Durante i bei tempi dove tutto era normale, Marco ed io avevamo deciso di sposarci a Maggio 2020. Alla fine del 2019 avevamo brindato al nuovo anno, contenti che sarebbe stato il nostro, little did we know… Tutti sappiamo come è andata a finire, eppure noi siamo riusciti a sposarci lo stesso e ad organizzare un matrimonio a tema viaggio a distanza. Vi avevo già accennato gli impicci burocratici che avevamo dovuto affrontare tra il Regno Unito e l’Italia ed il grande aiuto che hanno dato i miei genitori che erano in loco. Però, non vi ho mai raccontato quale fosse il tema.
Essendoci conosciuti a Londra, entrambi expat, e avendo la passione comune del viaggio, la scelta non è stata così difficile. Abbiamo quindi fatto sì che ogni cosa potesse abbellire e arricchire il nostro giorno speciale e ci siamo adoperati affinché il tutto si avverasse come nella nostra fantasia.
I piccoli dettagli di un matrimonio a tema viaggio
Si dice che la prima impressione è quella che conta, in un matrimonio la danno le partecipazioni di nozze. Essendo io un’appassionata ricercatrice, quando si è trattato di organizzare il matrimonio a tema viaggio, ho scandagliato tutto l’internet alla ricerca dei minimi dettagli. Avevo trovato su vari siti americani ed inglesi le partecipazioni di nozze come fossero un biglietto aereo, innamorandomene subito.
Trovare lo stesso modello a Trapani, in Sicilia, non è stato facilissimo. Abbiamo visitato diverse tipografie prima di trovarne una che avesse almeno due modelli della stessa tipologia e soprattutto che fosse personalizzabile. Avendo invitati sia italiani che stranieri, avevamo bisogno non solo di alcune modifiche al modello stesso, ma anche al resto della lingua. Su Instagram potete trovare la foto del prodotto finito, anche se riporta la data sbagliata. Abbiamo infatti dovuto rimandare il matrimonio da Maggio a Settembre per via del lockdown.
Altro dettaglio che abbiamo personalizzato è stato il cofanetto dove custodire le fedi. Forse più americana che italiana come tradizione, mi piaceva avere una scatolina dove poterle tenere, sempre sullo stesso tema. Quello in foto che abbiamo usato noi, l’ho acquistato su Etsy. Purtroppo non si trova più lo stesso identico modello ma la signora che li produce ne ha di simili. Il nostro aveva i timbri di vari paesi stampati sia sul cuscinetto che sulla facciata superiore della scatolina.
Composizione dei centrotavola
Ciò che abbiamo personalizzato di più è stato tutto l’addobbo in sala, a partire dai centrotavola. A differenza di molte spose, mi sono impuntata nel non volere fiori in tavola. L’unico tocco verde sono state delle spighe e dei rami con foglie verdi.
Inoltre, ho optato per dei libri vecchi, che mia madre ha acquistato nei mercatini dell’usato, rivestendone le copertine con vecchie mappe. Ne abbiamo disposti due per tavolo con sopra un piccolo mappamondo dai colori rosati e beige che ho acquistato in blocco su AliExpress. Anche questi purtroppo questi sono più disponibili ma sono sicura che altri venditori ne abbiano di simili, tanto che io ne acquistai un paio di prova da un venditore e i restanti da un altro ed erano identici.
Ad accompagnare il tutto sul tavolo un piccolo stand in legno a tenere una foto, scattata da me, in uno dei luoghi in cui Marco ed io abbiamo viaggiato. Anche gli stand sono stati presi in blocco sempre su AliExpress e sono ancora disponibili.
Curiosità: i nomi che avevamo scelto per i tavoli erano delle città rispettive alle foto. Abbiamo scelto Londra per il tavolo degli sposi, visto che è dove ci siamo conosciuti. Parigi ed Amsterdam per i tavoli delle famiglie, mentre le restanti erano: Praga, Edimburgo, Faro, Roma e Positano.
Addobbi in sala
Oltre al grandissimo aiuto che ci ha fornito mia madre ed internet nel trovare ninnoli che richiamassero il tema viaggio, abbiamo assunto una wedding planner: Maria di Vanella.
Ha pensato lei al Tableau Mariage che vedete in foto, così come al tavolo nello sfondo dove ha fotocopiato le mie foto per trasformarle in cartoline così da permettere agli ospiti di lasciarci delle dediche. C’era anche una bellissima macchina da scrivere come addobbo, un tocco che ho apprezzato tantissimo, e una macchina fotografica vintage che avevo comprato a mio padre anni fa.
Inoltre, essendo Vanella anche una pasticceria, Maria ha creato un tavolo “sapori dal mondo”, dove con degli aeroplani di legno e coni di carta lucida con stampata la mappa del mondo dai colori rosati, vi erano disposti confetti, macarons, cupcakes e cake pops.
Ulteriori dettagli sono stati due bellissimi aeroplani di latta, acquistabili su amazon e la valigetta dove gli ospiti potevano inserire le buste regalo, anche questa comprata su amazon. Invece, un regalo donato prima del matrimonio da una nostra amica, e poi esposto al tavolo degli sposi, è stato un ricamo con la data del nostro matrimonio, i nostri nomi e la frase “Let’s see the world together” sullo sfondo di una mappa.
Matrimonio a tema viaggio: torta e bomboniere
Infine, non potevano mancare gli accenni al tema viaggio anche per i rituali di fine cerimonia. Il topper da torta, era in legno e, personalmente, molto più elegante dei due pupazzetti sposo e sposa. Il nostro riportava, come da foto, “Mr & Mrs“, affiancato da una bussola vintage, entrambi acquistati su AliExpress. Mentre la valigia e la lanterna appartenevano alla wedding planner.
Proprio ad opera di Vanella invece è stato il tavolo delle bomboniere, disposte quasi a piramide con uno splendido mappamondo in ferro battuto nero che potete vedere sul mio instagram. Ai nostri ospiti abbiamo invece regalato un mappamondo in vetro con dettagli beige da poter esporre.
E la luna di miele?? Essendoci sposati nel 2020, abbiamo fatto un weekend alle Isole Egadi rimandando la vera luna di miele. La nostra prima idea era una crociera tra Croazia e Grecia, abbiamo rimandato finora ma speriamo quest’anno di riuscire ad organizzare qualcosa, in maniera ridimensionata. Incrociate le dita per noi e raccontatemi qual è stato il tema del vostro matrimonio o quale preferireste!
DISCLAIMER: Gli unici link affiliati sono quelli di Amazon.
Classe 1990, viaggiatrice entusiasta, appassionata di fotografia, siciliana ed expat in UK dal 2014. Ti racconto dei miei viaggi in coppia, dei luoghi della mia terra e di come riuscire a vivere una vita da expat senza perdere la testa.
Che bello il tuo tableau!! 🙂
Io mi ero preparata tutto da sola ed era stato un lavorone immane!!…
Il tema del mio matrimonio è stato il rocknroll, per cui il tableau era legato a vinili rock che amo particolarmente.
Sostanzialmente avevo comprato dei vinili da poco, quelli che trovi ai mercatini a 1 euro. Ho ricreato la copertina dei miei album preferiti e li ho decorati con un pennarello bianco scrivendoci sopra il titolo e i nomi degli invitati.
Ci ho messo un vita a farli tutti ma erano proprio stupendi
Bellissimo il tableau con i vinili!! Un’idea davvero originale tanto quanto il tema, spero tu l’abbia conservato visto il lavoro dietro!
Complimenti per la scelta del tema e per come lo avete realizzato! Le partecipazioni in forma di biglietto aereo sono davvero un’idea strepitosa! Mi è piaciuto molto anche il tabellone dei posti. E ora è d’obbligo organizzare altrettanto bene il viaggio di nozze, mi raccomando : )
Grazie mille, stiamo incrociando le dita affinché il viaggio di nozze si avveri quest’anno!
Anche io come te spero un giorno di sposarmi a tema viaggio! Bellissima la valigetta per le fedi e ottima anche l’idea della polaroid come centrotavola! Complimenti per il tuo matrimonio!
Grazie cara 🙂
Anche il nostro matrimonio è stato a tema viaggio ed è stato molto bello cercare tutti i dettagli che più richiamassero la nostra storia in giro per il mondo!
Le nostre bomboniere erano delle piccole valigie con all’interno i confetti, in più alle nozze avevamo un salvadanaio a forma di valigia da viaggio (penso uguale a quella che si vede nella foto copertina) dove gli invitati potevano lasciare i loro messaggi e auguri!
Il centro tavola con la polaroid mi piace un sacco….potrebbe richiamare, oltre il tema viaggio, anche la fotografia. Mto bello anche il tableau e l’idea delle cartoline.
Anche, soprattutto perchè non erano foto di stock ma personali!
Brava che originalità anche nell’organizzazione del matrimonio, d’altronde quando si ha una passione quale momento migliore per condividerla con chi si ama se non in un’occasione come questa! Speriamo ora tu possa organizzare anche la vera luna di miele con prossime libertà
Grazie mille, unire l’amore e i viaggi è stato bellissimo. Incrociamo le dita per la luna di miele!
Bellissimo matrimonio! Lavoro con i matrimoni e il tema viaggio è uno dei miei preferiti, anche se, purtroppo non è tra i più richiesti. Eppure sono molto eclettici e consentono di spaziare con la fantasia. Ciò che preferisco organizzare sono i matrimoni in viaggio, ma negli ultimi due anni si è fermato tutto.
Dev’essere bellissimo ma anche tanto impegnativo organizzare matrimoni!
Un ufficio sinistri…
Davvero deliziose le decorazioni allestite per il tuo matrimonio! Ma adesso è davvero l’ora di fare il vero viaggio di nozze!
Eh, speriamo bene quest’anno!!
Io ho sempre pensato che, semmai mi sposassi, vorrei proprio un matrimonio a tema viaggio!
Segno tutte queste idee, perché prima o poi sicuramente mi serviranno!
Ricordo il racconto del tuo viaggio alle Egadi ma non sapevo fosse la tua luna di miele. Hai scelto uno splendido tema e lo hai interpretato anche molto bene .
Diciamo che è stata una mini fuga in vista del vero viaggio di nozze!
Siete stati originali e carinissimI, per chi ama i viaggi o ha un blog, la trovo una splendida idea che sicuramente sarà molto apprezzata e copiata dai futuri sposi
Con me sfondi una porta aperta. prima di diventare una travel blogger ho lavorato per dieci anni come wedding planner, e questo era il tema preferito di molti sposi! Eppure per la mia cerimonia di nozze ho scelto il Natale, le pigne e i melograni!
Noi conviviamo da tantissimo tempo e abbiamo sempre rimandato la decisione di sposarci, però se succederà mi sa che “copierò” tante idee. In particolare mi piace molto l’idea dello stand in legno con le foto.
Vi auguro di poter presto pianificare e soprattutto di poter partire il prima possibile per il viaggio di nozze!
Se mai avessi bisogno di idee e consigli, tienimi presente che ti aiuto volentieri a distanza!
Se tutto va bene, riusciamo tra qualche mese ma stiamo aspettando ancora a prenotare just in case
Che tema interessante! Io mi sono sposata con rito celtico nel bosco, senza invitati e con un pranzo in campeggio. Molto alla buona quindi, ma trovo il tuo programma molto molto bello!
Ma che idea fantastica! Non avevo mai pensato che si potesse organizzare un matrimonio a tema viaggi, però la cosa è davvero inrtrigante! Magari organizzerò una cosa del genere per il mio prossimo anniversario!
Sarebbe bellissimo, chissà da quanti ricordi di viaggio potrete attingere!
Complimenti per la fantasia e la cura del dettaglio del tuo matrimonio a tema. Mi è piaciuta tantissimo l’idea dei libri rivestiti con le mappe. E… tantissimi auguri di una vita piena di gioia e di viaggi!
Quella è stat un’idea vincente di mia mamma! Grazie mille