Make-Up & Rainbows

Come passare alla skincare invernale

Ai primi freddi, la pelle della vostra Rainbowsplash di fiducia è impazzita, riportandomi per una decina di giorni alla mia adolescenza. Mi sono spuntati un sacco di brufoli e la pelle era super reattiva. Questo avviso, QUASI IMPERCETTIBILE, mi ha ricordato di passare alla skincare invernale.

Serve avere skincare invernale ed estiva?

La risposta breve è . La nostra pelle durante l’anno cambia diverse volte, ma soprattutto tra estate e inverno riusciamo a vedere delle differenze. In estate la pelle diventa più grassa, e generalmente più sensibile ai danni dovuti ai raggi solari. In inverno invece, il freddo la rende più secca e tendente a screpolarsi. Nella stagione calda dobbiamo privilegiare prodotti leggeri e di facile assorbimento, mentre in inverno è importante mantenere integra la barriera della pelle e nutrirla a dovere.

Cosa ci serve per una skincare invernale?

Generalmente, la mia skincare estiva è molto veloce: detergente viso, siero purificante e SPF.

In inverno arricchisco la routine con qualche step in più, diversificando i sieri tra giorno e notte, proprio come faccio con le creme. Inoltre, in inverno mi concedo qualche maschera viso. Al momento le mie preferite sono quelle di Garnier (si trovano al supermercato e sono super efficaci ad un costo ridotto) o le immortali maschere fresche di Lush. 

Routine invernale giorno

Ho una pelle di base misto/grassa, quindi anche in inverno continuo ad usare il mio siero purificante Niacinamide e Zinco. Scegli un siero leggero, adatto al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze. Se hai un budget risicato puoi provare quelli di Dropology in vendita da Douglas. Piccolo prezzo, ma super efficacia.

Questo inverno ho aggiunto anche l’essenza di bava di lumaca alla mia skincare mattutina. Ho scelto quella del marchio CosRX, di cui uso anche la crema viso. È un ingrediente che la mia pelle tollera bene, e soprattutto idrata senza ungere. Perfetto per chiunque debba truccarsi subito dopo.

Routine invernale sera

Con l’abbassamento delle temperature e le ore di sole che sono sempre meno, sono tornata a un prodotto che avevo abbandonato da un po’: l’acido glicolico. La mia pelle lo tollera bene, e nel giro di una settimana ha rimesso in piedi la pelle piena di brufoli di cui parlavo a inizio articolo. Lo applico solo la sera e ovviamente uso sempre la protezione solare la mattina. Per lenire la cute, lo abbino ad un siero cremoso all’acido ialuronico di Alkemilla per evitare irritazioni. Questo alla mia pelle basta e avanza anche come routine antiage. Negli anni scorsi ho provato il retinolo, contagiata dai social. Su di me però, non ho notato il miracolo di cui parlano molti influencer, o alcun tipo di miglioramento. Per questo l’ho accantonato in favore del caro vecchio acido ialuronico, che sulla mia pelle funziona molto meglio.

Bodycare invernale

Io ho le labbra secche pure a ferragosto, figuriamoci in inverno. Tutto l’anno, prima di mettermi a letto, faccio una passata abbondante di maschera labbra o burrocacao. Al momento il mio preferito è lo Snow Fairy di Lush, che mi fa svegliare con le labbra morbide e idratate.

Anche le mie mani fanno una brutta fine, visto che mi mangiucchio le pellicine e ho la pelle secca. La mia soluzione d’emergenza è la Cicaplast di LaRoche Posay. Molto nutriente, ne applico uno strato prima di andare a dormire e la lascio agire tutta la notte.

Tra anfibi e scarpe chiuse, anche i piedi in inverno hanno bisogno di qualche coccola in più. Pediluvi frequenti e una crema ricca sono i migliori alleati per non ritrovarsi coi talloni disintegrati. Anche in questo caso mi oriento sui prodotti Lush: la loro Pink Peppermint è la mia crema piedi preferita.

E tu, hai già aggiunto qualche step alla tua routine invernale?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.