Consigli di viaggio Italia

4 posti dove vedere Firenze dall’alto

Culla del Rinascimento, Firenze è una delle più belle città italiane. Gli iconici tetti rossi, il romantico Arno che scorre placido; i monumenti storici e le strette strade incastonate nel tempo creano dei panorami mozzafiato. Quale modo migliore per goderne la bellezza se non da punti strategici dove vedere tutta Firenze dall’alto?

Basta un weekend o poco più per scoprire i quattro luoghi panoramici che vi consiglio. Il vostro sguardo non solo potrà abbracciare tutta la città ma anche le colline toscane circostanti. Creerete dei ricordi indimenticabili che renderanno la vostra esperienza a Firenze unica.

Vedere Firenze dall’alto al Giardino delle Rose

Punto panoramico dove vedere Firenze dall'alto è il Giardino delle Rose con le opere di Jean Michel Folon

Il vero tesoro nascosto di Firenze è il Giardino delle Rose, situato in viale Giuseppe Poggi. Subito sotto il più famoso Piazzale Michelangelo, questo giardino offre un panorama pazzesco di Firenze senza tutta la folla di turisti.

Sarete circondati dal profumo di più di quattrocento varietà di rose e ancor più tipi di piante che compongono il giardino. Prendetevi quindi del tempo per visitarlo tutto e scoprire non solo la flora ma anche le bellissime statue di Jean-Michel Folon. I temi trattati sono il viaggio, il volo e la libertà. Lo spot fotografico più bello di Firenze dall’alto è sicuramente incorniciato da una delle sue opere: Partir, raffigurato in foto.

All’interno del Giardino delle rose c’è anche un angolo dedicato ad un’oasi giapponese, donata a Firenze proprio dalla città gemellata di Tokyo.

Questa è un’esperienza del tutto gratuita, aperta al pubblico tutti i giorni dalle 09:00 fino al tramonto nei giorni feriali, mentre nei festivi apre un’ora più tardi.

Piazzale Michelangelo offre il panorama più bello

Il punto strategico dove ammirare Firenze dall’alto è anche il più turistico ma ha tutte le ragioni di esserlo. Il panorama da Piazzale Michelangelo offre una visione di tutta la città e dintorni, quasi a 360° gradi. Inoltre, in Piazza è presente una replica del David di Michelangelo molto più grande di quella di Piazza della Signoria.

È facile notare gente che, proprio qui, porta una bottiglia di vino locale, sedersi nella scalinata della piazza e attendere il tramonto in compagnia. Infatti, il momento migliore per godersi la vista di Firenze dall’alto dal piazzale è proprio quando l’arancio, il giallo e il rosso del cielo si infuocano e donano delle sfumature alla città degne di una cartolina.

Come arrivare a Piazzale Michelangelo? Ecco il tasto dolente. Se siete in forma, sarà semplicemente una passeggiata impegnativa ma nulla più. Per tutti gli altri diventa una sessione di cardio ma la vista durante la salita fino alla piazza ne vale assolutamente la pena. Partite dal Ponte Vecchio o dal quartiere San Niccolò per esplorare vie secondarie fino alla salita di viale Giuseppe Poggi con la sua lunga scalinata. Ovviamente, fate sosta al Giardino delle Rose!

Se proprio non amate camminare o avete seri problemi motori, potete prendere il bus 12 o il 13 che dal centro vi porterà comodamente a Piazzale Michelangelo.

Vedere Firenze dall’alto dal Giardino Bardini

La panchina del Giardino Bardini dove poter ammirare Firenze dall'alto

Altro posto meno conosciuto dai turisti, è il Giardino Bardini. Era nel mio radar già la prima volta che abbiamo visitato Firenze ma per mancanza di tempo non siamo riusciti ad andare. Fortunatamente, la nostra seconda volta in città con i miei genitori, abbiamo ritagliato del tempo per visitarlo. Inoltre, siamo entrati gratuitamente in quanto possessori del biglietto del Giardino di Boboli.

Il periodo migliore per visitare i quattro ettari del Giardino Bardini è sicuramente in primavera, quando il tunnel di glicine è in piena fioritura e tra i fiori lilla si può scorgere il panorama dello skyline di Firenze. Così come potrete vedere tutte e fioriture nei vari terrazzamenti.

Potete vedere Firenze dall’alto in tutta la sua bellezza, arrivando in cima alla Terrazza Belvedere. Sedetevi in una delle panchine o approfittate per prendere un caffè alla Loggia, il bar del Giardino.

La visita al solo Giardino Bardini è gratuita ogni prima domenica del mese. Inoltre, entrano gratis i minori di 18 anni, i possessori del biglietto del Giardino di Boboli e gli italiani iscritti all’AIRE muniti di documento che lo prova. Tutti gli altri pagano 6€. Il Giardino è poi aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 06:00, tranne il primo e l’ultimo lunedì del mese, entrambe giornate di chiusura. Qualsiasi altra informazione la trovate sul sito ufficiale.

Una passeggiata al Giardino di Boboli

Vista di Firenze dall'alto dal Giardino di Boboli

Anche il Giardino di Boboli era nella mia lista di posti da visitare durante la nostra prima visita. L’avremmo anche visti in maniera gratuita con il biglietto della Galleria degli Uffizi ma non siamo riusciti ad entrare perché siamo arrivati quasi alla chiusura. Per fortuna, siamo riusciti a visitarli la seconda volta pagando il biglietto intero di 6€.

Voluto fortemente dalla famiglia Medici come giardino all’italiana del Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli si estende per trenta ettari. Ci vorrebbe un giorno interno per visitare ogni angolo. Tra bellissime statue come quella della Grotta di Adamo ed Eva, i diversi giardini a tema come la Limonaia e le terrazze dove poter osservare Firenze dall’alto.

Si divide tra l’anfiteatro con il bellissimo obelisco al centro dove poter vedere quattro tartarughe in marmo sulle quale l’obelisco stesso è posato. Si continua a salire per il Casino ed il Giardino del Cavaliere con un bellissimo roseto da dove osservare una parte della città dall’alto. Ci sono poi l’isolotto e i vari viali che si ramificano e si abbelliscono con statue e fontane. Tanto è grande che ci sono diversi ingressi per accedere al Giardino.

Per gli orari di apertura e chiusura vi rimando al sito ufficiale in quanto cambiano in base ai mesi.

Infine, come luogo bonus dove vedere Firenze dall’alto e da molto vicino, ci sono proprio le Gallerie degli Uffizi dove poter ammirare un panorama sul placido Arno e il Ponte Vecchio sullo sfondo. Firenze rimane comunque bellissima da qualunque punto la si guardi!

Potrebbero anche interessare: Dove mangiare bene a Firenzein ToscanaTre mete da raggiungere in treno da Firenze.

Like it. Share it. Pin it!

Lost Wanderer

veronica

Lost Wanderer

 

Dove vedere Firenze dall'alto pin per Pinterest

19 pensieri su “4 posti dove vedere Firenze dall’alto”

  1. Grazie, ho organizzato proprio due giorni a Firenze e il tuo articolo è perfetto! Segno tutto e vado a scoprire anche i consigli su dove mangiare

  2. Sono da sempre innamorata di Firenze e della sua grade bellezza, culturale e paesaggistica. Come molti.
    Fra i luoghi di cui hai scritto, il “Giardino delle Rose” è quello dove ancora non sono mai stata. La vista dall’alto su Firenze che ci hai mostrato è davvero uno spettacolo!
    La prossima volta, colgo il tuo consiglio e ci andrò sicuramente.
    Mimì

  3. Oltre a farti i complimenti per il bellissimo ed interessantissimo articolo volevo fartene di più per quanto riguardano gli scatti postati…sono rimasta incantata!

    1. Ti ringrazio moltissimo, non sai quanto mi faccia piacere il tuo commento!!! Poi Firenze è così bella che si presta benissimo per le foto.

  4. Capisco il tuo punto di vista e il mio è decisamente simile: io adoro vedere i posti dal mare! Guardare da lontano le città vuol dire fermarsi a respirare, magari dopo tante scarpinate, tours e giri nei posti più famosi. Adoro fermarmi e vedere le città dall’alto o dal mare, e Firenze si presta sicuramente con il suo panorama incredibilmente bello.

    1. Mi spiace, è un vero peccato quando hai pochi giorni a disposizione e la pioggia rovina un po’ di piani.

  5. Sono stata a Firenze solamente un paio di volte e solo di passaggio; per questo motivo la conosco pochissimo sia dall’alto che dal basso. Però, mi sono salvata il tuo articolo, mi servirà certamente quando finalmente andrò ad esplorare questa splendida città!

  6. Anche io come te sono innamorata dei luoghi panoramici. Da lassù tutto sembra perfetto e soprattutto mi piace pensare di poter guardare senza essere vista.

  7. Una guida utilissima per chi come me lavora molto sui social ed è sempre alla ricerca di posticini altamente instagrammabili. Mi salvo subito i tuoi consigli di viaggio a Firenze, sperando di metterli presto in pratica.

  8. Conosco Boboli e Piazzale Michelangelo ma non avevo idea dell’esistenza del giardino delle rose! Me ne sono subito innamorata e mi segno il posto per andarci una sera di maggio, chissà che profumo con quella straordinaria fioritura

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.