
Io di solito per i viaggi mi tengo il periodo di Capodanno, quando i prezzi sono pi? bassi nella maggior parte delle localit? e si gira senza sudare!
Quanta verit? raccontata con ironia e acutezza. Brava come sempre! Bello, tra glia altri, il pensiero per chi lavora all?aperto, veramente degli eroi, ho dedicato anche io spesso un pensiero quest’anno in quei mesi di caldo atroce.
E anche ai saggi, a chi, come me, va in vacanza a settembre e comunque in periodi non consueti. Quando lavoravo in ufficio le mie ferie lunghe erano ad Agosto, ovviamente, ora il mio pensiero ? che i lavoratori della domenica nei locali pubblici sono ripagati dall’avere i giorni liberi quando le folle sono al lavoro, la spiaggia il luned? anzich? la domenica, le ferie a settembre o a marzo o a giugno non hanno prezzo.
Sar? dura affrontare instagram questo agosto ma so gi? che mi vendicher? a settembre….
Siamo in due allora!
Complimenti carino e simpatico questo articolo e i consigl sono davvero carini e utili da seguire.
Grazie mille!
Io vivo in un paese di mare eppure sono bianca come la carta, non mi abbronzo anche se al mare ci vado. quando mi chiedono perch? sono cos? bianca gli rispondo: il sole quando mi vede va altrove.
Anche io vivo sul mare, ma mi cospargo di protezione 50 anche solo per andare al supermercato perch? ci tengo alla salute della mia pelle!
L’ironia del tuo articolo ? sempre piacevole ahaha. Te lo dice una che per anni viveva l’estate al mare, tutti i giorni appena possibile. Poi da quando ho cominciato a lavorare la situazione si ? drasticamente ribaltata. Lavoro al mare ma il mare lo vedo solo. Cerco comunque di correre al mare appena posso ma non ? per niente facile soprattutto per i millemila turisti e il parcheggio difficile!
A volte andare al mare ? super stressante, soprattutto quando in piena stagione estiva si riempie di gente!
Io ero una di quelle che si faceva 2 mesi abbondanti al mare: mia madre calabrese ed insegnante, appena finivano le scuole, andavamo di cosa in Calabria e non sai quanto mi mancano queste estati.
Le mie prime estati in citt?, sono state quando sono arrivata all’universit?: tra sessioni d’esame e lavoretti estivi, le mie estati sono cambiate. Per? devo dirti che mi piacevano: strade vuote, poca gente, ci si impiegava poco a girare per la citt? e se la sera non uscivo con gli amici, un bel film da blockbuster e la serata passava allegramente. Ora vedo che Trento ? molto pi? movimentata rispetto a qualche anno fa. Sar? la crisi? Cambio abitudini? Io continuo a farmi le ferie tra marzo e maggio e in settembre … costano meno e c’? meno casino.
Anche io da bambina/ragazza mi facevo tre mesi pieni di mare…poi ? iniziata l?universit? ahahah
Forse sono fuori dal coro, ma io amo un sacco il caldo e l’estate anche quando ? torrido. Sar? che vivo nella regione pi? piovosa d’Italia, sar? che ogni anno spero che il mio colorito mozzarella cambi… l’unica cosa che non amo sono le foto patinate che invadono Instagram. Su questo concordo pienamente: lo sfoggio di felicit? a tutti i costi alla lunga stanca.
Io col caldo appassisco, non lo sopporto proprio
Ahahaha divertente questo articolo e .. capisco benissimo!! Io sono bianco latte. O come direbbe Alex Vause in OITNB: I am winter. Io sono esattamente cos?. Sono chiara. Non mi abbronzo nemmeno se mi coloro con la vernice. Quindi sono abituatissima alle tante battute “Hai trovato brutto tempo?” – oppure “mangia un po’ di carne, sembri anemica..” quindi capisco!! 🙂 Ma adoro stare in citt? ad agosto, anche se fa caldo. Condizionamento accesso, relax e poco traffico!
Quanto odio i commenti sul colorito della gente ?
Per me l’ideale ? andare in vacanza fuori periodo (i miei mesi preferiti per viaggiare sono aprile e maggio e settembre ed ottobre). Purtroppo non sempre ? possibile andare via fuori stagione, quindi spesso parto ad agosto… una follia!!! Prezzi altissimi e un sacco di gente!!! Quest’anno alterno giornate al mare al lavoro e poi in autunno vacanze serie!!!
Comunque hai una scrittura molto simpatica ahah mi ha fatto sorridere nel cercare di trovare i pro del lavorare ad agosto!!!
Grazie mille! Io di solito ad agosto vado a trovare la mia famiglia in Puglia e concordo… prezzi totalmente folli
A me piacerebbe molto prendere ferie a settembre, ma in realt? ho le due solite in agosto. Quelle centrali, quelle dove si muovono tutti, quelle dove costa tutto un sacco di soldi, quelle dove trovi confusione dovunque.
Muovendomi in quel periodo ho passato tutte le settimane prima in ufficio, e proprio come descrivi tu, guardo su Instragram le foto delle amiche in vacanza mentre sorseggiano un cocktail a Ibiza.
Grande stima, invece, per coloro che fanno in estate lavori all’esterno, soprattutto i lavori stradali, i lavori legati all’edilizia e molti altri… a volte fa davvero caldo !
Quando si hanno le ferie solo ad agosto ? un vero problema!
dei ottimi consigli d’estate di suqaaglia e stare davanti al pc ? una vera tortura, grazie
L?estate davanti al po ? una condanna!
ahahhaa esattamente il karma prima o poi girer? per tutti! quest’anno per me niente ferie per? ho trovato il lato positivo…ho sistemato la casa dove andr? a convivere 🙂
Tanti auguri a voi, allora!
A me non dispiace lavorare ad agosto .. Roma si svuota e tutto scorre meglio, meno traffico, meno code. Giusto i turisti in centro ma per il resto assolutamente vivibile =)
Quello ? vero, io lavoro in zona Trieste ed ? una pace!
Bellissimo articolo, io con questo caldo riesco poco anche a stare davanti al pc e quindi a lavorare da casa a meno che non accenda il condizionatore. Per fortuna la prossima settimana sono in ferie per una decina di giorni, spero di tornare carica.
Io senza condizionatore ormai non so pi? vivere!
Mi piacciono sempre i tuoi articoli ironici, Si ? una soddisfazione salutare le persone che rientrano a fine agosto e partire. Ma d’estate preferisco andare al mare in luglio e agosto se posso! E amo le localit? turistiche affollate.
Facciamo cambio? Io in una localit? turistica ci vivo e vorrei scappare!
Ahahahh, Devo dire che per me che vivo dove l’estate non esiste e’ dura sentire le lamentele per il caldo. Ma mandatelo quuuuuiiiiii! XD
Facciamo a cambio? Ti d? subito le chiavi di casa mia ahahahah
Bisogna sempre trovare il lato positivo di tutto mi piace molto il tuo articolo e il tuo blog
Grazie mille!
Estate per me ? sinonimo di climatizzatore letto e casa . Ultimamente odio il caldo che mi fa sudare, il sole mi fa venire le macchie quindi lo evito, il lavoro ? sul mio PC quindi non devo nemmeno andare in ufficio.. mi sono organizzata bene a casa mia piccola oasi di pace fatta di fresco e nei momenti di noia di Kindle Unlimited odio la TV !
Oasi della pace e del fresco!
Ti ringrazio per il tuo post anche io rimarr? im citt? tutta l’estate x lavoro unica mia fortuna ? che ho un terrazzo enorme e quindi usufruisco le ore che lavora a casa per prendere anche il sole
Beata te, io ho solo un piccolo balconcino e ci batte sempre il sole!
Ottimi consigli Per lavorare serenamente anche con il caldo . Bellissimo ed utile questo articolo grazie di averlo condiviso
Grazie mille!
A me piace un sacco tenermi attiva d’estate, anche se sono obbligata a farlo per studio o lavoro. Come se il sole mi facesse ammorbidire i pensieri che si fanno pi? malleabili e ballerini. Molto meglio che d’inverno, con quel gelo! E poi le ferie a settembre sono il top 😀
Beata te, a me in estate i neuroni si squagliano e si rifiutano di collaborare!
L’estate ? sempre bella quando arriva, ancora meglio quando vai al mare nel dopo lavoro perche sei a soli 10 km. Bello. Meno bello ? di sicuro quando lavori all’aria aperta. Come i contadini, chi asfalta le strade i muratori e carpentieri, i fabbri che lavorano il ferro. Sono duri lavori in stagioni calde. Il pensiero va a loro. Complimenti per l’articolo, molto simpatico
Io vivo a 200metri dal mare e non ci vado per principio perch? sono allergica all?umanit? ahahahah
Non sai quanto mi ritrovo nel tuo post (che mi ha fatto sganasciare dal ridere, brava!). Lavoro in una citt? d’arte e l’unica cosa positiva dell’estate ? che ci sono parcheggi in centro vuoti (perch? i turisti non possono accedere, il centro ? solo per residenti). Ma le stradine sono affollatissime e uscire anche per fare 100 metri ? impossibile. Non vedo l’ora che arrivi settembre 😉
Siamo in due!
Davvero divertente il tuo articolo! Mi hai fatto sorridere mentre lavoro “da casa”, senza aria condizionata e mi sto sciogliendo. Diciamo che io sono per le ferie a Novembre, se si possono fare, e mi piacciono le citt? deserte, quindi a parte questo caldo, non vorrei mai essere in localit? turistiche affollate in questo momento 🙂
Io purtroppo in una localit? turistica ci vivo, e d?estate vorrei solo fuggire!